Il singolare fumetto astratto di Lupo Alberto

lupo alberto fumetto astratto

Su Lupo Alberto 440, datato agosto-settembre 2023, è stata pubblicata una delle storie più insolite della quasi cinquantennale carriera editoriale del personaggio protagonista. Si intitola Grassone, anzi, Lupastro!, è stata realizzata da Lorenzo La Neve e Daniele De Sando e ha la caratteristica di essere disegnata in stile astratto.

La storia fa parte della rubrica Tutto un altro Lupo, che dal febbraio 2022 porta sul bimestrale storie brevi firmate da autori perlopiù giovani e provenienti dal fumetto indipendente, che danno la propria personale interpretazione della fattoria McKenzie. Per intenderci, nello stesso numero 440 è presente anche una storia on the road ambientata nell’abitacolo di un’automobile, scritta da Lorenzo Palloni e disegnata da Martoz, autori dei graphic novel Instantly Elsewhere e Terranera, con uno stile molto lontano da quello di Silver, il creatore di Lupo Alberto. A curare la rubrica è proprio lo sceneggiatore Lorenzo La Neve. 

Come si può intuire dal titolo, Grassone, anzi, Lupastro! è un botta e risposta che gioca sul rapporto tra Lupo Alberto e Mosè, indagando le loro motivazioni e le ragioni della loro ostilità. «La storia con Daniele è quella che temevo di più, in fase di scrittura. Chiaramente non per la resa grafica – Daniele è bravissimo – ma per quella testuale, così concettuale e da legare a doppio filo a quella grafica, astratta e sperimentale» ci ha raccontato La Neve.

lupo alberto fumetto astratto

La particolarità del racconto, infatti, sta soprattutto nell’aspetto visivo. Le prime tavole di De Sando – che firma The Sando i suoi lavori in illustrazione vettoriale – sono praticamente disegni astratti, o meglio, stilizzati all’estremo. I personaggi sono figure geometriche semplici, rettangoli e quadrati monocromatici. Man mano che il confronto tra i due protagonisti avanza, Alberto e Mosè guadagnano complessità, la stilizzazione si fa via via meno estrema, fino a un disegno vettoriale squadrato, ma decisamente più canonico, nelle vignette finali.

«Lorenzo mi ha lasciato libertà totale su disegno e gabbia, suggerendomi di creare un’evoluzione del segno per ogni vignetta/tavola per far uscire una cosa fuori di testa» ha dichiarato De Sando. «Mi ha cucito perfettamente addosso una storia che parla del complesso rapporto tra Alberto e Mosè. Mi sono potuto scatenare nella sperimentazione, un aspetto del fumetto che mi intriga sempre.»

lupo alberto fumetto astratto

Tra le storie pubblicate finora all’interno di Tutto un altro Lupo, Grassone, anzi, Lupastro! è in effetti una delle più riuscite, perché trova un modo convincente di coniugare le due tendenze che trasparivano nelle prime puntate: l’interpretazione fedele di La Neve dei personaggi di Silver in collaborazione con disegnatori lontani dal suo stile e la sperimentazione assoluta ma un po’ vuota di contenuto narrativo “mckenzieniano”.

La pensa così anche lo stesso sceneggiatore di Grassone, anzi, Lupastro!: «È finita per essere una delle mie storie preferite di Tutto un altro Lupo in generale. Ne sono davvero molto contento».

Leggi anche: Il multiverso l’ha creato Lupo Alberto

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.