Gli eventi da non perdere a Cartoon Club e Riminicomix 2023

eventi cartoon club 2023

Una selezione di alcuni degli eventi sul fumetto e sull’animazione dal programma di Cartoon Club e Riminicomix 2023 (10-16 luglio).

LUNEDÌ 10 LUGLIO

DIRITTI NEGATI: CARTONI ANIMATI E FUMETTI IN LOTTA PER LA GIUSTIZIA
Ore 18:30 | Cortile della Biblioteca Gambalunga
Con Alba Bonetti, Gianluca Costantini, Federico Turani e Ignazio Cutrò

Incontro inaugurale delle mostre Patrick patrimonio dell’umanità e Una matita di libertà per Patrick Zaki. Gianluca Costantini. Il fumettista discuterà del potere dei fumetti e dell’animazione nel raccontare storie di impegno civile, in compagnia di Ignazio Cutrò, testimone di giustizia alla cui lotta contro la mafia Ibrido Studio ha dedicato il film d’animazione Tufo.

MARTEDÌ 11 LUGLIO

FURTI D’ARTE NEI FUMETTI E NEL CINEMA D’ANIMAZIONE
Ore 21:00 | Arena Francesca da Rimini
Con Davide Barzi e Alessandro Giovanardi

Un critico dell’arte e uno sceneggiatore e storico del fumetto esplorano il ruolo dell’arte all’interno dei film d’animazione e dei comics. La loro conversazione sarà accompagnata dalle immagini delle opere d’arte e con esempi tratti da cartoon e fumetti. Il trio Muhà aggiunge all’appuntamento una colonna sonora evocativa e tematizzata.

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE
Ore 19:30 | Museo della città di Rimini

Inaugurazione della mostra Comics&Science: La scienza a fumetti e il ruolo delle donne nella ricerca, che presenta la collana pubblicata da CNR Edizioni, mettendo in risalto i volumi che hanno raccontato il ruolo delle donne nella ricerca, con disegni originali di Sara Menetti, Alice Milani e Silvia Ziche. Cicerone d’eccezione, Andrea Plazzi, editor e curatore della collana.

A seguire, inaugurazione della mostra collettiva Riviera creativa: fumettisti, illustratori e animatori dell’Adriatico in mostra, che coinvolge quasi cinquanta creativi nel campo del Fumetto, dell’Illustrazione e del Cinema d’Animazione tra la Romagna e le Marche (con qualche eccezione), per mostrare la creatività che ribolle nel territorio. Gli autori presenti si esibiranno in performance di disegno dal vivo.

Saranno presenti anche gli studenti della classe 5ª B del Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro che, coordinati dall’artista e professore Cristiano Carloni, hanno scritto e disegnato opere di impegno sociale, esposte nella mostra Direzioni ostinate, e durante la serata sarà inaugurata ufficialmente anche A come Altan, P come Pimpa.

GIOVEDÌ 13 LUGLIO

GENDER INEQUALITY: GAMES, FUMETTI E CARTOON NON SONO LAVORI DA DONNE
Ore 18.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Silvia Ziche, Vanessa Cardinali e Giulia Rovai

Perché poche donne fanno fumetti o lavorano nell’industria dei videogiochi? Quali sono le difficoltà che una ragazza deve affrontare per riuscire a trovare il suo posto nell’industria che ama? Ne discutiamo con le fumettiste Silvia Ziche e Vanessa Cardinali e con la vicepresidente del Museo del videogioco Vigamus Giulia Rovai.

COMICS&SCIENCE: RACCONTARE LA SCIENZA A FUMETTI
Ore 19:00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Andrea Plazzi e Walter Leoni

Comics & Science è un progetto scientifico a fumetti promosso dal CNR, protagonista di una delle mostre di quest’edizione di Cartoon Club. Ma come si fa a raccontare la scienza a fumetti? Ce ne parlano il fumettista Walter Leoni e Andrea Plazzi, editor e curatore della collana.

