Gli eventi sul fumetto da non perdere a Comicon Bergamo 2023

eventi fumetto comicon bergamo 2023

Una selezione di alcuni degli eventi sul fumetto che costituiranno il programma del Comicon Bergamo 2023 (23 – 25).

VENERDÌ 23 GIUGNO

IL NOME DELLA ROSA, FIRMATO MILO MANARA
13:00 – 14:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Milo Manara

Milo Manara presenta la sua nuova opera, subito tra i libri più venduti delle ultime settimane: l’adattamento a fumetti del romanzo di Umberto Eco. Un incontro tra due grandi artisti del racconto, legati dalla passione comune per i cortocircuiti fra storia ed enigmi fantastici. Un progetto unico, una miscela di tre distinti stili grafici che si intersecano, inseguendo la perfezione visiva nella rappresentazione del Medioevo, per una delle novità editoriali internazionali più attese dell’anno.

DISEGNARE SUPEREROI VS. CREARE STORIE ORIGINALI?
14:00 – 15:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Mirka Andolfo e Giuseppe Camuncoli

Da Spider-Man a Harley Quinn, Giuseppe Camuncoli e Mirka Andolfo sono due autori italiani da oltre un decennio tra i più richiesti disegnatori per i comics americani. Quali sono sfide creative e professionali richiede il mercato USA a due artisti stranieri, diventati ormai creatori di proprie serie di successo come Sweet Paprika e Undiscovered Country?

COME SI CREA UN GRAPHIC NOVEL?
15:00 – 16:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Davide Costa e Tito Faraci

L’idea, i personaggi, la trama, la sceneggiatura… sono tutti elementi necessari per creare un racconto a fumetti. Ma come funzionano? Non serve altro? La creazione di un graphic novel è un percorso fatto di idee, di tappe e di tecnica – ma non solo. Serve la voglia di coinvolgere i lettori, e serve del metodo. Entriamo in questo percorso in compagnia di Tito Faraci, sceneggiatore tra i più prolifici e versatili del fumetto italiano, e di Davide Costa, il “re mida” del fumetto recente, collaboratore dei graphic novel più venduti in Italia negli ultimi anni (Lyon, Pera Toons).

SPAZIO: DAL FUMETTO AL GAMING E OLTRE
15:00 – 16:30 | HyperStage – Fiera di Bergamo
con Luca Perri, Tito Faraci, Leo Ortolani, Matteo De Longis, Cydonia, Ckibe

Lo spazio e l’esplorazione spaziale: oltre ogni confine convergono diversi linguaggi, dal fumetto al videogioco, con in mezzo la divulgazione scientifica. Roberta Ckibe Sorge ne parlerà con Leo Ortolani – da poco fuori con la sua Trilogia dello spazio – con il fumettista e illustratore Matteo De Longis, con Tito Faraci, con i divulgatori Luca Perri ed Emilio Cozzi, e con Cydonia.

TRE PAROLE CON IL BAFFO
15:00 – 16:00 | Music Dojo – Fiera di Bergamo
con Giulio Mosca

Una performance in cui Giulio Mosca (ilbaffogram) chiederà al pubblico tre parole che verranno trasformate in una poesia espressa con disegnini annessi. Non c’è limite alla fantasia, tutto quello che dovrete fare è fornire tre parole al Baffo che si occuperà di tutto il resto.

MONSTER ALLERGY VERSO I 20 ANNI!
16:00 – 17:00 LOCATION Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Katja Centomo

Una delle serie italiane più amate degli anni Duemila festeggia i 30 anni, con novità e edizioni speciali. Ripercorriamo con la co-creatrice Katja Centomo i successi delle avventure di Zick ed Elena Patata fra indagini e strane allergie nella strana Oldmill Village, popolata da creature mitiche e mostruose, in una girandola continua di invenzioni e colpi di scena.

SVELIAMO TRINCEA IBIZA, IL PROGETTO INDIPENDENTE DEL 2023
18:00 – 19:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Spugna, Marco Caselli, Cammello

Nasce Trincea Ibiza, un’armata di nove autori che ha deciso di autoprodursi per scuotere le fondamenta del fumetto indipendente e fare cose mai fatte prima. Spugna, Jaco, Luciop, Cammello, Tommygun, Martoz, Putcho, Jazz e Sdolz. “Nove Maghi” è il loro primo ordigno a fumetti, un esperimento folle con 9 stili che confluiscono assieme in un’unica fragorosa avventura.

