Spider-Man ora indossa le braccia del Dottor Octopus

Il rilancio di " The Amazing Spider-Man", raccontato numero per numero da Andrea Fiamma.

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 29

amazing spider-man 29 2023 fumetto marvel comics

Spider-Man con le braccia del Doc Ock? In Amazing Spider-Man 29 succede anche questo. L’albo presenta infatti la terza parte dell’arco narrativo che vede al centro il Dottor Octopus e una nuova versione dei suoi arti robotici. La sua missione: vendicarsi di Norman Osborn, reo di aver intralciato la sua vita quando viveva nel corpo di Peter Parker e si faceva chiamare Superior Spider-Man.

Cosa succede nell’albo

Otto Octavius ha catturato Norman Osborn, facendogli vedere quando, nei panni di Goblin, l’uomo aveva rovinato i suoi piani, all’epoca in cui abitava il corpo di Peter. A casa di Jonah, dove quest’ultimo e Spider-Man si sono rifugiati insieme alle vecchie braccia di Otto, gli arti meccanici fanno capire di volersi unire a Peter, tramite degli innesti spinali che connettono telepaticamente l’ospite alla tecnologia. Titubante, Peter accetta. Appena indossate le braccia, Peter prova una sensazione strana: modifica gli arti per potenziarli e colorarli di rosso, ma quelle modifiche gli sembrano un ricordo di una vita passata.

Credendo che la redenzione di Norman sia soltanto una facciata, Otto l’ha rapito e ha rubato tutti i file della Oscorp per analizzarli e scoprire il piano malvagio dell’ex Goblin. Tutto quello che vede, però, sono progetti come quello per un motore da jet al plasma elettrico, perché Norman vuole sinceramente rimediare al male che ha causato. «Se ti sei davvero liberato di Goblin», risponde Doc Ock, «allora sarà quello che mi prenderò da te». Il criminale procede poi a iniettargli una misteriosa sostanza verde.

Appunti sparsi

amazing spider-man 29 2023 fumetto marvel comics

La splash page d’apertura, con Jonah che trae in salvo Spider-Man con i vecchi tentacoli di Doc Ock, è una citazione alla copertina di Amazing Fantasy 15, la prima apparizione di Spider-Man, disegnata da Jack Kirby – il cui nome è citato in un cartellone sullo sfondo.

L’albo dedica due pagine, scollegate dalla storia, a Rek-Rap, un demone che Spider-Man aveva incontrato nel Limbo e che era diventato un seguace dell’eroe, assumendo una forma a metà strada tra Venom e Hulk, ma con il costume da Spider-Man (qui trovate la sua storia). Una didascalia ammette che l’apparizione di Rek-Rap è al 100% gratuita e serve solo per non far dimenticare ai lettori della sua esistenza, in attesa di un ruolo più importante in un prossimo arco narrativo. Un caso da manuale di MANIAVANTISMO.

Le braccia modificate da Spider-Man, tutte in rosso per assecondare il colore del suo costume, mi ricordano un po’ quelle viste in Spider-Man: No Way Home, in cui le nanoparticelle della tuta tecnologica di Peter prendevano il controllo delle braccia del Dottor Octopus dandogli una finitura rossa.

Mi fa sempre sorridere come a volte, per motivi di trama, i personaggi compiano le azioni più bislacche. Per venire a conoscenza dei piani della Oscorp, Doc Ock doveva proprio rapire Norman? Non poteva prima sincerarsi dei piani e poi, eventualmente, far partire tutto il carrozzone? Vabbè, se cominciamo a pensare a questi dettagli mi sa che non ne usciamo vivi, l’importante è che ci sia un minimo di coerenza, mi accontento di quello. Ed McGuinness porta la storia a livelli di esagerazione grafica e commedia davvero alti. Sul personaggio di Spider-Man non calza proprio a pennello, ma sugli altri funziona bene, specie Doc Ock.

amazing spider-man 29 2023 fumetto marvel comics

Sono passati dieci anni dalla nascita di Superior Spider-Man* e questo arco narrativo potrebbe portare a un ritorno in scena del personaggio (già comunque tornato in azione nel 2018)? Gli elementi ci sono (Peter che “ricorda” come modificare le braccia) e qualche iniziativa editoriale è già pronta… 

{*Sono passati dieci anni anche da quando esiste Fumettologica e a volte mi domando se ci fosse vita prima di Fumettologica. La gente appassionata di discorsi sui fumetti realizzati dopo il 1970 cosa leggeva? Come si documentava su cosa succedeva nel fumettomondo? C’era un posto dove leggere approfondimenti interessanti o interviste in cui non si facevano domande come «secondo te il fumetto è solo fumetto o è anche letteratura», «quanta italianità c’è nel tuo Spider-Man» o «sior Otomo, le piacerebbe disegnare Tex»? I grandi quotidiani da chi copiavano le notizie sui fumetti e i coccodrilli dei fumettisti morti? Fumettologica ha forse introdotto il concetto di “qualità” nel mondo del giornalismo sui fumetti portandolo al livello superiore, proprio come ha fatto Doc Ock con Spider-Man? Forse ho scelto il paragone sbagliato perché poi quella storia non è finita benissimo…}

Una delle copertine variant di quest’albo è stata realizzata da Giada Perissinotto, fumettista nota ai lettori Disney per i suoi lavori su W.I.T.C.H. e Topolino. Amazing Spider-Man 29 è uno degli albi coinvolti nell’iniziativa delle variant mash-up disneyane, realizzate per i 100 anni della Walt Disney Company da autori nostrani. In questo caso, Perissinotto ha reinterpretato la copertina di Captain Marvel 1 disegnata da David Lopez nel 2014, utilizzando come protagonista Minni.

Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.