Il graphic novel nordamericano più premiato e discusso dell’ultimo anno

kate beaton ducks bao publishing graphic novel fumetto
La copertina dell’edizione italiana di “Ducks” pubblicata da Bao Publishing

A cavallo tra il 2022 e il 2023, la fumettista canadese Kate Beaton è stata l’autrice di uno dei graphic novel più discussi e premiati degli ultimi tempi: Ducks – Two Years in the Oil Sands, pubblicato da Drawn & Quarterly, tra le più importanti case editrice nordamericane, nel cui catalogo hanno trovato spazio negli anni autori come Daniel Clowes, Guy Delisle, Rutu Modan e Joe Sacco, Seth, Adrian Tomine e Chris Ware.

Ducks è un memoir di oltre 400 pagine che racconta i due anni in cui, per ripagare il debito contratto con i finanziamenti per gli studi, Beaton ha lavorato lontano da casa negli impianti delle cosiddette sabbie bituminose di Athabasca in Alberta, luogo di estrazione petrolifera e mineraria, confrontandosi con condizioni di vita e di lavoro particolarmente dure e sessiste.

Ora, a circa un anno dalla sua uscita, il graphic novel arriva sugli scaffali di librerie e fumetterie italiane nell’edizione di Bao Publishing, con la traduzione di Michele Foschini e il titolo Ducks – Due anni nelle sabbie bitumose. Nel frattempo, in patria il libro ha fatto incetta di premi e pareri entusiastici da parte della critica.

All’ultima edizione degli Eisner Awards, che in America sono l’equivalente del Premio Oscar per i fumetti, Ducks è stato premiato come “Migliore biografia a fumetti”, mentre Kate Beaton ha ricevuto il premio come “Migliore autore unico/autrice unica”, il più importante riconoscimento possibile per un autore di graphic novel. Ducks, inoltre, è anche stato premiato come “Miglior fumetto” ai Doug Wright Awards 2023, i più importanti premi canadesi dedicati al fumetto, e attualmente è in lizza all’edizione 2023 degli Harvey Awards e degli Ignatz Awards, altri due premi americani molto rilevanti, dove ha alte probabilità di ricevere un riconoscimento.

Sul finire del 2022, Ducks è stato uno dei graphic novel più amati dalla critica, finendo per essere selezionato in diverse classifiche dei migliori fumetti dell’anno stilate da riviste e giornali, come quelle di Washington Post, Guardian e Publisher’s Weekly. È stato inoltre l’unico fumetto inserito dal New York Times tra i 100 migliori libri pubblicati negli Stati Uniti nel corso del 2022, oltre che tra i libri letti, preferiti e consigliati dall’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Il successo di Kate Beaton, comunque, non è arrivato all’improvviso. L’autrice, classe 1983, è infatti da oltre un decennio tra le più note e influenti fumettiste nordamericane della sua generazione grazie in particolare alla striscia Hark! A Vagrant, un pluripremiato webcomic pubblicato tra il 2008 e il 2018, in cui personaggi storici e classici della letteratura venivano riletti in chiave dissacrante ed umoristica.

A parte altri lavori commissionati e alcuni racconti brevi realizzati sulla scia del successo di Hark! A Vagrant, Ducks è il primo graphic novel dell’autrice, nonché la sua prima opera di non-fiction, lunga, complessa e di denuncia. Uno scollamento totale dalle sue strisce comiche, tanto che «definirlo un allontanamento dal suo stile abituale è un eufemismo: è come se i fratelli Marx all’improvviso avessero cambiato rotta e avessero prodotto Quarto potere» scrive Rob Salkowitz, uno dei più attenti osservatori del fumetto americano, sulle pagine di Forbes.

«Katie deve affrontare la realtà disumanizzante del lavoro in un ambiente in cui il rapporto maschi-femmine è di circa 50 a 1» commenta Michael Cavna, esperto di fumetti e giornalista del Washington Post. «E mentre la Katie resiliente si sposta da un luogo di lavoro all’altro fra le sabbie bituminose – adattandosi alle dinamiche sociali di luoghi diversi –, Beaton descrive abilmente le complessità dell’operare in spazi misogini, dove le molestie sessuali sono comuni. […] Al di là delle sue stesse difficoltà, Beaton fornisce una prospettiva più ampia su una cultura brutale e improvvisata che lascia alcuni lavoratori stressati, depressi e soli.»

La protagonista «è regolarmente molestata sessualmente in ogni modo possibile e, quando denuncia il problema al suo supervisore, viene rimproverata con una serie di luoghi comuni sessisti» scrive NPR. «Non c’è da meravigliarsi, quindi, che Beaton senta di non avere nessuno a cui rivolgersi quando viene violentata da due uomini diversi in altrettante occasioni.»

In Ducks viene inoltre affrontato il problema ambientale che coinvolge le sabbie bituminose dell’Alberta, che sono la terza riserva petrolifera più grande al mondo. «Le miniere sono abbastanza grandi da essere viste dallo spazio. Sono anche considerati alcuni dei giacimenti petroliferi più dannosi al mondo per l’ambiente, e le popolazioni indigene affermano che le miniere hanno avuto un impatto disastroso sul loro stile di vita» scrive Vox. «Mentre Beaton rimane nelle sabbie bituminose, inizia a scherzare con disinvoltura sul tipo di cancro che svilupperà a causa della loro aria inquinata e osserva la fauna selvatica cacciata dal suo habitat».

Ancora secondo Vox, il fumetto scava a fondo nelle questioni socioeconomiche della zona, «dipipingendo un quadro non solo degli accampamenti sulle sabbie bituminose ma anche delle pressioni economiche e politiche che li hanno prodotti: tutti i lavoratori sono scappati da industrie morenti e zone senza lavoro per andare nell’unico posto dove potevano immaginare di poter costruire “un buon vita”. Ma una volta arrivati ​​lì hanno visto il loro sogno svanire».

«Un libro difficile, meraviglioso e tremendamente umano» commenta infine Rachel Cooke sul Guardian. «Abbraccia non solo questioni spinose relative alla classe sociale e alla distruzione ambientale. È probabilmente il miglior libro che abbia mai letto sulle molestie sessuali.»

Ducks – cartonato, 17×23 cm, 430 pagine in bianco e nero, 27,00 € – è distribuito in fumetteria e libreria dall’8 settembre e si può acquistare anche online.

Di seguito una selezione di tavole:

kate beaton ducks bao publishing graphic novel fumetto
kate beaton ducks bao publishing graphic novel fumetto
kate beaton ducks bao publishing graphic novel fumetto

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.