Cosa c’è su “Fumo di China” 331

fumo di china 331 giugno 2023

La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 331 di giugno 2023.

Oltre all’intervista di copertina a Craig Thompson per i vent’anni dalla pubblicazione di Blankets, segnaliamo il dossier sui 60 anni di carriera di Alfredo Castelli in mostra a Milano e un’intervista a Joachim Tilloca sul suo graphic novel Lime. L’inserto Manga Giornale dedica articoli a Tatsuki Fujimoto e ai 70 anni della principessa Zaffiro di Osamu Tezuka. Presenti, inoltre, reportage, segnalazioni e recensioni a tutto campo.

Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.

Di seguito il sommario completo:

Al coperto, fra le nuvole

(copertina di Craig Thompson sulla riedizione con ricchissimo “backstage” del suo celebre graphic novel d’esordio Blankets)

Editoriale

Dalle edicole al cinema, passando per l’animazione

(riflessioni a tutto campo sul tradizionale “tempio del fumetto” in Italia con gli spunti più recenti dal mercato nazionale)

News dal mondo

(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva in mostre di originali)

L’emozione di crescere

(intervista a Craig Thompson, che ripercorre con noi la sua carriera a 20 anni dal fulminante esordio con Blankets)

DOSSIER Buon Vecchio Zio Alfy

(la rinnovata mostra su Alfredo Castelli al Wow Spazio Fumetto di Milano: le chicche, le novità, le uscite in contemporanea)

Talento puro

(incontro esclusivo con Joachim Tilloca, che ci presenta il suo Lime con i personaggi che prendono il controllo della storia)

Quel gran genio di Pazienza

(alcune riflessioni sulla presenza immanente dell’incontenibile “Andrenza” a 35 anni dalla scomparsa)

MANGA GIORNALE 

Il caos intorno a me

(l’universo multiforme di Tatsuki Fujimoto da Chainsaw Man ai suoi tanti altri fumetti)

70 anni col fiocco

(origini e discendenze de La principessa Zaffiro di Osamu Tezuka, dal manga all’anime e oltre)

Ma quali perdentiu… + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto

(il traduttore italiano ci presenta in esclusiva Losers con il “dietro le quinte” della nascita del Lupin III di Monkey Punch)

Ricostruire la memoria per immagini

(a tu per tu con Nora Krug, sul suo adattamento a fumetti delle lezioni su L’era dei tiranni dello storico Timothy Snyder)

Arte al Massimo

(ricordo commosso a più voci sulla scomparsa del grande Massimo Cavezzali, “tra Jung e il Prozac” come ci ha detto una sua fan)

Tecnicalità mai dome: l’acquerello

(l’illustrazione vista da un punto d’osservazione particolare, con un focus sull’arte ritrattistica di Sergio Vanello)

Un oceano di simpatia

(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese l’amore per i fumetti e le passioni di Angela Finocchiaro)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), la recensione del vincitore 13enne del concorso “Piccoli critici crescono”, Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Denaro e potere”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sul film dei Fantastic Four), approfondimenti (questo mese sul romanzo di Suzume e l’home video di Hana e Alice), la rubrica Tempo reale (sul debuttante Entra), Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta sul catalogo Nivola nelle nuvole)… più come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con il suo definitivo Pinocchio Maltese!

Leggi anche: Come stanno andando i fumetti su Substack?

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.