È morto il fumettista Saverio Tenuta

saverio tenuta morto fumetti
Particolare di un disegno di Saverio Tenuta da La leggenda delle nubi scarlatte

Il fumettista italiano Saverio Tenuta, noto per il suo stile pittorico e per fumetti fantasy come La leggenda delle nubi scarlatte, è morto all’età di 54 anni. La notizia si apprende da un post su Facebook della disegnatrice Carita Lupattelli, che aveva collaborato con Tenuta al fumetto Izuna edito in Francia da Les Humanoïdes Associés (in Italia tradotto da Magic Press).

Nato a Roma il 14 maggio 1969, Saverio Tenuta si era diplomato all’accademia di Belle Arti in pittura e si era dedicato alla grafica pubblicitaria per poi studiare alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, dove successivamente insegnò per quasi vent’anni.

Attivo nel fumetto sin dai primi anni Novanta, Saverio Tenuta ha collaborato con diverse case editrici per diverse storie brevi. Suoi lavori compaiono su Artur King (Cierre), Intrepido (Universo), Il Corvo presenta (General Press) e Laida Odius – Italia XXII° secolo (Phoenix). 

Assieme allo sceneggiatore Lorenzo Bartoli realizzò i fumetti Dolls (Sirius, 1996) e Morrigan (Sirius, 1997). Cold Graze: risvegli di ghiaccio, disegnato su testi di Otto Gabos, fu pubblicato nel 1997 da Phoenix, che nello stesso anno diede alle stampe anche la raccolta di racconti Gli incubi tecnologici di Saverio Tenuta.

Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Pubblicato da Marvel Comics nell’estate del 1991 e diventato il fumetto più venduto di sempre con oltre 8 milioni di copie, X-Men 1 fu il frutto di una strana miscela che tirava e spingeva, e affastellava storie editoriali e dinamiche distanti. Questa è la sua storia.
• Nel Tempo Medio in cui viviamo la quantità delle immagini che accumuliamo le rende inutili, senza costruire un discorso che ci arricchisca.
• 20 anni fa usciva Pluto di Naoki Urasawa. Un manga struggente e potentissimo.

Nel 2001 Saverio Tenuta lavorò anche per DC Comics realizzando i disegni della storia JLA: The riddle of the beast, su testi di Alan Grant. Nel 2005 iniziò a lavorare per il mercato francese collaborando con la casa editrice Les Humanoȉdes Associés per la serie in cinque volume La Légende Des Nuées Écarlates (tradotta in Italia da Magic Press con il titolo La leggenda delle nubi scarlatte), proseguita nel 2014 con la già citata Izuna e nel 2016 con La maschera di Fudo. Nel 2007 pubblicò in Giappone la storia Carpe Diem sulla rivista Mandala della casa editrice Kodansha.

Nel 2010, dopo avere lasciato l’insegnamento alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, fondò il Daishō Studio, un laboratorio dove continuò a insegnare e creare nuovi progetti assieme ai suoi studenti.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.