I vincitori del Premio Andersen 2023

La rivista di letteratura e illustrazione per l’infanzia Andersen ha annunciato i vincitori dell’edizione 2023, la 42ª, del premio da essa curato e assegnato alle migliori pubblicazioni nell’ambito della letteratura per ragazzi.

La giuria è composta dalla direzione della rivista Andersen (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di Andersen coordinato da Martina Russo, Mara Pace (giornalista, responsabile web e social), Pino Boero (già docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova), Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista), Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 27 maggio 2023 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, Capitale Italiana del Libro 2023, dove sarà annunciato anche il SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino” per il miglior libro dell’anno, votato da una giuria allargata di esperti tra i titoli che vincono nelle singole categorie.

Di seguito tutti i vincitori:

Miglior libro 0/6 anni 
Tutti lo hanno visto! di Margaret Wise Brown – fotografie di Ylla – trad. a cura della redazione, Orecchio Acerbo;

Miglior libro 6/9 anni 
Jole di Silvia Vecchini – ill. di Arianna Vairo, Topipittori

Miglior libro 9/12 anni 
Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter – trad. di Eva Valvo, Iperborea

Miglior libro oltre i 12 anni 
La strada ti chiama di Francesca Bonafini, Sinnos;

Miglior libro oltre i 15 anni 
Il centro del mondo di Andreas Steinhöfel – trad. di Angela Ricci, La Nuova Frontiera

Miglior libro di divulgazione 
Unico nel suo genere di Neil Packer – trad. di Sara Saorin, Camelozampa

Miglior libro fatto ad arte 
Diario di un’esplorazione fuori dalla tana. Appunti e scoperte di Edmond il Coniglio di Thierry Dedieu – trad. di Jacopo Norcini Pala, Franco Cosimo Panini

Miglior albo illustrato 
Le caramelle magiche di Heena Baek – trad. di Dalila Immacolata Bruno, Terre di Mezzo

Miglior libro senza parole 
Sdeng bum splash! Il grande libro dei rumori di Benjamin Gottwald, Terre di Mezzo

Miglior libro a fumetti 
Caterina e i capellosi di Alessandro Tota, Canicola

Miglior libro mai premiato 
A letto, bambini! e altre storie di Sylvia Plath – trad. di Bianca Pitzorno, Mondadori

Miglior Progetto editoriale 
Wonder Ponder, Logos

Miglior collana 
I gabbiani, Edizioni Primavera

Miglior scrittore 
Francesco D’Adamo

Miglior illustratrice 
Claudia Palmarucci

Protagonisti della cultura per l’infanzia 
Sergio Ruzzier

Leggi anche: “Caterina e i Capellosi”, un fumetto per bambini di Alessandro Tota

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.