
Come fa un libro illustrato a diventare una mostra immersiva? È il tema del lavoro svolto da Laura Micalizzi, la interior designer che ha curato la trasformazione in mostra del libro Storie di donne samurai di Sébastien Perez con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, pubblicato in Italia da Ippocampo Edizioni. Anzi, ha co-creato in sostanza l’oggetto ibrido libro-mostra, perché il lavoro nasce in parallelo, con i ritmi serrati voluti dal vero deus ex machina, cioè Tenoha Milano, lo spazio per l’arte e la cultura giapponese nel capoluogo lombardo che fa da sponsor e host per questa iniziativa.
La mostra Storie di donne samurai trasporta i visitatori nell’antica Kyoto, tra battaglie, frecce e demoni. Grazie a un percorso multisensoriale che abbiamo visitato in anteprima, si scopre che il codice dei samurai era praticato anche da formidabili guerriere. Donne pronte a ogni sacrificio, condottiere implacabili decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi per cambiare il loro destino.
Nella mostra, arricchita dalle illustrazioni di Benjamin Lacombe, si entra nelle storie delle onna-bugeisha, donne guerriere divenute poi icone di speranza, come la famosa Tomo Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel Diciassettesimo secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre. Queste e altre donne valorose hanno avuto esperienze significative nella storia e nella cultura, dal passato antico fino a oggi, senza mai essere abbastanza riconosciute o menzionate nel corso del tempo. Ora è il momento di scoprire e valorizzare queste conoscenze sepolte.
La mostra immersiva si sviluppa nello spazio di 1.100 mq dominato da un un tempio giapponese con giardino zen e stanze sensoriali, dove, spiega la designer, la tradizione incontra l’innovazione tecnologica: tante animazioni, audio ed essenze aromatiche che rendono unico il passaggio, unite a scenografie e video di effetto.
Storie di donne samurai è stata inaugurata il 27 maggio e rimarrà aperta fino al 26 novembre 2023 presso lo spazio espositivo di Tenoha Milano, primo concept store giapponese d’Europa, situato tra i Navigli e la Darsena, nel cuore della città. Lo spazio di Tenoha Exhibition ha già ospitato altre due mostre a tema giapponese di grande successo: Botteghe di Tokyo e poi Fantasmi & Spiriti del Giappone (sempre curate da Laura Micalizzi), che hanno portato più di 200 mila visitatori nello spazio di via Vigevano.
Di seguito, una serie di scatti dalla mostra:











Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.