SABATO 24 GIUGNO

IT COMICS: EDITORIA INDIPENDENTE
12:00 – 13:00 LOCATION Sala Workshop – Fiera di Bergamo
con Fabiano Ambu, Vorticerosa

I due relatori Fabiano Ambu e Vorticerosa porteranno una piccola sintesi del mondo dell’editoria, in particolare quella italiana indipendente.

STORIE E IMMAGINI DEL CRIMINE
12:00 – 13:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Katja Centomo, Francesca Biscotti, Lorenzo Palloni, Roberto “Foto che hanno segnato un’epoca” Vitale, Francesco Mazzoli

Dietro ai fatti criminali ci sono, soprattutto, storie straordinarie: personali, collettive, professionali. Storie in cui i confini tra cronaca e fiction sembrano naturalmente dissolversi. Dell’inevitabile ambiguità del crimine discutono tre membri del team creativo della serie “7 Crimini”, l’autore della pagina “Le Foto Che Hanno Segnato Un’epoca” in occasione dell’uscita del nuovo libro dedicato alla Cronaca Nera, e uno dei più prolifici e originali autori di fumetto crime in Italia.

LE VITE CHE DESIDERIAMO. RACCONTI DI FUMETTO, DI RELAZIONI E DI “SLIDING DOORS” EMOTIVE
13:00 – 14:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Lorenzo Coltellacci, Andrea Voglino, Tamara Tantalo, Francesco Memo

In occasione dell’uscita in anteprima a COMICON Bergamo del graphic novel “Come fosse successo” di Lorenzo Coltellacci e Tamara Tantalo, un dialogo a più voci intorno al raccontare la ricerca della felicità, e ai suoi tortuosi percorsi. La storia d’amore tra un uomo e una fumettista fa da sfondo al lavoro di scrittori e disegnatori, impegnati nel trovare una via – e una tecnica – per raccontare le emozioni e le relazioni che, per compiersi davvero, devono superare sfide sociali e scelte personali (in)evitabili.

MANGA POWER: MIRKA ANDOLFO
13:00 – 14:00 LOCATION Sala Meeting Hiroba – Fiera di Bergamo
con Mirka Andolfo, Cavernadiplatone

Prosegue Manga Power, il format del “Trio del Manga” per riflettere sulla forza simbolica, artistica ed economica dei manga. Se i manga hanno ormai pervaso l’immaginario globale, come ha influito il fumetto giapponese sull’immaginario, lo stile e la carriera di alcuni protagonisti del fumetto? Parliamone in questo appuntamento con Mirka Andolfo, creatrice di “Sacro e Profano”, e autrice di molteplici lavori per Bonelli, Disney, Image e DC Comics, nonché tra le artiste internazionali dei nostri tempi più influenzate dal mondo dei manga.

CAVAZZANO, MAESTRO DISNEYANO E OLTRE
14:00 – 15:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Giorgio Cavazzano, Tito Faraci

Il più noto, amato e inconfondibile disegnatore Disney italiano, racconta il suo percorso, i grandi capolavori, l’evoluzione dello stile, insieme al compagno di avventura per alcune delle storie più memorabili e speciali dell’intera carriera, Tito Faraci.

ARRIVA GIGAZINE, LA NUOVA RIVISTA DI SIO E GIGACIAO!
15:00 – 16:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Sio, Fraffrog, Davide “Dado” Caporali, Giacomo Keison, Bevilacqua

In occasione dell’uscita in anteprima a COMICON Bergamo del primo numero della nuova rivista Gigazine, il team degli autori – Sio, Dado, Fraffrog e Keison – presenta al pubblico i contenuti del nuovo magazine, pronto a invadere tutte le edicole italiane dal 5 luglio!

GENERAZIONI DI SUPER-ARTISTI A CONFRONTO
16:00 – 17:00 LOCATION Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Simone Bianchi, Simone Di Meo, Tanino Liberatore

Tre disegnatori, fra i più noti e celebrati protagonisti del fumetto internazionale. Tre modi per rappresentare la forza e l’adrenalina. Tre generazioni di artisti. Un dialogo inedito fra gli interpreti di icone come Ranxerox, X-Men, Batman, che continuano a stupire in equilibrio fra eleganza e potenza del segno.

