Da dove arriva Spider-Punk

spider-punk marvel
Lo Spider-Punk dei fumetti Marvel

Nel film Spider-Man: Across the Spider-Verse, sequel animato di Spider-Man – Un nuovo universo con protagonisti varie versioni alternative di Spider-Man provenienti da realtà parallele, compare uno degli Spider-Man di più recente creazione ma già beniamino del pubblico: Spider-Punk. Al fianco di Miles Morales, Miguel O’Hara (lo Spider-Man del 2099), Spider-Ham e gli altri Spider-Man alternativi, questo Spider-Man punk è infatti diventato di recente uno dei personaggi più amati, se non altro per il suo design memorabile.

Spider-Punk comparve per la prima volta nell’albo del gennaio 2015 The Amazing Spider-Man (vol. 3) 10, scritto da Dan Slott e disegnato da Olivier Coipel, nell’ambito della saga Ragnoverso. Scritta da Dan Slott e Christos Gage per i disegni di Olivier Coipel e Giuseppe Camuncoli, la storia vedeva Spider-Man collaborare con diverse sue versioni alternative provenienti da universi paralleli per combattere la casata degli Eredi, vampiri psichici che si nutrono degli avatar ragneschi.

La nascita di Spider-Punk è stata in realtà accidentale e dovuta a una svista da parte del disegnatore Olivier Coipel, che aveva immaginato il design di Spider-Punk per un altro personaggio, Spider UK, la versione ragnesca di Capitan Bretagna. «Mi disse “ecco Spider UK”» ha raccontato Dan Slott a Comic Book Resources. «E io risposi “no. Spider UK dovrebbe avere il costume con la bandiera inglese, come se appartenesse al Corpo dei Capitan Bretagna. Questo tizio è un punkettone” e lui mi disse “Sì! È un punkettone, molto londinese!”.»

spider-punk spider-man across the spider-verse
Spider-Punk in “Spider-Man: Across the Spider-Verse”

Nonostante l’errore di design, Slott apprezzò moltissimo la versione punk di Spider-Man e pensò di usarla creando un nuovo personaggio, proprio Spider-Punk. Nei fumetti, l’identità civile di questo personaggio è una versione proveniente dalla realtà alternativa nota come Terra-138 di Prowler, al secolo Hobart “Hobie” Brown, personaggio apparso per prima volta nella continuity principale nel 1969, creato da Stan Lee e John Buscema. Hobie era un adolescente afroamericano che inventò una tecnologia con cui commettere crimine, dietro l’alias di Prowler. Fu subito sconfitto da Spider-Man, il quale lo convinse ad abbandonare il crimine e farlo diventare un proprio alleato.

Su Terra-138 – una versione punk dell’universo Marvel – Hobie Brown è diventato Spider-Punk dopo essere stato morso da un ragno reso radioattivo da rifiuti tossici. Spider-Punk ha gli stessi poteri di Spider-Man, ma è anche un talentuoso musicista: milita infatti in un gruppo musicale che svolge un ruolo simile a quello dei nostri Avengers e ha combattuto, sconfiggendolo, il Presidente Norman Osborn, leader di un regime totalitario la cui compagnia, Oscorp, ha creato il fluido-armatura V.E.N.O.M. (“Variable Engagement Neuro-sensitive Organic Mesh”), utilizzato dalle forze armate.

A Spider-Punk sono state dedicate le serie Web Warriors, pubblicata da noi sulla testata Spider-Man, e Spider-Punk, arrivato in Italia in volume con il titolo Spider-Punk: Anarchy in The U.S.A. di Cody Ziglar e Justin Mason, che esplora nel dettaglio il mondo di provenienza del protagonista. Al di fuori del fumetto, Spider-Punk è apparso in alcuni videogiochi (Spider-Man Unlimited,Marvel’s Spider-Man e Marvel Strike Force), in una puntata della serie animata Ultimate Spider-Man (doppiato da Drake Bell). Nella versione originale del film Spider-Man: Across the Spider-Verse sarà doppiato dal premio Oscar Daniel Kaluuya (Get Out, Nope).

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.