
La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 332 di luglio/agosto 2023.
Il numero presenta interviste a Stefano Fantelli (sullo Zagor disegnato in copertina da Marcello Mangiantini), Glauco Piccione e Niccolò Pizzorno, Alessandro Santi su tutti i Pinocchio di Benito Jacovitti, articoli sul lettering nei fumetti (in un lungo dossier dell’esperto Maurizio Clausi), un reportage dal Festival d’Annecy su cinema e serie tv d’animazione, le pagine-inserto del Manga Giornale con un lungo speciale-intervista a Jacopo Mistè su Gundam e altro ancora (compresa la striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto), oltre ad approfondimenti, notizie e recensioni.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo:
Di tutti i colori con Zagor
(copertina inedita di Marcello Mangiantini sul nuovo Color Zagor e le prossime novità dello Spirito con la Scure)
Editoriale
Tra smartphone, edicole, streaming e newsletter… il fumetto nel cuore
(riflessioni a tutto campo su webtoon, nuovi exploit di Zerocalcare e newsletter sul fumetto in Italia e nel mondo)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida a mostre di originali)
È sempre questione di atmosfera
(intervista esclusiva “a tutto campo” a Stefano Fantelli, dal Color Zagor alle sue prossime sceneggiature bonelliane)
DOSSIER “Dietro le quinte” del lettering
(un curioso ed entusiasmante viaggio all’interno del lettering italiano e il suo adattamento di fumetti dall’estero)
Non un giorno senza un segno
(incontro con Glauco Piccione e Niccolò Pizzorno, sui loro Cortocircuiti catartici ma anche sogni e progetti)
Uno, tre, mille Pinocchi
(Alessandro Santi racconta in dettaglio come Benito Jacovitti ha reinterpretato più volte negli anni Carlo Collodi)
MANGA GIORNALE
Nessuno ce la fa contro Gundam + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(lunga intervista con Jacopo Mistè sull’universo multimediale del franchise sui mecha più pervasivo di sempre)
Ricordando Graziano Origa
(grazie all’associazione Chine Vaganti & smoky man, pensieri sparsi dall’ultimo incontro pubblico dell’autore sardo)
«This is the place to be!»
(reportage esclusivo dagli inviati al Festival d’Annecy 2023 tra produzioni indie e mainstream, con tutti i premiati)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), la recensione del vincitore 13enne del concorso “Piccoli critici crescono”, Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Tempo e spazio”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sul fumetto Pluto di Naoki Urasawa), approfondimenti (questo mese sulla serie animata in home video Lupin Zero e due uscite Green Moon Comics), la rubrica Tempo reale (sul brillante Glitch di Officina Infernale), la nuova rubrica di minirecensioni Dritte al punto e come sempre la raccolta di Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta su Tutti gli eroi della EsseGesse e Il Corriere dei Piccoli)… per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte!
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.