IL NOSTRO FUTURO DIPENDE DAI MOSTRI?
17:00 – 18:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Jioke, Caterina Bonomelli, Nicolò Pellizzon

Rappresentare mostri è spesso un modo per raccontare demoni interiori. Nei generi horror o fantasy, questo si traduce per gli autori in una profonda ricerca e indagine sull’animo umano, fino a toccarlo nei suoi spazi più reconditi. Sesso, violenza e ossessione sono infatti i veri temi al centro dei lavori di autori come Jioke, Caterina Bonomelli e Nicolò Pellizzon, che con i loro fumetti sanno dare un’originale interpretazione non solo degli immaginari fantastici, ma anche della realtà di oggi, e di come la viviamo.

DA DC A MARVEL, DAI FUMETTI CREATOR OWNED AGLI RPG: IL WORLD BUILDING E LO STORYTELLING SECONDO DAVID LOPEZ
18:00 – 19:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con David López

Sono due mondi apparentemente distanti ma in realtà molto più vicini di quanto si pensi quelli dei Comics e degli RPG, oggi sempre più al centro del discorso sulla crossmedialità nell’universo dell’entertainment. Insieme a David López, disegnatore per tutti i più grandi editori di fumetti americani e autore unico nel suo progetto creator owned, Black Hand Iron Head ed esperto giocatore di ruolo e dungeon master, scopriremo quali sono le differenze tra lo storytelling di un fumetto e quello di una campagna di D&D, e quali sono i punti di contatto e le differenze quando sicrea un mondo possibile con ambientazione supereroistica o fantasy.

DOMENICA 25 GIUGNO

UN GATTO FUMETTISTA
10:00 – 11:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Luciano Gatto

“Presentazione dell’antologico “GATTI”, edito da Blatta Production, ed in particolare della storia del grande Luciano Gatto presente nel volume; una storia inedita realizzata per l’antologico in cui lo storico autore Disney parla della sua vita di autore e del suo rapporto con la Disney e i giovani autori. Sarà proettata anche una breve videointervista dal titolo “”Il Gatto fumettista””. ” Marcus L. ( curatore del progetto editoriale, sceneggiatore della storia di Luciano Gatto basata su suo soggetto, autore di una delle storie e regista dell’intervista) Stefano Werne (autore di una delle storie presenti).

LA VITA SEGRETA DEGLI AUTORI: KIT DI SOPRAVVIVENZA. GESTIRE IL LAVORO E LE EMOZIONI
11:00 – 12:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Davide Costa, Paolo Barbieri, Alessandro Manzella

Il lavoro più bello del mondo? La comunicazione degli autori via social è un frullatore di mostre, festival, presentazioni, feste. Pochi eventi, ma che all’osservatore sembrano molti, e rappresentativi della quotidianità festosa, on the road. Spesso sfugge che l’autore svolge una professione con un altissimo investimento personale, dove un rifiuto lavorativo può essere preso come il peggiore degli insulti personali, dove passare lunghi periodi senza commissioni può portare a depressioni e senso di fallimento, dove non è raro assistere a veri e propri crolli mentali. La salute mentale degli autori merita di diventare un argomento di discussione: oltre ai propri successi, è necessario parlare dei propri fallimenti. Un talk per confrontarsi sulle sfide più profonde dell’essere autori.

LE RAGAZZE NON SANNO DISEGNARE (?)
12:00 – 13:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Sara Colaone, La Came, Marta Comini, Maria La Duca

Un incontro che parte dalla mostra omonima interamente dedicata al fumetto italiano al femminile degli anni Duemilaventi, “Le ragazze non sanno disegnare”, inaugurata a Brescia per Bergamo COMICON 2023, il 23 giugno e attiva fino a settembre. Venti autrici per altrettante storie che accompagnano lo spettatore alla scoperta di stili, tecniche e approcci narrativi differenti, allo scopo di presentare un fenomeno editoriale e culturale sempre più attento e sensibile alle tematiche contemporanee. Ne parla il nostro alino, con le curatrici e direttrici della Scuola Internazionale di Comics di Brescia, partner del festival e motore della mostra bresciana, e con due delle autrici coinvolte nel progetto.

