
Il numero di giugno 2023 di Linus è dedicato ad Andrea Pazienza, uno dei più importanti fumettisti italiani, scomparso 35 anni fa e noto per fumetti come Pompeo, Zanardi e Pentothal, oltre che per la sua collaborazione a riviste come Cannibale e Frigidaire.
I contenuti del numero dal comunicato diffuso da Linus:
È arrivato giugno e in edicola trovate il nuovo numero di Linus, con lo speciale inserto dedicato ad ANDREA PAZIENZA, per tutti Paz, che ci manca da 35 anni. Un artista che ha saputo raccontare una generazione e un’epoca, attraverso fumetti leggendari come “Pentothal”, “Zanardi” e “Pompeo”, e quel suo tratto ribelle che abbiamo voluto omaggiare in copertina, mentre tra le pagine Camilla Baresani racconta la collaborazione tra Paz, Michelangelo Romano e il mondo discografico, Oscar Glioti ci offre una lettura di “Giallo scolastico”, Giuseppe Sansonna ci racconta il Pazienza “garganico” e le sue radici, Adriano Ercolani ci accompagna nella sua poetica ricca di riferimenti e citazioni, mentre Daniele Brolli ci racconta il lato più intimamente umano di Paz, sincero fino all’autolesionismo, e conduce una conversazione a più voci con Tanino Liberatore, Marcello Jori, Giorgio Carpinteri e Maurizio Marsico, che raccontano Paz attraverso i propri ricordi personali. Andrea tra le pagine è raccontato come sempre dai fumetti, firmati da Danilo Maramotti, Massimo Giacon e Sergio Algozzino, e dalle illustrazioni firmate da Milo Manara, Sergio Ponchione, Lorenzo Mò. E, se non bastasse, una chicca: le pagine, indimenticabili, di “Giallo scolastico” firmato da Paz!
Ma non è tutto, perché sul numero di giugno troverete poi il racconto “Il tavolo peggiore” della grande scrittrice americana Joyce Carol Oates, illustrato da Sofia Paravicini, accanto all’intimo omaggio al grande scrittore Beppe Fenoglio firmato dal premio Strega Sandro Veronesi e illustrato da Andrea Serio, il racconto “Amori dell’est” di Antonio Rezza e il fumetto “Hitomi”, di H. S. Tak e Isabella Mazzanti. Tornano a grande richiesta i “Literary Cartoons” e i “Science Cartoons” di Tom Gauld, “Perle ai porci” di Stephan Pastis, Walter Leoni – Totally Unnecessary Comics, “Vita con Lloyd” di Simone Tempia, accanto alle tradizionali rubriche di Vanni Santoni, Loredana Lipperini, Alberto Piccinini, Andrea Fornasiero e Giuseppe Sansonna, e gli immancabili “Calvin & Hobbes” di Watterson e i “Peanuts” di Schulz, per un numero tutto da scoprire!
Leggi anche: Andrea Pazienza, l’istrione del disegno che fu rockstar del fumetto
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.