4 serie e film d’animazione da guardare in streaming a giugno 2023

Una selezione di film e serie d'animazione da non perdere tra quelli disponibili a giugno 2023 in Italia sulle piattaforme di streaming.

animazione streaming giugno 2023

Tra Amazon Prime Video, Netflix, Crunchyroll e Disney+, l’offerta di film e serie d’animazione in streaming in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, proponiamo dunque una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.

Questo mondo non mi renderà cattivo
Dal 9 giugno
Netflix

La nuova serie tv del fumettista Zerocalcare (Dimentica il mio nomeUn polpo alla gola), composta da 6 episodi della durata di circa mezz’ora ciascuno. Secondo quanto anticipato da Netflix, in Questo mondo non mi renderà cattivo «torneranno il mondo narrativo, il linguaggio unico e i personaggi storici e inconfondibili dell’universo di Zerocalcare. Zero, Sarah, Secco, l’Armadillo, l’immancabile coscienza di Zero, doppiato anche questa volta dalla voce inconfondibile di Valerio Mastandrea, saranno i protagonisti di una narrazione fatta di digressioni, aneddoti, emotività e colpi di scena».

Black Clover. La spada dell’imperatore magico
Dal 16 giugno
Netflix

Lungometraggio animato realizzato dallo stesso team creativo della serie animata ispirata al manga omonimo di Yuki Tabata, cioè Ayataka Tanemura alla regia, Itsuko Takeda al character design e Minako Seki alla colonna sonora. Il creatore di Black Clover figura inoltre nel ruolo di supervisore capo.

Il manga (pubblicato in Italia da Panini Comics) è un fantasy che ha per protagonisti due ragazzi: uno dotato di una grande forza magica e l’altro invece privo di qualsiasi abilità. I due sono rivali fin da piccoli e ora hanno deciso di competere per la più alta carica magica del loro regno.

Ooku. Le stanze proibite
Dal 29 giugno
Netflix

L’adattamento animato del manga omonimo realizzato da Fumi Yoshinaga nei primi anni Duemila, una serie in 19 volumi pubblicata in Italia da Panini Comics.

Ci troviamo nel medioevo giapponese, una strana malattia ha decimato la popolazione maschile e le donne hanno preso il posto degli uomini in molti ruoli della vita di tutti i giorni, dalle posizioni apicali ai lavori più duri. La società è diventata dunque di stampo matriarcale e sul paese regna una imperatrice che possiede un intero harem di bellissimi uomini al suo servizio, chiamato Ooku.

Nimona
Dal 30 giugno
Netflix

Un lungometraggio ispirato al fumetto young adult omonimo di Noelle Stevenson (pubblicato in Italia da Bao Publishing), un’opera passata dal web alle edizioni cartacee edite in mezzo mondo, nominata sia all’Eisner che al National Book Award e ora infine anche adattata in animazione.

Nimona è ambientato in un mondo di stampo medievale ma ricco di elementi moderni, dove la giovane protagonista vuole diventare la nuova spalla del criminale più cattivo del regno, Lord Ballister Cuorenero. La ragazza è assai intraprendente ed entusiasta e ha la capacità di trasformarsi in qualunque animale.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.