
Danger Street 1 (Panini Comics). Primo volume di una nuova serie a fumetti scritta da Tom King, disegnata da Jorge Fornés e colorata da Dave Stewart, gli autori di Rorschach. Pensata per la linea Black Label di DC Comics, questa avventura ripesca alcuni personaggi secondari della casa editrice ed è ispirata a DC’s First Issue Specials, una testata antologica poco nota, pubblicata per 13 numeri tra il 1975 e il 1976. I protagonisti sono Mikaal Tomas (lo Starman blu), Metamorpho e The Warlord, tutti intenti a conquistarsi un posto nella Justice League. Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Punisher 15 (Panini Comics). L’ultimo numero della maxiserie del Punitore sceneggiata da Jason Aaron e disegnata da Jesús Saíz e Paul Azaceta. Frank Castle è diventato il killer supremo della Mano, il clan di ninja assassini nemico di Daredevil ed Elektra, creato da Frank Miller negli anni Ottanta. Per chi vuole saperne di più, in questo articolo avevamo messo insieme un po’ di cose sul finale della saga (ma naturalmente occhio agli spoiler).
(acquista online)
Superman di Tomasi & Gleason Omnibus (Panini Comics). Un volume di oltre 1.000 pagine che ripubblica tutte le storie di Superman scritte da Peter J. Tomasi e disegnate da Patrick Gleason tra il 2016 e il 2017. In queste pagine, troviamo l’uomo d’acciaio alle prese con l’addestramento di suo figlio Jonathan. Di questo ciclo, all’epoca della sua prima pubblicazione, aveva già parlato sulle nostre pagine Andrea Fornasiero.
(acquista online)
Topolino e il mistero della voce spezzata (Panini Comics). La riedizione di pregio di uno dei fumetti Disney più apprezzati e influenti degli anni Novanta. Scritto da Silvano Mezzavilla e disegnato da Giorgio Cavazzano, ruota attorno a una misteriosa richiesta di aiuto proveniente da una cabina telefonica fuori servizio. La polizia pensa a uno scherzo, ma Topolino non ci vede chiaro e decide di aprire un’indagine. Qui trovate tutto quello che c’è da sapere sulla storia, mentre qui ci sono un po’ di info su questa nuova edizione.
(acquista online)
Chiara di notte 1 (Editoriale Cosmo). Prima uscita di una riedizione integrale da edicola della serie erotico-umoristica ideata dagli autori argentini Carlos Trillo e Jordi Bernet nei primi anni Novanta. Il fumetto è costituito da storie brevi che hanno per protagonista Chiara, una prostituta dai capelli neri ispirata alla modella Bettie Page. Sempre attenta a non farsi truffare dai clienti, vive con il candido figlio Paolino (avuto in seguito a uno stupro), che cerca di crescere nel modo migliore.
(acquista online)
Astrologia (Fandango Libri). Un nuovo libro di Liv Strömquist (Il frutto della conoscenza, I sentimenti del principe Carlo, La rosa più rossa si schiude), una delle più importanti fumettiste svedesi, oltre che popolare dj radiofonica. In questo pamphlet l’autrice cerca di smontare falsi miti e credenze bislacche che da secoli riguardano l’astrologia, illustrando le azioni di alcuni personaggi della politica e dello spettacolo alla luce del loro segno zodiacale.
(acquista online)
La Lega degli Straordinari Gentlemen – Black Dossier (Bao Publishing). La riedizione del terzo libro della saga di Alan Moore e Kevin O’Neill, ambientato nel 1958 e con protagonisti Mina Harker e Allan Quatermain, incaricati di recuperare un dossier che contiene informazioni preziose sulle imprese dei gruppi che hanno servito per secoli l’impero britannico. Creata nel 1999, La Lega degli Straordinari Gentlemen racconta le avventure di personaggi della letteratura dell’epoca Vittoriana (tra i quali, oltre a Murray e Quatermain, figurano Hawley Griffin, Dr. Henry Jekyll/Mr. Edward Hyde e il Capitano Nemo) nei panni di eroi in una cornice steampunk.
(acquista online)
Hina Change. Collection box (J-Pop). Un cofanetto che racchiude integralmente il manga Hina change di Gaku Kajikawa. Hina e Ren sono due amici d’infanzia che per magia riescono a scambiarsi i corpi. Un giorno Ren domanda a Hina di usare il suo corpo per avvicinarsi al ragazzo che gli piace, e Hina, pur di rimanere vicina a Ren, glielo concede. Ma questo scambio di corpi cambierà profondamente entrambe, e non del tutto in meglio.
(acquista online)
Sweet Potato (Cut Up Publishing). Un libro che propone due opere del romanziere texano Joe R. Lansdale (autore del ciclo di Hap & Leonard e della trilogia del Drive-in). Il primo è la trasposizione a fumetti del racconto Not from Detroit, scritta dallo stesso Lansdale e disegnata da Armando Rossi. Il secondo è Sweet Potato, un racconto horror di Lansdale uscito pochi mesi fa per il mercato inglese, qui tradotto in italiano per la prima volta.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Fanucci pubblica “Illuminations”, il nuovo libro di Alan Moore
- Marjane Satrapi: «Non farò mai più fumetti»
- I geni dello Studio Ghibli
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.