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “A SILVIA – FUMETTI E RISATE DI SILVIA ZICHE”
Ore 19:30 | Augeo Art Space
Con Silvia Ziche

Silvia Ziche è una delle più importanti voci femminili del fumetto italiano ed è l’autrice del manifesto di Cartoon Club 2023. Da oltre trent’anni una delle matite di punta di Topolino, ha collaborato con Cuore e Smemoranda, ha pubblicato le serie ¡Infierno! e Quei due, scritte da Tito Faraci, e ha disegnato storie speciali di Diabolik e Dylan Dog. Dal 2006 su Donna Moderna racconta in vignette umoristiche le vicissitudini quotidiane di Lucrezia, una donna come tante alle prese con ansie, amori zoppicanti, lavoro e diete. E proprio Lucrezia è la protagonista del manifesto di Cartoon Club 2023. L’ultimo libro di Silvia Ziche, La gabbia, è stato premiato con il Premio Micheluzzi come Miglior fumetto italiano al Napoli Comicon 2023.

ALLEGRO NON TROPPO: PAROLE, DISEGNI E MUSICA CON DAVIDE TOFFOLO
Ore 21:00 | Arena Francesca da Rimini

Con Davide Toffolo e Sergio Algozzino

Un’occasione unica per esplorare il mondo di Davide Toffolo, celebre autore di fumetti e frontman della band Tre allegri ragazzi morti, e per scoprire la sua arte sempre attraversata da musica, fumetto e cartoons. Conduce Sergio Algozzino.

PROIEZIONE DI “MAVKA E LA FORESTA INCANTATA”
Ore 21:00 | Corte degli Agostiniani

Il lungometraggio animato Ucraino è stato diretto da Oleksandra Ruban e Oleh Malamuzh e realizzato dagli studi Animagrad e FILM.UA Group di Kjiv (Ucraina). Il film, terminato con grande difficoltà con l’Ucraina già in conflitto con la Russia, promuove un messaggio di responsabilità ambientale e di preservazione della natura. Mavka e la Foresta Incantata è anche un film di resistenza che fonde il mito con la realtà attuale, ricordandoci l’importanza dell’amore e della fiducia reciproca per evitare di cedere alla guerra.

VENERDÌ 13 LUGLIO

SILVIA ZICHE, LA REGINA DELLA RISATA
Ore 18.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Silvia Ziche

Silvia Ziche, maestra del fumetto umoristico e autrice della locandina di Cartoon Club 2023, ripercorre la sua carriera, dalle pagine di Linus a Topolino alle vignette di Lucrezia, fino al recente graphic novel La gabbia.

IL FUMETTO UMORISTICO DA JAC A TONNA
Ore 19.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
con Massimo Bonfatti, Marcello Mantani, Luca Salvagno, Marcello Toninelli

Cos’è stato il fumetto umoristico in Italia, genere ormai quasi estinto? Perché è stato grande? Quali sono i suoi maestri da non dimenticare e quali gli autori da riportare alla luce? Cercheremo di riscoprire questo filone un po’ dimenticato, lasciando per una volta da parte nostalgie per le letture infantili, insieme a Luca Salvagno, erede artistico di Benito Jacovitti, Massimo Bonfatti, storico autore di Cattivik, l’umorista Marcello Toninelli e Marcello Mantani, autore di un recente articolo su Fumo di China di riscoperta dell’opera di Giancarlo Tonna.

LA MODA A STRISCE. L’INFLUENZA DEL FUMETTO E DEL CARTOON NEL FASHION DESIGN
Ore 21:00 | Arena Francesca da Rimini
Con Loris Cantarelli, Sabrina Foschini e Luca Panzieri

Un’esperta di moda, il direttore editoriale di Fumo di China e il fondatore di Epicos Cosplay ci accompagnano a scoprire il rapporto tra moda, cartoni animati, fumetti e cosplay, tra arte visiva e arte del costume. Segue una sfilata di abiti realizzati dagli studenti del corso di Fashion Design di Caterina Gentile presso LABA, Libera Accademia di Belle Arti, con i relativi cosplay.

LE PIÙ BELLE COLONNE SONORE DI MIYAZAKI… DISEGNATE LIVE
Ore 21:15 | Corte degli Agostiniani

Consegna del Premio Fossati e del Premio Fede a strisce 2023 e a seguire un concerto durante il quale Clair de Lune, un quintetto di musicisti italiani d’eccellenza, suonerà dal vivo le più belle colonne sonore create dal pianista e compositore Joe Hisaishi per i film del regista giapponese Hayao Miyazaki: Nausicaä, Porco Rosso, Il castello errante di Howl, Kiki – Consegne a domicilio, Totoro e La principessa Mononoke. Contemporaneamente gli artisti ospiti del festival realizzano una performance di disegno dal vivo.

