Le prime novità dalle case editrici a Lucca Comics & Games 2023

lucca comics 2023 case editrici fumetti

L’organizzazione di Lucca Comics & Games ha comunicato un elenco delle case editrici presenti all’edizione 2023 e le loro principali novità. Non essendo ancora definitivo (mancano in effetti diverse realtà editoriali), l’elenco che segue potrà subire alcune variazioni nel corso delle prossime settimane.

Di seguito gli editori e le rispettive novità in ordine alfabetico:

Allagalla presenterà Le avventure di Ulisse di Claudio Nizzi e Paolo Piffarerio (l’Odissea a fumetti), Tarzan di Gianfranco Manfredi (un saggio sul personaggio di Burroughs a 110 anni dalla sua prima apparizione), il quarto volume de Il colonnello Caster’Bum e Piccolo Dente di Claudio Nizzi e Lino Landolfi, Storie di guerra di Angelo Stano e Nuove frontiere di Alessandria e Manlio Bonati e Sergio Tarquinio.

Antonio Mandese Editore sarà ospite presso lo stand della scuola di fumetto e illustrazione Grafite e partecipa con l’etichetta di fumetti “Ottocervo” presentando in anteprima Fantasmi di Famiglia, opera d’esordio di Licia Cascione. L’autrice incontrerà i lettori allo stand per sketch e firmacopie insieme a diversi altri ospiti tra cui: Marco Aldrighi e Christian Galli (Ne è valsa la pena. La vita del Comandante Diavolo); Federico Perrone, Rolando Frascaro e Maurizio Cotrona (La Fame); Gitrop (Blue Skin); Ivan Appio (Tutti Eroi); Frita (Camerette, Nomination 2022 ai Premi Boscarato). Sarà inoltre presente Davide Bello, tra gli autori della saga fantasy post-apocalittica The Silent Edge pubblicata a marchio Antonio Mandese Editore.

BAO Publishing torna a Lucca con un particolare stand tematico disegnato da Jacopo Starace. Tra le principali novità ci sarà Il viaggio di Shuna di Hayao Miyazaki, scritto e disegnato nel 1983 e mai pubblicato fuori dal Giappone fino allo scorso anno. La casa editrice festeggerà i 15 anni di uno dei capisaldi del catalogo BAO, I kill giants, insieme agli autori Joe Jelly (per la prima volta in Italia) e Ken Niimura. E, in contemporanea con la Francia, debutterà il nuovo romanzo grafico di Jordi Lafebre, Noi siamo il loro silenzio. Numerosi gli autori e le autrici presenti: Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua, Eldo Yoshimizu, Elsa Charretier, Teresa Radice e Stefano Turconi, LuFio, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo, Elena Triolo, Flavia Biondi, Maicol e Mirco, Jacopo Starace, Ilaria Palleschi, Matteo De Longis e Fabio Mancini.

BeccoGiallo porterà in Italia la fumettista americana Sarah Andersen con il suo ultimo libro Criptyd Club. Saranno poi presenti gli autori di Funny Things, Francesco Matteuzzi e Luca Debus, biografia a fumetti su Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts; Maya presenterà la sua nuova serie romance per ragazzi School of Love; Isabella di Leo con un fumetto dedicato a Mel Brooks; Matteo Marino, autore di un saggio sul cinema cult degli anni ’90; Ernesto Anderle, in arte Roby il Pettirosso, con una biografia su Modigliani; Gabriele Villani, in arte Coma Empirico, con un nuovo capitolo della sua saga esistenzialista; Nicolò Targhetta e il suo Manuale di sopravvivenza all’età adulta e il rapper Murubutu con Storie d’amore con pioggia.

Canicola edizioni presenterà una riedizione de L’uomo senza talento di Yoshiharu Tsuge, Comfortless di Miguel Vila, Caterina e Orlando di Alessandro Tota (secondo volume di Caterina e i Capellosi). Saranno presenti in fiera per incontrare il pubblico: Majid Bita, Pastoraccia, Miguel Vila, Vincenzo Filosa, Alessandro Tota e Kalina Muhova.

Coconino Press avrà tra gli ospiti internazionali Usamaru Furuya, Elizabeth Pich e Martin Panchaud. Il giapponese Furuya, con i suoi manga visionari, sarà protagonista di una mostra a Palazzo Ducale: usciranno per l’occasione l’antologia cult di racconti Garden e il primo volume della nuova serie Amane Gymnasium. Elizabeth Pich, ospite grazie alla collaborazione con Edizioni BD, sarà a Lucca con la sua Fungirl (inserita nella Selezione ufficiale dei Lucca Comics Awards) e con lo spin-off Vulva Viking. Lo svizzero Martin Panchaud presenterà Il colore delle cose, il fumetto che ha vinto quest’anno il prestigioso Fauve d’Or del Festival di Angoulême. Gipi sarà presente con il nuovo libro Stacy, mentre Paolo Bacilieri presenterà BACGLSP, la sua biografia a fumetti dell’artista Piero Manzoni. Tra gli altri autori presenti: Alice Milani, Thomas Campi, Piero Macola, Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, BeneDì, Rambo Pavone e Enrico Pinto.

