Radar. 9 fumetti da non perdere usciti questa settimana

radar fumetti settimana

L’estate in cui Hikaru è morto 1 (J-Pop). Prima uscita di un manga scritto e disegnato da Mokumoku Ren che ha ricevuto una candidatura all’ultimo Manga Taisho, uno dei più importanti premi giapponesi riservati al fumetto. Il manga narra di due adolescenti, Yoshiki e Hikaru, amici da sempre fino al giorno in cui Hikaru non viene assorbito da una luce misteriosa. Quel giorno tutto cambia, soprattutto Hikaru, ma Yoshiki decide di continuare a stargli accanto come se nulla fosse, anche quando nel Paese cominceranno a verificarsi strani incidenti.
(acquista online)

Harahara sensei. Collection box (J-Pop). Azusa è un’insegnante di chimica frustrata e scarsamente considerata tanto dagli studenti quanto dai colleghi. Un giorno scopre che sua sorella minore Ruka, la sua unica parente ancora in vita, è scomparsa a Tokyo. La giovane professoressa va alla sua ricerca, senza temere di imbattersi in situazioni pericolose. Testi e disegni di Yanagi Takakuchi.
(acquista online)

Dylan Dog/Batman 1 (Sergio Bonelli Editore). Il primo numero della miniserie che vede l’incontro fra il personaggio Bonelli e il supereroe di DC Comics, per i testi di Roberto Recchioni e i disegni di Gigi Cavenago e Werther Dell’Edera. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Hitomi (Oblomov). È un graphic novel scritto da HS Tak e disegnato da Isabella Mazzanti, originariamente pubblicato negli Stati Uniti da Image Comics. Una storia di violenza e vendetta al femminile ambientata nel Giappone feudale, che si inserisce sulla scia di manga come L’immortale o Lady Snowblood. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

A caro prezzo 3 (Oblomov). A poco più di un anno dall’uscita del secondo capitolo (e a oltre due anni dall’uscita del primo), con questo terzo volume si conclude il fumetto generazionale di Baru, autore di opere come Autoroute du soleilGli anni dello Sputnik e Sulla strada ancora. Qui l’autore francese traccia un affresco delle vicende degli italiani che emigrarono in Francia tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso, descrivendo il razzismo e la rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori immigrati.
(acquista online)

Fatale – Omnibus 1 (SaldaPress). Primo volume (di 2 previsti) della riedizione integrale di Fatale, una delle serie a fumetti più iconiche della coppia formata da Ed Brubaker (ai testi) e Sean Phillips (ai disegni). Definita dal nostro Marco Andreoletti «una serie dove hard-boiled e Lovecraft convivono a braccetto», ruota attorno a Josephine, una femme fatale (appunto) per la quale malavitosi e poliziotti corrotti sono disposti a uccidere o a morire. Questa riedizione è impreziosita da una serie di contenuti speciali (dietro le quinte, schizzi e layout) finora inediti in Italia.
(acquista online)

Plastic Man di Kyle Baker (Panini Comics). Un volume che raccoglie tutte le storie di Kyle Baker (Perché odio Saturno) con protagonista Plastic Man, uno dei supereroi più bizzarri e meno noti di DC Comics, ideato da Jack Cole negli anni Quaranta. Come suggerisce il suo nome, Plastic Man è in grado di modellare il proprio corpo in qualunque forma possibile, cosa che rende le sue avventure estremamente stravaganti, venate da un umorismo surreale e farsesco.
(acquista online)

L’arte erotica di Wallace Wood (Editoriale Cosmo). Wally Wood è stato uno dei più noti e influenti disegnatori americani di fumetti del Novecento. Oltre a una manciata di storie di Daredevil e a numerosi racconti fantasy, di fantascienza e horror, la sua produzione comprende anche svariati fumetti erotici, e questo volume ne ripropone i principali.
(acquista online)

L’acchiappastorie (Alessandro Editore). Riedizione di uno dei fumetti più importanti della coppia formata da Carlos Trillo e Alberto Breccia, autori di opere come Un certo Daneri, Gli occhi e la mente e Nessuno. Pubblicato all’inizio degli anni Ottanta in Argentina, L’acchiappastorie ha per protagonista Buscavidas, un pingue individuo la cui unica passione è la raccolta delle storie altrui: aneddoti, episodi, fatti di vita vissuta dalla gente che incontra.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.