Matrimonio al gusto di piombo per Spider-Man

Il rilancio di " The Amazing Spider-Man", raccontato numero per numero da Andrea Fiamma.

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 31

amazing spider-man 31 2023 marvel comics

Numerozzo speciale, questo Amazing Spider-Man 31, che vede il ritorno di John Romita Jr. al tavolo da disegno, ma soprattutto la celebrazione di un matrimonio sui generis.

Spider-Man è reduce da un periodaccio in cui ha sventato una minaccia proveniente dal suo passato ma è anche finito in mezzo alle lotte intestine della malavita di New York, che vedono in particolare il coinvolgimento di Lapide, suo storico avversario.

Cosa succede nell’albo

Janice Lincoln, la figlia di Lapide (nonché criminale nota con l’alias di Beetle), si sposa con Randy Robertson, figlio di Joe “Robbie” Robertson (editor del Daily Bugle), e il boss criminale è irritato dal fatto che tutto il giro di criminali con cui è in combutta (Diamante, Mr. Negative, Il Gufo, Black Mariah, Madame Masque e altri) non abbia intenzione di partecipare alla cerimonia. Kingpin sembra infatti intenzionato a ricostruire il proprio impero e radunarsi pubblicamente potrebbe non essere una buona idea. Inoltre, Lapide è reduce da una faida con La Rosa, il figlio di Kingpin (faida in cui è finito in mezzo anche Spider-Man). Lapide però non cede e pretende che siano tutti presenti.

Mentre Janice festeggia l’addio al nubilato con le amiche (tra cui la Gatta Nera e le colleghe del Sindacato, Coniglia Bianca, Francine Frye alias Electro, Scorpia e Lady Octopus), Randy ha affidato a Peter l’organizzazione del suo addio al celibato. Peter ammette di essersi dimenticato dell’evento e di aver invitato gli amici di Randy all’ultimo. Randy scopre che in realtà la colpa non è di Peter ma degli amici stessi, tutti talmente intimoriti dalla reputazione da criminale di Janice da aver deciso di disertare l’addio al celibato e perfino il matrimonio.

Terminate le due serate, Peter e Felicia si incontrano e la ragazza afferma di volere una relazione seria. A malincuore, Felicia tronca con il ragazzo, dicendogli che lui potrà sempre contare su di lei.

Il giorno del matrimonio, Testa di Martello fa esplodere la macchina di Masque e Shotgun spara a Lapide. Spider-Man interviene, ma Shotgun riesce a seminarlo. Il matrimonio rovinato sembra essere solo il primo segnale d’avvertimento di una faccenda molto sordida.

Appunti sparsi

Questo numero speciale (perché nella numerazione originale è il 925)* recupera i fili narrativi lasciati in sospeso più di venti numeri fa, quando la gestione di Wells e Romita Jr. si era aperta proprio con una saga su Lapide.

{*Ma come gli va agli americani di festeggiare ogni numero vagamente tondo…}

A interrompere il matrimonio arriva Shotgun, al secolo J. R. Walker, un mercenario che era stato creato proprio da Romita Jr. insieme ad Ann Nocenti nel 1989, durante la loro gestione di Daredevil. Parlando di Romita: è il solito PRO con le scene d’azione, tutto l’assalto durante il matrimonio è una bombetta, le transizioni, i salti, i momenti d’impatto tra corpi e oggetti. Si sente tutto. In questo albo, Romita si divide le pagine con un altro disegnatore, l’italiano Emilio Laiso (Doctor Aphra, X-Men Unlimited Infinity Comics).

Oltre alla storia principale, in Amazing Spider-Man 31 c’è una serie di storie che anticipano vicende future del mondo ragnesco. In una il Dottor Octopus è alla ricerca dell’equazione perfetta che gli garantirà potere illimitato, ma è frustrato dal fatto che, quando era nel corpo di Peter, era riuscito a trovarla. Ora non la ricorda più ed è quindi intenzionato a tornare nei panni di Superior Spider-Man. Vediamo poi il ritorno in scena di Jackpot, l’alias supereroistico di Mary Jane, che combatte il crimine come forma di elaborazione del lutto per la perdita dei due figli. Ci sono brevi anticipazioni delle serie dedicate a Spider-Woman e Spider-Boy e due storielline comiche realizzate rispettivamente dallo spagnolo Alberto Monteys (Universo!) e Cale Atkinson (Simon and Chester).

In questo marasma di storie ne spicca una in particolare, scritta da Wells e disegnata da David Lopez, in cui Spider-Man aggiorna una rediviva Ms. Marvel su quello che è successo negli ultimi momenti di vita della giovane. Inoltre, come omaggio al sacrificio di Kamala, Peter si smaschera e rivela la propria identità. Prima di farlo, esclama la frase «di solito lo faccio solo per i bambini con una malattia incurabile». È una battuta che ha fatto un po’ parlare di sé online per lo scarso tatto dimostrato.* A volerla analizzare, uno potrebbe anche interpretarlo come un commento ironico nei confronti di quello che è diventato un luogo comune stucchevole (le storie in cui Spider-Man interagisce, finendo spesso per smascherarsi, con bambini malati: Il ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno, Leah, Spider-Bite), però sembra una cosa metanarrativa più da Deadpool che da Spider-Man.

{*Ancora una volta, utile ricordare come parliamo di microbolle: “un po’” significa che per mezza giornata su Twitter e un’altra mezza su Reddit trenta lettori hanno chiesto la testa di Wells e dell’editor Nick Lowe, andando a ripescare quello che in effetti è una curiosa prova della presunta incompetenza di Lowe, l’introduzione di un storia di Ultimate Spider-Man del 2004 in cui lo sceneggiatore Brian Bendis si scusava per l’assurdità della premessa, incolpando proprio Lowe, all’epoca assistente editor.}

Questa era ovviamente una finezza, anche se l’obiettivo è sempre quello di creare chiacchiericcio attorno a un fumetto, nel bene ma soprattutto nel male. Come disse una volta Tom Brevoort, Senior Vice President of Publishing ed Executive Editor di Marvel Comics,* «vendiamo di più quando c’è una controversia, di qualsiasi tipo. Se facciamo qualcosa che i fan accolgono con affetto, i numeri non sono mai stellari».

{*Pagherei per sapere nel concreto cosa faccia uno con dei titoli del genere.}

Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man

Leggi anche: La storia di Spider-Man più scandalosa di sempre

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.