
Il 22 e 23 Luglio 2023 si terrà la nuova edizione di Nuvole a Montereggio, il festival del fumetto del borgo storico di Montereggio – località della Lunigiana nota per la sua storia di “paese dei librai”, culla della tradizione secolare dei librai ambulanti e dei “bancarellai”.
La locandina ufficiale dell’edizione 2023 è firmata da Elisa Menini, vincitrice lo scorso anno del Premio “Fumetto nella gerla” con Nippon Monogatari. La Missione di Kintaro, graphic novel sulle storie del folklore giapponese. Nel suo disegno Menini mette in equilibrio due mondi: quello montereggino e quello del paese del Sol levante. All’autrice è inoltre dedicata una mostra, in cui sarà possibile ammirare numerose tavole originali, esposte nell’affascinante scenario dell’antica chiesa di Sant’Apollinare che accoglie i visitatori all’inizio del borgo.
Oltre al focus su Menini, per l’edizione 2023 Nuvole a Montereggio presenta altre quattro mostre. Una personale metterà al centro David Bacter, autore del progetto Tutta colpa dei supereroi, nelle sale del castello malaspiniano di montereggio. L’umorismo straniante di Alessio Ravazzani sarà invece al centro di una mostra dedicata al suo ultimo libro, Sabba. Spazio inoltre alle mostre collettive: “Pride!” degli artisti di Spaghetti Comics e “Oltre le Nuvole” dei giovani artisti di Kipo Produzioni.
Torna inoltre il Premio “Fumetto nella Gerla”, vinto quest’anno da Totò. L’erede di don Chisciotte di Fabio Celoni, pubblicato da Panini Comics: un film inedito di Totò, rimasto sulla carta e riemerso in un fumetto. Ovvero, un libro a fumetti creato a partire dal recupero di un copione mai portato sul grande schermo per un film con Totò, scritto a più mani da grandi sceneggiatori del passato come Antonio Pietrangeli, Cesare Zavattini, Lucio Battistrada e altri.
Il festival vedrà la presenza di molti ospiti, che terranno diversi incontri con il pubblico: Moreno Burattini, Marcello Mangiantini e Stefano Fantelli parleranno di Zagor, Giovanni Timpano racconterà la sua carriera da Batman a Call of Duty, Andrea Freccero e Fabio Celoni interverranno sulle storie Disney. Ritornano inoltre Marcello Toninelli (autore delle rivisitazioni a strisce di Dante, Berlusconi, Mussolini, etc) e i satirici Giovanni Totaro e Giorgio Franzaroli. E ancora: Stefano Zattera, Valerio Barchi, Davide Barzi, Francesco “Frekt” Olivieri, Umberto Sacchelli e Babbioni. La coppia creativa Paola Canatella e Giuseppe Galeani presenterà il loro graphic novel dedicato alla giornalista Oriana Fallaci. Fra i giovani emergenti, spicca la sorpresa Caterina Bonomelli, autrice dell’apprezzato urban fantasy Sottopelle, e molti altri artisti ospitati nella “Self Area” del festival: Elisa Castellano dell’etichetta Spaghetti Comics ha selezionato dieci realtà editoriali indipendenti da tutta Italia, per proporre autori e titoli innovativi e per organizzare workshop, portfolio review e altre attività. Prevista anche una festa, il sabato sera, un “Self party” ricco di musica (a cura del collettivo Spaghetti Comics) e prodotti artigianali locali.
A completare la manifestazione, workshops con Caterina Rocchi aka Pane e Manga e Paola Canatella, stands librerie, case editrici e associazioni del mondo del fumetto quali: ANAFI, Kleiner Flug, Libreria dei Ragazzi, Comic House, Arcadia, Dylan Dog Fan Club, Associazione zagoriana SCLS e una ricchissima artistalley che, oltre gli ospiti sopracitati sarà arricchita dal meglio del mondo dell’illustrazione.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.