Radar. 13 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana eternity

Eternity 3 (Sergio Bonelli Editore). Terzo capitolo della nuova serie a fumetti di Alessandro Bilotta (Mercurio LoiLa dottrina, Gli Uomini della Settimana), stavolta accompagnato ai disegni da Francesco Ripoli (Le StorieDylan Dog). Ambientata in una Roma del futuro in cui sono tornati di moda gli anni Sessanta, Eternity ha per protagonista Alceste Santacroce, giornalista elegante e un po’ snob che lavora per un settimanale di gossip e si muove nel marcio di ambienti come quelli del cinema, della moda, della tv e della politica. Qui ci sono un po’ di pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Dylan Dog Presenta: L’enciclopedia della paura 2023 (Sergio Bonelli Editore). A cominciare da quest’estate lo speciale annuale Dylan Dog Magazine (in edicola dal 2015) cambia nome e diventa L’enciclopedia della paura. Questa nuova formula mantiene le caratteristiche della precedente, affiancando a fumetti inediti una serie di articoli di approfondimento legati al tema dell’horror nella cultura popolare. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima dalle tre storie contenute nel primo numero.
(acquista online)

Kroma 2 (saldaPress). Prosegue la miniserie scritta, disegnata e colorata da Lorenzo De Felici (co-creatore, insieme a Robert Kirkman, di Oblivion Song). Si tratta di un racconto fantasy ambientato in un mondo in cui il colore è diventato un pericolo che rende gli esseri umani prede di pericolose creature sensibili ai colori. La società vive, ricoperta di polvere di gesso, tra le mura della Città Pallida. Toccherà alla giovane Kroma infrangere questo equilibrio precario. Se volete saperne di più, in questo articolo ci siamo fatti raccontare un po’ di cose su Kroma dal suo stesso autore.
(acquista online)

Ultima notte a Pechino (Bao Publishing). Un nuovo fumetto di Golo Zhao, autore di opere come Soul Guide, Reverie e Tra cielo e terra. Il libro ha per protagonista un ragazzo che inizia a ricordare aneddoti della propria infanzia, ripercorrendo tutta la sua vita: dai primi anni trascorsi in un paesino isolato agli anni della maturità e della prima esperienza amorosa di rilievo.
(acquista online)

Don’t Call It Mystery 1 (J-Pop). Lo studente universitario Totonou Kuno si ritrova al centro di un omicidio avvenuto in prossimità del dormitorio del suo college, la cui vittima è un suo compagno di corso. Accusato forse ingiustamente del crimine, Totonou dovrà fare di tutto per scagionarsi. Testi e disegni di Yumi Tamura.
(acquista online)

Il mio matrimonio felice 1 (J-Pop). Prima uscita del manga che ha ispirato un anime trasmesso da Netflix proprio a partire da questo mese. È la storia di una giovane bistrattata da tutta la sua famiglia, che viene data in sposa a un giovane considerato da tutti (forse erroneamente) una persona crudele. Testi di Akumi Agitogi, disegni di Rito Kōsaka.
(acquista online)

I cinque della Selena (NPE). La riedizione di un fumetto di fantascienza scritto da Mino Milani e disegnato da Dino Battaglia tra il 1962 e il 1966. In un remoto 2011, un gruppo di astronauti trova alla deriva nello spazio il diario di bordo della Selena, la prima e unica astronave a essere atterrata su Marte 20 anni prima e di cui si erano perse le tracce. Ha inizio un’avventura ricca di azione e colpi di scena, secondo il nostro Alberto Brambilla una delle più significative tra quelle sceneggiate da Mino Milani per il Corriere dei Piccoli.
(acquista online)

Beverly (Coconino Press). Nuova edizione per il primo graphic novel di Nick Drnaso, di cui proprio la scorsa settimana Coconino Press aveva portato in Italia il più recente Corso di recitazione. Pubblicato negli Stati Uniti a inizio 2016, Beverly è una raccolta di racconti autonomi ma legati tra loro, che seguono le vicende di un gruppo di adolescenti e delle loro famiglie nei sobborghi di una metropoli americana. Dietro l’apparente normalità e le facciate pulite delle villette sono in agguato paure, ossessioni e desideri sessuali repressi, tensioni sociali e razziali sempre sul punto di esplodere. Qui potete recuperare la nostra recensione.
(acquista online)

Haikyu!! Club 1 (Star Comics). La prima uscita di una serie spin-off del manga Haikyu!! di Haruichi Furudate. L’originale ha per protagonista il giovane Shoyo Hinata che, dopo aver assistito a una partita di pallavolo, decide di diventare un campione di quello sport, scontrandosi però con rivali agguerriti tanto quanto lui. I testi di questo spin-off sono sempre di Furudate, mentre i disegni sono di Kyohei Miyajima.
(acquista online)

Yasha 1 (Panini Comics). Primo capitolo di un manga di Akimi Yoshida (Banana Fish, Our Little Sister) serializzato tra il 1996 e il 2002 e rimasto finora inedito in Italia. Narra di due gemelli creati in laboratorio per clonazione, dotati di forza fisica e capacità intellettive molto superiori alla media, oltre che di notevoli poteri parapsicologici. Sono stati cresciuti separatamente, l’uno all’oscuro dell’altro, ma in seguito alla diffusione di un nuovo tipo di virus sono costretti a conoscersi.
(acquista online)

New York Blues (Editoriale Cosmo). Un volume che raccoglie alcuni dei fumetti più “nascosti” degli autori argentini Carlos Trillo e Horacio Altuna, i creatori di Loco Chavez. Oltre al ciclo di storie New York Blues che dà il nome alla raccolta, firmato insieme a Guillermo Saccomanno, nell’albo sono presenti tanti altri fumetti brevi realizzati dalla coppia di autori.
(acquista online)

Kill or Be Killed 4 (Mondadori Oscar Ink). A due anni dall’uscita del terzo volume, si conclude la pubblicazione italiana della saga thriller di Ed Brubaker e Sean Phillips (Criminal, Fatale, Dissolvenza a nero) pubblicata originariamente tra il 2016 e il 2018. Ambientata ai giorni nostri, Kill or Be Killed racconta le disavventure di un ragazzo emarginato che suo malgrado si ritrova a vestire i panni del giustiziere metropolitano. Qui c’è la nostra recensione del primo numero.
(acquista online)

Fuori casa (MalEdizioni). Un volumetto che raccoglie racconti brevi e illustrazioni di Kalina Muhova, già autrice dei graphic novel Diana sottosopra, Il balcone, Sofia dell’oceano e della trilogia di albetti Grazie, Scusa, Prego. Tra queste pagine troviamo alcuni tra i migliori lavori dell’autrice, piccole storie di quotidianità tinte di sottile introspezione.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.