COMICON Edizioni sarà presente a Lucca con lo stand presso il Padiglione Napoleone. Quest’anno la casa editrice ospiterà i seguenti autori: Milo Manara, Tanino Liberatore e Edmond Baudoin. Per quanto riguarda le uscite editoriali, COMICON Edizioni porterà in anteprima a Lucca un volume dedicato alla carriera di Luca Boschi, intitolato Luca Boschi. Funambolo dell’editoria a fumetti; il calendario 2024 di Milo Manara, dedicato alle favole libertine di Jean de la Fontaine; una raccolta di racconti di Edmond Baudoin inediti in Italia; il volume celebrativo per il quarantennale de Il Gioco di Milo Manara; il catalogo dedicato alla mostra itinerante (in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) su Italo Calvino, che sta girando tra gli Istituti di Cultura Italiani nel mondo.

ComicOut presenterà la ripresa del magazine Scuola di Fumetto e la collana in uscita con i numeri 3 e 4, ANIMALS – la rivista scomposta. Si conclude la prima serie di manuali di manga di Midori Yamane. E infine il libro strenna Il Grande Calcio, le immagini dei calciatori del Corriere dei Piccoli. Tra gli autori ospiti: Lorena Canottiere, Bicio Fabbri, Midori Yamane, Massimo Colella, Laura Scarpa e Gemma Vinciarelli. Sarà anche presentata la 14esima annata di A Scuola di Fumetto Online, la prima scuola online del settore in Europa.

Cong Edizioni ritorna a Lucca Comics & Games con La Regina di Babilonia, la seconda avventura di Corto Maltese realizzata da Bastien Vivès e Martin Quenehen, presenti al festival dal 1° al 3 novembre, con appuntamenti al Paladediche, allo stand di Manicomix e Foodmetti. Insieme a loro anche Marco Steiner, l’autore dell’altra novità di Cong del 2023: Ulisse le riedizione dell’Odissea di Hugo Pratt uscita nel 1963 per il Corriere dei Piccoli. I libri di Cong Edizioni sono in vendita presso Manicomix Distribuzione.

Cronaca di Topolinia quest’anno ospiterà al suo stand Leo Ortolani, Elena Mirulla, Luciano Costarelli, Lorenzo Balocco, Mirko Di Noia, Gaia Fredella, Luca Franceschini e Salvatore Cuna. Saranno inoltre disponibili novità editoriali come New sexy tales 3Stripper 1Weird-Wampy 1 Edizione speciale Lucca 2023, Dailan Doc 3Planet Dead Collection, Doyle Collection, Sortisia Dea Oscura 3Calypso 2 e il libro Collezionare T-Rex.

Dynit Manga sarà presente con il suo stand in piazza Napoleone. Oltre ai firmacopie con gli ospiti Keigo Shinzo e Kan Takahama, saranno presentate numerose novità in anteprima: la nuova edizione di Shonan Junai Gumi di Toru Fujisawa, l’antologia Grand Terror della regina del manga horror Kanako Inuki, After God vol. 1di Sumi Eno, This Communication vol. 1 di Maruei Rokudai, Pinkie suona sempre due volte di Shun Umezawa e i tre nuovi volumi unici di Keigo Shinzo – Moriyamachu Driving SchoolTyphoon Day e Sentimental No Reaction. Ci saranno inoltre le variant di Tokyo Alien Bros. vol. 1 di Keigo Shinzo e L’ultimo volo della farfalla di Kan Takahama, acquistabili solo a Lucca Comics & Games 2023, e diversi gadget esclusivi più una piccola sorpresa per tutti i fan di Harold Sakuishi per festeggiare l’ultimo volume di Beck.

DZ Edizioni presenta il fumetto Moon, di Paolo Orsini, e un nuovo capitolo della saga di Honey Venom, oltre all’albo I collezionisti di mondi, del duo Corsi-Pace.

Eris Edizioni porterà in anteprima al festival la nuova edizione di Hoarders di Alessandro Caligaris, scomparso nel 2018, proprio a 10 anni dalla sua uscita a Lucca 2013 e Sunyata, il nuovo graphic novel di Francesco D’Isa. Allo stand saranno presenti autrici e autori delle uscite a fumetti dell’anno, tra cui Francesca Ghermandi, tornata in fumetterie e librerie dopo 10 anni con I misteri dell’oceano intergalattico.

