L’omaggio di Manuele Fior a Hayao Miyazaki

manuele fior hayao miyazaki

In occasione del ritorno di alcuni dei principali film di Hayao Miyazaki nelle sale cinematografiche italiane – all’interno di una rassegna organizzata da Studio Ghibli in collaborazione con la casa di produzione e distribuzione Lucky Red – il fumettista Manuele Fior ha realizzato una illustrazione dedicata al film Kiki – Consegne a domicilio.

All’interno della rassegna Un mondo di sogni animati, sarà infatti possibile rivedere il film al cinema dal 13 al 19 luglio (qui c’è il programma completo). Scritto e diretto da Hayao Miyazaki, Kiki – Consegne a domicilio è tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono. Uscito originariamente nel 1989, ha rappresentato il primo vero successo nazionale dello Studio Ghibli, registrando in quell’anno un record di spettatori e incassi in Giappone.

La protagonista della pellicola è Kiki, una giovane strega simpatica ma un po’ maldestra. Compiuti i tredici anni deve lasciare casa e partire alla ricerca di una città in cui svolgere un anno di apprendistato. In compagnia del suo inseparabile gatto nero parlante Jiji, a cavallo della scopa di sua madre corredata con la radiolina di suo padre, Kiki arriva nella grande città di Koriko.

Per lei è un luogo dei sogni, che però le riserverà molte sorprese, prima fra tutte la freddezza dei suoi cittadini. Armata del suo unico talento magico, quello di volare nel cielo, Kiki riesce faticosamente ad avviare un’attività di consegne a domicilio. La conquista dell’indipendenza economica ed emotiva si mostra sin da subito come un duro percorso di crescita per Kiki.

La nuova locandina di Kiki – Consegne a domicilio

Manuele Fior è tra i più apprezzati autori italiani di fumetti, autore di graphic novel come Celestia, L’intervista e Cinquemila chilometri al secondo. Nei suoi lavori raffinati e introspettivi trovano spesso spazio rimandi anche all’animazione giapponese, come dimostrano il recente Hypericon e anche il precedente Celestia, nel quale le ambientazioni sono un chiaro rimando all’immaginario sviluppato da Hayao Miyazaki nell’anime Conan il ragazzo del futuro.

Letti anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.