I 5 migliori fumetti pubblicati a luglio 2023

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese a luglio 2023, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

Qual è il posto piu lontano da qui? 1, di Matthew Rosenberg e Tyler Boss (Bao Publishing)

Matthew Rosenberg è uno sceneggiatore particolarmente attivo nel mondo del fumetto mainstream americano, che negli ultimi anni ha firmato decine di titoli per DC Comics e Marvel Comics. Nel frattempo, però, si è concesso anche la realizzazione di alcune serie creator owned davvero interessanti, come Quattro ragazzini entrano in una banca e We Can Never Go Home. In quest’ultimo ambito, il suo lavoro più recente è la serie Qual è il posto più lontano da qui?, per i disegni di Tyler Boss, che con lui già aveva collaborato, pubblicato ora in Italia da Bao Publishing.

In Qual è il posto più lontano da qui? ci troviamo in un mondo post-apocalittico nel quale seguiamo le (dis)avventure di un gruppo di ragazzini intenti a sopravvivere vivendo in mezzo alle rovine della civiltà passata. A unire i ragazzi c’è la passione per la musica punk (lo stesso titolo della serie è la citazione di un verso di una canzone della band americana Jawbreaker). Dopo la scomparsa di uno di loro, i protagonisti si metteranno alla sua ricerca, esplorando ciò che c’è oltre i luoghi a loro familiari e accompagndo il lettore in un viaggio ricco di mistero.

Invece che soffermarsi su come il mondo sia caduto nelle condizioni in cui si trova, Rosenberg e Boss preferiscono concentrarsi sui protagonisti e ridurre il mondo che li circonda a un teatro decadente e misteroso. Il viaggio intrapreso dai ragazzi – che poi è anche un percorso di coming of age adolescenziale – li porta ad affrontare una serie di scontri tra bande. Il loro percorso rimanda quasi a I guerrieri della notte, ma rivisto in chiave punk post-moderna.

Per arricchire e rendere intrigante lo scenario post-apocalittico di Qual è il posto più lontano da qui? il disegno pop ed essenziale di Boss si rivela fondamentale. Le chine morbide e i colori densi del disegnatore si sposano alla perfezione con i testi vivaci di Rosenberg, che qui si conferma una delle penne più interessanti del panorama dei comics contemporanei.

(acquista online)