
In anteprima presentiamo le prime pagine di Lo schermo bianco, il primo graphic novel dell’illustratore e architetto italiano Enrico Pinto, pubblicato dalla casa editrice Coconino Press.
La vicenda si svolge in una Parigi distopica, sconvolta da una serie di attentati e dalla politica reazionaria della nuova classe dirigente. Alzare al cielo lo schermo bianco del cellulare è diventato il simbolo della protesta dei dissidenti, tra i quali ci sono Sistine e Salvo, due innamorati appartenenti a ceti sociali diversi.
Lo schermo bianco – brossurato, 24,1×16,9 cm, 352 pagine in bianco e nero e a colori, 22,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria a partire dal 22 settembre 2023, ma si può acquistare anche online.
Di seguito la sinossi diffusa dalla casa editrice e le tavole in anteprima:
“Cos’è più reale? Quello che vedi o quello che senti?” Mentre Parigi è sconvolta da una lunga serie di attentati e dalla politica reazionaria della nuova Presidente della Repubblica, un gruppo di dissidenti protesta contro le misure di repressione alzando in aria lo schermo bianco dei cellulari, divenuto un simbolo di rivolta. Tra di loro c’è Sistine, bella ed eccentrica, figlia di un celebre architetto scomparso in circostanze misteriose. E Salvo, un rital, un immigrato italiano in cerca di fortuna, che con lei ha una burrascosa relazione da alcuni mesi. Quando Sistine rimane vittima di un attacco terroristico in metropolitana, Salvo si ritroverà, suo malgrado, invischiato in qualcosa di molto più grande di lui.














Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- È morto il fumettista americano Joe Matt
- La data di uscita di “Stacy”, il nuovo libro a fumetti di Gipi
- “Ghost World” di Daniel Clowes, un classico del fumetto americano
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.