Sul numero 3522 di Topolino, in edicola da mercoledì 24 maggio, c’è un fumetto intitolato Un viaggio TREmenDamente reale, un’avventura in 3D scritta, disegnata e colorata da Claudio Sciarrone, da leggere con occhiali appositi dalle lenti rosse e blu in allegato alla rivista.

Tutto il numero, inoltre, conterrà illustrazioni in 3D, a partire dalla copertina. Per Topolino si tratta del primo esperimento grafico di questo tipo. Un viaggio TREmenDamente reale è la prima storia Disney italiana espressamente pensata per il 3D. Esiste un solo illustre precedente, l’avventura del 1984 Paperino e la palla misteriosa in 3D, pubblicata su Super Almanacco di Paperino 51 ma che è in realtà una ristampa adattata di Paperino e la palla misteriosa, scritta e disegnata da Marco Rota nel 1981 e pubblicata su Almanacco Topolino 292.
In quegli anni in Italia, grazie alle varie storie 3D pubblicate dalla rivista Eureka diretta da Alfredo Castelli, i fumetti in tre dimensioni stavano tornando di moda, dopo il periodo fortunato che avevano vissuto negli anni Cinquanta (non a caso, risale al 1953 il primo paio di occhiali, allegati a Topolino 75, per guardare le quattro foto di carattere sportivo pubblicate all’interno dell’albo), e si pensò di realizzarne uno per festeggiare i 50 anni di Paperino. Secondo quanto riportato dal database INDUCKS, fu proprio Castelli a curare la versione tridimensionale di Paperino e la palla misteriosa.

«Avendo avuto la possibilità di scrivere anche la storia ho potuto pensare da subito a una narrazione che lasciasse spazio immediatamente al coinvolgimento visivo, si salta subito dentro l’azione e si comincia a viaggiare insieme ai personaggi – ha spiegato Sciarrone in un comunicato – Grazie al digitale che consente di disegnare su più livelli, ho impostato le scene già immaginando gli effetti visivi che avrei voluto, decidendo in anticipo quali elementi mettere in primo piano e quali sullo sfondo, in modo da creare profondità e dare l’idea di poter “cascare dentro al fumetto”. Ho aggiunto qua e là diverse sfocature su fondali e dettagli per dare ancora di più la sensazione di profondità alle inquadrature… vi sembrerà davvero di cadere dentro le pagine della storia».

«Ho pensato a Un viaggio TREmenDamente reale un po’ come se fosse un nuovo cortometraggio, attuale e moderno, che attinge al mondo dei videogiochi ma anche a quello dell’intrattenimento e dei parchi divertimento: il viaggio di Topolino, Pippo e Paperino è anche un omaggio ad alcune attrazioni di Disneyland!»
Leggi anche: Al Salone del Libro il fumetto è ormai un protagonista
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.