
Kronet è il nuovo fumetto di Davide Bart Salvemini, fumettista e illustratore già autore del graphic novel Kaleido (pubblicato nel 2018 da Eris Edizioni). Con questo lavoro l’autore mostra un passo avanti nella propria ricerca estetica verso una narrazione surreale, dove la fantascienza si fonde con il fantastico e le figure sono fluide e in costante mutamento.
Kronet – brossurato, 15×21 cm, pagine a colori, 16,00 euro – sarà distribuito in fumetteria e libreria a partire dal 10 ottobre 2023, ma si può acquistare anche online.
Il libro si potrà inoltre trovare in anteprima durante l’edizione 2023 di Treviso Comic Book Festival (29 settembre – 1º ottobre) ed è inoltre preordinabile direttamente da Eris Edizioni con l’audiocassetta della colonna sonora in edizioni limitata.
Di seguito la sinossi diffusa dalla casa editrice e le tavole da leggere in anteprima di Kronet di Davide Bart Salvemini:
Kronet ci porta in un futuro dove le cose sono così cambiate che nulla assomiglia più al nostro pianeta. Molto del passato è stato dimenticato, perso e sepolto nel sottosuolo, in tunnel e gallerie di cui poche persone conoscono l’esistenza. Mura invalicabili circondano la città. Cosa ci sarà oltre? Se fosse tutta un’illusione? Nel mondo creato da Bart. le persone conoscono la realtà attraverso i mezzi sintetici della tecnologia, e questo rende impossibile discernere la verità da visioni falsamente percepite. Dopo gli effetti devastanti che hanno avuto i cambiamenti climatici sul pianeta, i cyborg hanno prodotto un mondo perfetto per gli esseri umani, nel tentativo di accontentarli e in modo che rimanessero completamente sottomessi all’algoritmo. L’unico modo per conoscere la verità è perseguirla apertamente, ed è esattamente quello che decidono di fare le protagoniste del libro, Diane e C23: una ragazza in cui palpita un cuore puro e un cyborg dissidente che scopre la fiducia nel prossimo. Il loro incontro squarcerà il velo di Maya. Una riflessione ecologista trascendentale e non antropocentrica. L’autore sembra dirci che le azioni e le decisioni di ognuno di noi sono l’unico mezzo per costruire una comunità libera.







Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- “I misteri dell’oceano intergalattico”. Il ritorno di Francesca Ghermandi
- Il corpo sospeso di Darkam
- Lorenzo Mò: «I miei fumetti vanno da un’altra parte, in mondi che non potrebbero esistere»
- “Big Questions”: in conversazione con Anders Nilsen
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.