5 serie e film d’animazione da guardare in streaming a luglio 2023

Una selezione di film e serie d'animazione da non perdere tra quelli disponibili a luglio 2023 in Italia sulle piattaforme di streaming.

animazione streaming luglio 2023
Bastard!! L’oscuro dio distruttore

Tra Amazon Prime Video, Netflix, Crunchyroll e Disney+, l’offerta di film e serie d’animazione in streaming in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, proponiamo dunque una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.

Il mio matrimonio felice
Dal 5 luglio
Netflix

L’anime ispirato a una serie manga pubblicata in Italia da J-Pop proprio a partire da questo mese. È la storia di una giovane bistrattata da tutta la sua famiglia, che viene data in sposa a un giovane considerato da tutti (forse erroneamente) una persona crudele. Gli episodi arriveranno su Netflix al ritmo di uno a settimana.

Kizazi Moto: generazione di fuoco
Dal 5 luglio
Disney+

Una produzione animata antologica interamente realizzata in Africa e composta da 10 cortometraggi della durata di dieci minuti l’uno. Tutti gli animatori provengono infatti da Zimbabwe, Uganda, Sudafrica, Nigeria, Kenya ed Egitto e, per la realizzazione delle loro storie, hanno tratto ispirazione da storie e culture del continente africano, ma riportandole al genere fantascientifico.

La genesi del progetto è particolarmente interessante, poiché ha coinvolto oltre 70 registi e creatori di tutto il continente africano che sono stati invitati a presentare le loro idee, affiancati nel corso degli anni dalla blogger ghanese esperti in fumetti Kadi Tay, dall’animation supervisor congolese Sidney Kimbo-Kintombo (Avengers: Endgame) e dalla produttrice namibiana-sudafricana Bridget Pickering (Hotel Rwanda). La scelta delle dieci storie che vanno a comporre Kizazi Moto ha poi visto coinvolto lo studio di animazione Triggerfish.

Bleach: Thousand-Year Blood War – seconda parte
Dall’8 luglio
Disney+

La seconda parte del nuovo anime basato sul manga Bleach di Tite Kubo, sequel della lunga serie animata realizzata tra il 2004 e il 2012 (disponibile invece su Amazon Prime Video).

Dopo aver acquisito i poteri di un Mietitore di Anime grazie a un incontro fortuito, Ichigo Kurosaki è rimasto coinvolto nel tumulto della Soul Society, un luogo in cui si riuniscono le anime defunte. Ma, con l’aiuto dei suoi amici, Ichigo supererò ogni sfida e diventerà ancora più forte.

Futurama (stagione 8)
Dal 24 luglio
Disney+

La serie animata di ambientazione fantascientifica ideata da David X. Cohen e Matt Groening torna a quasi 10 anni di distanza dalla trasmissione degli ultimi episodi.

La nuova stagione di Futurama, l’ottava, sarà composta da 20 episodi, distribuiti settimanalmente su Disney+ (in contemporanea con gli Stati Uniti) in due blocchi da 10. Sulla piattaforma sono inoltre già presenti le prime 7 stagioni della serie.

Bastard!! L’oscuro dio distruttore (stagione 2)
Dal 31 luglio
Netflix

Torna la nuova serie anime ispirata a Bastard!! di Kazushi Hagiwara, un popolare manga fantasy dalle tinte erotiche serializzato in Giappone tra la fine degli anni Ottanta e il 2010 e mai concluso (in Italia è pubblicato da Panini Comics).

La storia è incentrata sull’invincibile stregone Dark Schneider, che ha circa trecento anni ma l’aspetto e il carattere di un ragazzino e un ego spropositato. Il protagonista, costantemente impegnato a importunare belle sacerdotesse, deve affrontare la minaccia della resurrezione del dio distruttore Anslasax.

La regia della serie, il cui secondo blocco è composto da 15 episodi, è stata affidata a Takaharu Ozaki (Goblin Slayer) e il character design a Sayaka Ono (Cross Ange Rondo of Angel and Dragon), mentre le animazioni sono realizzate dallo studio Liden Films.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.