IMMAGINI VIRALI, A TUA INSAPUTA. STORIE MIRABOLANTI DI MUSICA E DISEGNI RUBATI, ONLINE
13:00 – 14:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Alessandro Ripane

Un giovane artista crea un’illustrazione semplice ma cruda e potente. La carica sui social, e all’inizio la notano in pochi. Dopo un paio di anni accade qualcosa di inaspettato: l’immagine viene condivisa dalla band dei Prodigy, che nel post si chiedono chi sia l’autore. E’ l’inizio di una nuova vita per quel disegno, che circola un po’ ovunque e diventa poster, copertine di dischi, t-shirt serigrafate, tatuaggi, e finisce per essere citata (stavolta con il nome dell’autore) dal chitarrista Tom Morello. Da questa storia l’autore ha tratto un libro, ed è uno dei fumetti più interessanti e divertenti della stagione. Un rutilante racconto dell’incredibile vicenda di un disegno rubato, diventato immagine virale.

CREARE MONDI, PER ABITARLI. TRE AUTORI RACCONTANO LA PROGETTAZIONE DEI LORO RICCHI UNIVERSI
14:00 – 15:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Matteo De Longis, Irene Marchesini, Carlotta Dicataldo

Due grandi storie – una ambientata nel futuro, l’altra nel passato – in cui la costruzione delle ambientazioni diventa un ingrediente essenziale, quasi protagonista del racconto. Tre autori di grande talento visivo raccontano la costruzione e l’esecuzione del worlbuilding per due saghe tra le più affascinanti del fumetto italiano recente.

COME DIFENDERSI DAI TIRANNI. IL SAGGIO A FUMETTI DI NORA KRUG
15:00 – 16:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Nora Krug

Nora Krug, autrice del plurimpremiato memoir illustrato Heimat (Einaudi, 2019) e docente alla Parsons School of design di New York, presenta il bestseller Le venti lezioni di Timothy Snyder nell’edizione da lei illustrata L’era dei tiranni. Cosa ci ha insegnato il XX secolo? (Rizzoli Lizard, 2023). Venti lezioni per evitare di ripetere oggi, tra nazionalismi e populismi, gli errori di un’epoca tragica, quell’Era dei Tiranni di cui Nora Krug ci restituisce l’eco, mescolando le sue illustrazioni a foto e schegge di un tempo che vorremmo non si ripetesse mai più. Perché se conformarsi all’ingiustizia è facile, resistere è una scelta di coraggio senza la quale muore la libertà.

SMALL MA NON TROPPO!
16:00 – 17:00 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Nadia Bordonali (MalEdizioni), Simone Leonetti (ACID FREE), Martoz (Trincea Ibiza)

Le nuove tendenze della scena magmatica del fumetto autoprodotto o indipendente, riunito a Bergamo nella Small Press Area. A partire dall’esperienza della Bresciana MalEdizioni, fino alle nuove realtà editoriali presenti al festival, un tuffo tra i più recenti e combattivi progetti creativi nel fumetto d’autore.

CHIAMATA ALLE MANI!
18:30 – 19:30 | Sala Andrea Pazienza – Fiera di Bergamo
con Stefano Zattera, Maurizio Rosenzweig, Massimo Giacon, Massimo Perissinotto, Riccardo Rottaro, Pablo Cammello

«Ma un po’ di sani fumetti di mazzate vogliamo farli?!» E’ ciò che si sono chiesti il curatore e autore Stefano Zattera e l’editore Riccardo Rottaro, nell’ideare un ambizioso progetto, in mostra a COMICON Bergamo 2023, di una “grande antologia delle Mazzate”, dal titolo Fumetti di menare che viene presentato qui. Un libro collettivo che raccoglie ben 118 autori e autrici di diverse generazioni, dagli anni Settanta ad oggi – da Akab a Zerocalcare, dagli irriducibili dell’underground fino ai professionisti del fumetto popolare, veterani ed esordienti, tutti uniti all’insegna di storie inedite legate alla (sana?) ultraviolenza. Ne parlano con i curatori, alino ed alcuni degli artisti coinvolti, presenti a Bergamo.

Fumettologica è media partner di Comicon Bergamo.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.