Inizia una nuova fase per Spider-Man

Il rilancio di " The Amazing Spider-Man", raccontato numero per numero da Andrea Fiamma.

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 27

amazing spider-man 27 2023 marvel fumetto

Dopo la chiusura di una serie di trame che andavano avanti da un anno, Amazing Spider-Man 27 guarda a una nuova fase della vita di Spider-Man, una fase in cui sappiamo i motivi dell’allontanamento da Mary Jane, apparentemente decisa a restare con Paul e, insieme a quest’ultimo, sconvolta dalla scomparsa dei due orfani che aveva adottato. Peter comunque non è rimasto con le mani in mano e sta frequentando la Gatta Nera, anche se si ritrova a dover affrontare la morte di Kamala Khan, Ms. Marvel.

Cosa succede nell’albo

amazing spider-man 27 2023 marvel fumetto

Mentre Peter è in lutto per la morte di Ms. Marvel, la Gatta Nera cerca di consolarlo portandolo con sé a sventare un crimine commesso da Shocker. Intanto le braccia del Dottor Octopus tengono d’occhio Peter e vengono catturate dallo stesso super criminale, che si sente tradito dal passaggio di campo della sua invenzione. Il criminale ha costruito una nuova versione degli arti robotici in cui ha iniettato un siero composto da nanoparticelle contenenti il suo segnale cerebrale: «Una coscienza in formato blockchain» in cui ogni tentacolo si stacca in blocchetti ricomponibili e dotati di intelligenza. I nuovi tentacoli si avventano sulle vecchie braccia.

Norman intanto è tormentato dalla morte di Kamala, evento che si aggiunge al pentimento per la recente dipartita di Queen Goblin, uccisa proprio dall’ex super criminale. Peter gli assicura il suo supporto in questo momento difficile. All’istituto Ravencroft, una rediviva Queen Goblin massacra però i medici che le stavano per fare l’autopsia.

Allo stesso tempo, J. Jonah Jameson riceve una visita inaspettata: le vecchie braccia di Doc Ock, smembrate da quelle nuove, gli chiedono asilo.

Appunti sparsi

amazing spider-man 27 2023 marvel fumetto

Questo nuovo arco narrativo è disegnato da Ed McGuinness, che avevamo già visto all’opera sul numero 900 di Amazing Spider-Man. Proprio in quell’albo avevamo letto un’avventura caciarona con protagonisti i tentacoli senzienti del Doc Ock, diventati una sorta di cucciolo di cane. All’epoca del numero 900 avevo scritto che «nessun autore riprenderà più questa caratteristica [delle braccia “personaggio”] visto che, quando nel finale Doc Ock sta per sferrare il colpo di grazia, i suoi tentacoli si fermano perché si sono affezionati a Peter e quindi se dovessero fare sempre così sarebbe la fine dei loro scontri» e infatti adesso Wells trova un modo per far tornare Doc Ock un cattivo aggressivo, rilanciando, pur mantenendo la carineria delle vecchie braccia.

Secondo me ci sono buone premesse per una saga sguaiatamente comica, più vicina alla sensibilità di Wells, qui anche aiutato dai disegni cartooneschi di Ed McGuinness. Mi permetto di questionare soltanto il drastico cambio di tono tra le atmosfere luttuose di Peter e Norman e la commedia incarnata dalla trama con Doc Ock. Wells non mi sembra questa fine penna in grado di tenere insieme tutto quanto, ma staremo a vedere.

Queste nuove braccia “blockchain” del Dottor Octopus sono una bella idea, McGuinness le disegna come mostriciattoli di un videogioco e la storia le inquadra come la versione letterale della tecnologia blockchain: una catena a blocchetti in cui ogni blocco è senziente. Saranno la versione definitiva dei tentacoli di Doc Ock?

La morte di Queen Goblin per mano di Norman, nei panni di Gold Goblin, era stata raccontata nel numero finale della miniserie Gold Goblin. Queen Goblin è una creatura nata per volere di Maxine Danger, a capo della divisione supereroi di Beyond Corporation (entità criminale apparsa per la prima volta in Nextwave), partendo da un clone della dottoressa Ashley Kafka, che stava assistendo psicologicamente Ben Reilly per conto dell’azienda. Danger espose poi Kafka ai peccati di Norman Osborn – che il Mangiapeccati aveva estirpato dall’uomo – trasformandola in un essere demoniaco. L’avevamo lasciata, sconfitta da Spider-Man, senza memoria della sua vita precedente. Tormentata dai peccati di Norman, aveva giurato di vendicarsi di lui.

Una delle copertine variant di quest’albo è stata realizzata da Claudio Sciarrone, fumettista molto noto ai lettori Disney e ultimamente anche autore di un graphic novel per Feltrinelli Comics. Amazing Spider-Man 27 è uno degli albi coinvolti nell’iniziativa delle variant mash-up disneyane, realizzate per i 100 anni della Walt Disney Company da autori nostrani. In questo caso, Sciarrone ha reinterpretato la copertina di Iron Man 76 realizzata da Adi Granov nel 2004 (e diventata una delle immagini più memorabili del personaggio).

Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.