Radar. 10 fumetti da non perdere usciti questa settimana

radar fumetti settimana love kazuo kamimura coconino press manga

Love (Coconino Press). Un manga del 1973 scritto da Sadao Nakajima e disegnato da Kazuo Kamimura, disegnatore, tra gli altri, di Lady Snowblood e Tredici notti di rancore. Protagonista di Love è Hijiriko, una ragazza in perenne ricerca dell’amore. Ossessionata dal mito delle due metà narrato nel Simposio di Platone, passa da un uomo all’altro, da una relazione all’altra, nel tentativo di trovare la sua anima gemella. Fino al giorno in cui incontra il giovane Oikawa. Qui ci sono un po’ di informazioni e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)

Ossario (Feltrinelli Comics). Lorenzo Palloni (autore poliedrico di cui quest’anno sono già usciti Fortezza volante, disegnato da Miguel Vila, e L’ignobile Sherman, per i disegni di Alessandra Marsili) firma un’antologia di storie a fumetti che spaziano dal noir all’horror, passando per la fantascienza.
(acquista online)

Il castello dell’alba (J-Pop). Un manga di Osamu Tezuka realizzato tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta. Ambientato in un Giappone medievale, narra la storia di Midorimaru Matsunoki, figlio di un vassallo molto potente che lo coinvolge nella costruzione di un nuovo, imponente castello.
(acquista online)

Speciale Tex 39 – Per l’onore del Texas (Sergio Bonelli Editore). Il nuovo “Texone” (lo storico speciale di Tex che esce ogni anno all’inizio dell’estate) è scritto da Mauro Boselli, curatore e principale sceneggiatore di Tex, e disegnato da Maurizio Dotti, disegnatore di lungo corso della casa editrice milanese, per la quale ha lavorato in particolare su Tex, Zagor e Dampyr. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)

Mickey Mouse – Caffè Zombo (Panini Comics). Pubblicato originariamente in Francia nel 2016, è un fumetto che riprende personaggi, stile e ambientazioni delle strisce disneyane di Floyd Gottfredson (a partire dal formato orizzontale), proponendo però tematiche attuali. I testi e i disegni sono di Régis Loisel, autore di una notevole versione a fumetti di Peter Pan. Qui ci sono le prime pagine da sfogliare in anteprima.
(acquista online)

Sins of Sinister 1 (Panini Comics). È il primo numero del nuovo evento legato agli X-Men. Incentrato su Sinistro, personaggio creato da Chris Claremont e Marc Silvestri nel 1987, Sins of Sinister si sviluppa su tre linee temporali (10, 100 e 1.000 anni nel futuro) e vede il protagonista proseguire con le sue macchinazioni, che portano alla nascita di una orribile timeline alternativa in cui troveremo nuovi personaggi come Wagnerine (una fusione di Nightcrawler e Wolverine), un Capitan America il cui DNA è stato mescolato con quello dello stesso genetista e Auntie Fortune (una fusione di Nightcrawler e Domino).
(acquista online)

Deadpool 1 (Panini Comics). Primo numero di una nuova serie a fumetti realizzata da Alyssa Wong e Martin Coccolo e dedicata a Deadpool, il supereroe Marvel creato da Fabian Nicieza e Rob Liefeld all’inizio degli anni Novanta. Wade Wilson entra in contatto con un gruppo di mercenari che gli assegna il compito di eliminare uno dei più letali villain in circolazione. Passando all’azione, Deadpool viene però rapito dal suo stesso bersaglio.
(acquista online)

La vita e la morte di Superior Spider-Man – Cofanetto (Panini Comics). Un cofanetto comprendente 7 volumi (per oltre 900 pagine complessive) che ripropongono l’intera epopea di Superior Spider-Man, la versione dell’eroe nata nel periodo in cui la mente del Dottor Octopus prese il controllo del corpo di Peter Parker. Testi di Dan Slott, disegni di Humberto Ramos e Marco Checchetto.
(acquista online)

Let’s Haikyu!? 1 (Star Comics). La prima uscita di una serie spin-off del manga Haikyu!! di Haruichi Furudate. L’originale ha per protagonista il giovane Shoyo Hinata che, dopo aver assistito a una partita di pallavolo, decide di diventare un campione di quello sport, scontrandosi però con rivali agguerriti tanto quanto lui. I testi e i disegni di questo spin-off sono invece di Retsu.
(acquista online)

Windowpane (Sigaretten). Uno dei lavori più significativi di Joe Kessler (art director e co-fondatore della casa editrice indie britannica Breakdown Press), per la prima volta edito in Italia. Si tratta di una raccolta di storie brevi accomunate dai temi simbolici della finestra e dello sguardo.

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.