Radar. 7 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana fumettologica

I fanatici del gekiga (Coconino Press). Masahiko Matsumoto racconta la storia di come è nato il movimento del gekiga e le gesta degli autori che hanno animato quella corrente del fumetto giapponese anticonformista e fuori dagli schemi. Siamo a Osaka nel 1956 e tre giovani autori sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Sebbene apprezzino il lavoro del maestro Osamu Tezuka, realizzano manga diversi dai suoi e da quelli che dominano il mercato. I loro sono fumetti di genere, che si rivolgono a un pubblico più adulto: thriller, noir e racconto di realtà con storie drammatiche che prive di spunti umoristici. Masahiko Matsumoto, Tatsumi Yoshihiro e Saitō Takao stanno facendo qualcosa di rivoluzionario per la storia del fumetto giapponese: stanno dando vita al gekiga, una nuova corrente che va oltre i generi e le tendenze consolidate. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Sono così felice che tu sia qui (Becco Giallo Editore). Liz Climo – character artist e storyboarder per I Simpson e autrice del webcomic The World of Liza da oltre mezzo milione di follower su Facebook – racconta con umorismo gli alti e bassi della vita di tutti i giorni, con protagonisti gli stessi animali che popolano le sue strisce più famose.
(acquista online)

Dylan Dog Color Fest 46 (Sergio Bonelli Editore). La nuova uscita dello speciale trimestrale a colori di Dylan Dog, questa volta interamente dedicato a Groucho, ripropone due storie autoconclusive. La prima, Stardust, scritta da Francesco Artibani e disegnata da Giorgio Cavazzano, era stata pubblicata lo scorso dicembre nel volume Dylan Dog. Nel segno di Cavazzano. La seconda, Groucho all’inferno, è scritta e disegnata da Daw e proviene da cofanetto speciale Grouchomicon – Il libro maledetto delle risate del 2017.
(acquista online)

Figli e guai (J-Pop). Un manga autoconclusivo di Osamu Tezuka finora inedito in Italia. Parzialmente autobiografico, narra le vicende del mangaka Tetsuro Ohsamu e dei suoi tre figli: il primogenito Makoto e le piccole Rumiko e Chiiko. Una famiglia un po’ particolare che ha molti punti in comune con quella di Tezuka e che permette ai lettori di sbirciare “dietro le quinte” della sua vita di tutti i giorni.
(acquista online)

Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Pubblicato da Marvel Comics nell’estate del 1991 e diventato il fumetto più venduto di sempre con oltre 8 milioni di copie, X-Men 1 fu il frutto di una strana miscela che tirava e spingeva, e affastellava storie editoriali e dinamiche distanti. Questa è la sua storia.
• Nel Tempo Medio in cui viviamo la quantità delle immagini che accumuliamo le rende inutili, senza costruire un discorso che ci arricchisca.
• 20 anni fa usciva Pluto di Naoki Urasawa. Un manga struggente e potentissimo.

Fish Society (Star Comics). Una nuova raccolta di manga realizzati da Panpanya, fumettista giapponese di cui non si sa quasi nulla (nome, genere, età o luogo di nascita), che ha raggiunto il successo grazie a storie surreali ambientate in contesti realistici. Ogni racconto ha per protagonista una fanciulla senza nome che ricopre sempre un ruolo diverso e che incontra personaggi bizzarri. In questo nuovo libro le peripezie della ragazza ruotano attorno al mondo della pesca.
(acquista online)

Timeless: Il futuro dell’universo Marvel… svelato (Panini Comics). È l’albo che funge da prologo al nuovo ciclo narrativo degli Avengers, con un nuovo team creativo composto dallo sceneggiatore Jed MacKay (Moon KnightDoctor Strange) e dal disegnatore CF Villa (X-Men) e una nuova formazione – qui ci sono un po’ di info al riguardo. Tutto prende le mosse proprio da Timeless (pubblicato negli Stati Uniti lo scorso gennaio), dove un misterioso nuovo nemico ha preso di mira Kang il Conquistatore.
(acquista online)

The Authority – DC Absolute (Panini Comics). Un cofanetto che ripropone integralmente la prima serie e vari speciali collegati di The Authority, il fumetto incentrato sull’omonimo super gruppo dei fumetti di DC Comics (ma creato nel 1999 sotto l’etichetta Wildstorm diretta da Jim Lee) da Warren Ellis (ai testi) e Bryan Hitch (ai disegni). Una saga di oltre 400 tavole che, come ricordava il nostro Marco Andreoletti, nacque da un’intuizione semplicissima: «cosa succederebbe se prendessimo un gruppo di supereroi e li facessimo diventare grandi?».
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche: I libri che nessuno compra

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.