SABATO 15 LUGLIO

ALFREDO CASTELLI & FRIENDS
ore 17.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Alfredo Castelli, Massimo Bonfatti, Lucio Filippucci, Davide Barzi, Stefano Fantelli

Alfredo Castelli torna a Cartoon Club per incontrare i suoi lettori. In un incontro-fiume, come solo lui sa fare, racconta le celebrazioni per il numero 400 di Martin Mystére, ma soprattutto presenterà la raccolta delle tavole di zio Boris, realizzate con Massimo Bonfatti, e svelerà una sorpresa realizzata con Lucio Filippucci esclusivamente per Cartoon Club.

A COME ALTAN, I COME INCONTRO
ore 18.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Francesco Tullio-Altan e Luca Raffaelli

Francesco Tullio-Altan, premio alla carriera a Cartoon Club 2023, si racconta a 360 gradi in un incontro pubblico in cui svelerà le mille facce della sua produzione artistica, da Pimpa a Cipputi, da Kamillo Kromo a Cristoforo Colombo.

CARLO LUCARELLI E DON CAMILLO: GIALLI E FUMETTI SULLA VIA EMILIA
ore 19.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Carlo Lucarelli, Davide Barzi, Stefano Fantelli, Alessandro Gazzaneo, Silvia Riccò

Un viaggio tra i gialli della Pianura Padana guidati dal giallista italiano per eccellenza, Carlo Lucarelli, e dall’esperta e youtuber Silvia Riccò. Con lui, Davide Barzi e Alessandro Gazzaneo, autori dell’albo speciale inedito di don Camillo a fumetti che verrà presentato al festival, una storia proprio dalle tinte crime, e Stefano Fantelli, editor di Cut-Up Publishing, che sta ristampando la serie a fumetti Cornelio di cui Lucarelli è uno degli ideatori.

DOMENICA 16 LUGLIO

FUMETTI ON THE BEACH
ore 10:00 | Bagno 26

Il tradizionale appuntamento con le dediche in spiaggia dei fumettisti ospiti del festival, venerdì, sabato e domenica mattina.

ZICHE E CASTY: DUE VISIONI DIVERSE DI TOPOLINO
ore 17.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
con Casty e Silvia Ziche

Chi è Topolino? È un eroe di fumetti d’azione, thriller e gialli dal sapore cinematografico o è il personaggio perfetto per storie demenziali e buffe parodie della società contemporanea? Casty e Silvia Ziche, due dei massimi autori Disney, si confronteranno sul tema, raccontando i loro approcci diversissimi alla scrittura di Topolino (ma anche di Pippo, Paperino, zio Paperone…).

STEREOTIPI DI GENERE E TRASFORMAZIONI NEI RUOLI IN FUMETTI, GAMES E CARTOON
ore 18.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini

Negli ultimi anni, c’è stata una significativa evoluzione nel modo in cui sono rappresentati i personaggi dei fumetti, dei cartoni animati e dei videogiochi. In passato, i protagonisti erano principalmente maschi bianchi eterosessuali e, quando vi erano personaggi femminili, spesso erano oggetto di sessualizzazione e stereotipi.

Oggi, possiamo osservare un progressivo aumento di personaggi femminili forti e una maggiore rappresentazione di personaggi di diverse etnie, culture, orientamenti sessuali e identità di genere. Ne discutiamo con esperti e autrici che hanno fatto della rappresentanza di genere fuori dagli stereotipi, il cardine delle loro opere.

DINO BUZZATI TRA LETTERATURA E FUMETTO
ore 19.00 | Palazzo del turismo, piazzale Federico Fellini
Con Andrea Artusi, Virginia Benedetti, Marcello Bondi e Mirco Zilio

Partendo dal graphic novel Odino Buzzi – Cronista detective e dall’involontario omaggio buzzatiano di Casty Topolino e il cappotto da 1 dollaro, indaghiamo i rapporti tra il grande scrittore di Belluno e il fumetto, medium per cui ha dichiarato più volte l’amore, da Paperone a Diabolik al suo “Poema a fumetti”.

Articolo realizzato in collaborazione con Cartoon Club e Riminicomix.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.