Radar. 12 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana do a powerbomb

Do a Powerbomb (saldaPress). Un fumetto sul wrestling realizzato Daniel Warren Johnson (ExtremityGhost FleetMurder Falcon). La storia segue le vicende di Lona Steelrose, una ragazza che vuole diventare una wrestler professionista, ma che vive all’ombra del successo della madre. Tutto cambia quando un negromante ossessionato dal wrestling le chiede di partecipare al più grande e pericoloso torneo di wrestling di tutti i tempi.
(acquista online)

Rogue Sun 1 (saldaPress). Primo capitolo di una nuova serie che espande l’universo supereroistico di Radiant Black (creato dallo sceneggiatore Kyle Higgins e dal disegnatore Marcelo Costa). Il protagonista è Dylan Siegel, un giovane che decide di ripercorrere le orme del padre supereroe, Rogue Sun, rimasto vittima di un omicidio. Testi di Ryan Parrott, disegni di Abel.
(acquista online)

Il nome della rosa (Oblomov Edizioni). È il primo volume dell’adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo storico di Umberto Eco realizzato da Milo Manara. Ambientato nel Medioevo del Quattordicesimo secolo, Il nome della rosa è un giallo deduttivo che parte dall’espediente del manoscritto ritrovato per raccontare le vicende di un monaco di nome Adso da Melk, che, da anziano, aveva deciso di trascrivere su carta i fatti vissuti da novizio in compagnia del proprio maestro Guglielmo da Baskerville all’interno di un monastero benedettino.
(acquista online)

Glitch (Feltrinelli Comics). Il nuovo fumetto di Officina Infernale (nome d’arte di Andrea Mozzato) si muove tra il noir e l’hard boiled, fondendo convenzioni di genere e nuove tecnologie. In un mondo iper-digitale dove anche i crimini avvengono online, qualcuno ha commesso un vero omicidio.
(acquista online)

Ostralia (Edizioni BD). Il secondo graphic novel di Guido Brualdi (dopo Stagione del 2021), giovane fumettista e cantautore pesarese che nei suoi fumetti si racconta portando sulla pagina paranoie, insicurezze, gioie e dolori della generazione dei ventenni di oggi. Dopo la pandemia, Guido e i suoi amici tornano alla routine quotidiana del gruppo, fatta di uscite al bar, lavoretti più o meno precari, appuntamenti disastrosi e cazzeggio. Ma la loro realtà si fa ancora più bizzarra quando uno di loro trova il libro di un sedicente guru che promette di svelare il segreto della felicità. Per scoprirlo, prenderà il via una surreale caccia al tesoro…
(acquista online)

Air Mail (NPE Edizioni). Riedizione integrale di una delle più famose serie a fumetti di Attilio Micheluzzi. Ambientata nei primi anni Venti, ha per protagonista il pilota Clarence Man detto “Babel”, che sorvola gli Stati Uniti per conto di una compagnia postale poco raccomandabile, vivendo stravaganti avventure dal sapore hollywoodiano.
(acquista online)

Entra. (Tunué). Tra i migliori graphic novel del 2021 secondo il Guardian, Entra. è il primo fumetto lungo di Will McPhail, uno dei più noti vignettisti contemporanei del New Yorker. Il protagonista, Nick, è un disegnatore insoddisfatto della propria vita, perché non riesce a instaurare legami sinceri con gli altri esseri umani. La sua quotidianità, però, è destinata a cambiare.
(acquista online)

Omnilith (Eris Edizioni). Il nuovo fumetto di Lorenzo Mò – autore rivelazione nel 2019 con Dogmadrome – è ambientato in un mondo in cui l’umanità ha sconfitto l’inquinamento e i cambiamenti climatici grazie alla misteriosa sfera Omnilith, una fonte di energia pulita che si ricarica tramite le energie dei combattimenti di wrestling. Non tutto però è come sembra, come scoprirà una delle figure più amate di questo mondo, Doc Vampire, in quello che diventa un thriller pieno di mazzate e di colpi di scena.
(acquista online)

New York, anno zero (Editoriale Cosmo). La riedizione di un fumetto di fantascienza degli autori argentini Ricardo Barreiro e Juan Zanotto, noti per opere come Barbara o Cronache del tempo medio. È la storia di un soldato spaziale che al termine di un conflitto sanguinoso cerca di salire a bordo dell’ultima astronave rimasta per fare ritorno sulla Terra.
(acquista online)

Tabi. The Journey of Life (J-Pop). Una nuova raccolta di storie brevi inedite in Italia di Aki Irie, autrice dei manga Nuvole a Nord-ovestIl Mondo di Ran, con una storia inedita ambientata nello stesso universo di quest’ultimo.
(acquista online)

Goblin Girl (ADD Editore). Nel suo graphic novel di debutto, l’illustratrice e musicista svedese Moa Romanova racconta la sua vita recente, tra il desiderio di una relazione sincera, difficoltà economiche, senso di inadeguatezza e attacchi di panico. Il fumetto è stato premiato agli Eisner Awards 2021 nella categoria “Migliore edizione statunitense di opere internazionali”.
(acquista online)

Viaggio a Tokyo (Canicola Edizioni). A distanza di otto anni dal debutto, torna in una nuova edizione – corredata da apparati redazionali inediti e da una nuova copertina – uno dei graphic novel italiani più importanti degli ultimi tempi. Filosa, con il suo personalissimo approccio all’auto-fiction, racconta la propria esperienza di vita in Giappone, dove anni fa trascorse diversi mesi che per lui si rivelarono cruciali, sia da un punto di vista personale che professionale.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.