Edizioni BD, assieme a Tacotoon, si troverà nel padiglione Napoleone. Tra gli autori ospiti, Werther Dell’Edera (Something Is Killing The Children) e Simone di Meo (Li troviamo solo quando sono morti). Elizabeth Pich, ospite della manifestazione grazie alla collaborazione tra Edizioni BD e Coconino, è la co-autrice di War and Peas, webcomic da oltre 1 milione di follower su Instagram la cui prima raccolta cartacea sarà pubblicata in occasione del festival del fumetto lucchese proprio da Edizioni BD. Roberto Recchioni e Leomacs presenteranno il volume dedicato ai 30 anni dalla nascita Pietro Battaglia. L’etichetta J-POP Manga avrà una nuova location situata in Baluardo San Donato. Oltre diverse novità ancora da annunciare, tra gli autori ospiti avrà Mingwa e Tony Valente.

Feltrinelli Comics proporrà diverse novità e molti autori. Leo Ortolani sarà presente tutti i giorni di festival e incontrerà i lettori in un evento dedicato ai suoi attesissimi Tarocchi: una scatola contenente un mazzo di tarocchi da lui disegnati per i colori di Sarah D’Imporzano, accompagnati da un libro che con testi e illustrazioni di Ortolani racconterà il significato di ciascuna carta. Milo Manara ci accompagnerà in un viaggio nel mondo del cinema con Camera light, un cofanetto di stampe che omaggiano le più amate attrici del grande schermo. E ancora: il ritorno di Fumettibrutti con La separazione del maschio, adattamento a fumetti del romanzo best seller di Francesco Piccolo; Silvia Ziche sarà in compagnia di Lucrezia per le Nuove prove tecniche di megalomania; Daw con Pupparino, Giulio Mosca con Salsedine; Quasirosso con Ai suoi tratti; Daniele Fabbri – fresco di Premio Satira Politica – e Stefano Antonucci con Back Friday. Spedizioni da un futuro remoto; Senape e il suo Fumetto buffo.

Hollow Press quest’anno parteciperà con diversi ospiti internazionali e non, tra cui: Shintaro Kago, che presenterà il primo volume della sua nuova seria manga Parasitic City; Jesse Jacobs, che ha da poco pubblicato per la casa editrice l’inedito New Pets; Perdita Lujuria dalla Spagna, con il suo fumetto d’esordio sado/goth/erotico Tristitia; autori dall’est Europa, come il già noto Bartosz Zaskorski (Postapoland) e l’autrice emergente Jagoda Czarnowska (Hummingbirds’ Milk), entrambi dalla Polonia. L’esordio della giovane autrice italo/rumena Dina Omut con Mana; Spugna e Paolo Bacilieri; David Genchi, che quest’anno presenterà il fumetto breve tratto dal futuro boardgame Cyberflesh in collaborazione con Simone Alberto Grifone e Marco Taddei, e il gioco di ruolo ManosinistraNecrobriscola con Jack Sensolini. Ancora, per quanto riguarda il mondo games, torna l’autore spagnolo Plastiboo, che con i suoi volumi Vermis I e Vermis II ha lanciato la collana di libri “lore game books” e Alfred Pietroni con il suo fashion dark weird fantasy Unholy Grotto. Ancora, un nuovo volume di lavori inediti di John Blanche: Scion of Voodoo e la riedizione di Boneforest, il miniature game della casa editrice basato sul proprio “entropy 8 system”.

Il Castoro presenterà diverse novità tra cui: Pardalita, storia di un primo amore firmata dalla giovane autrice portoghese Joana Estrela. The Fourth Closet, terzo e ultimo graphic novel della trilogia di Five Nights at Freddy’s, nata dal successo planetario dell’omonimo videogioco, che arriva in concomitanza con l’anteprima a Lucca Comics del film Five Nights At Freddy’s, nelle sale italiane dal 2 novembre. Stop! di Andrea Canobbio e Pierdomenico Baccalario e le illustrazioni di Susanna Mariani. Motolumache, fumetto d’esordio per Jacopo Napolitano e Francesco Sala. Nato due anni fa a puntate su Internazionale Kids, il fumetto di Case rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli, diventa ora un libro. Brian Freschi & Elena Triolo, con un’avvincente serie mistery, che unisce illustrazioni, narrativa e fumetti: I Misteri di Lady Bertha.

Hop! avrà tra gli ospiti Loputyn, che presenterà i giochi di carte realizzati con l’enigmista Nem: Colpevole (fino a prova contraria) e Moon tales. Giulia Rosa con Corpo libero, tratto dalla serie in onda su RAI2 pochi giorni dopo Lucca Comics & Games, e la performance L’ultima volta, sul tema dei rimpianti. Lisa Merletti presenterà la biografia illustrata di AnnaBolena, Silvia Vanni quella di Wu Zetian e Chiara D’Annunzio Elisabetta I. Marga Blackbanshee Biazzi propone il suo Calendario.

Hyppostyle presenterà Post Morte, graphic novel che rilegge la precarietà lavorativa (ed esistenziale) dei trentenni di oggi in salsa urban fantasy, e il cofanetto di Blackbox, saga steampunk composta da 4 albi e uno spin-off. Questa complete edition sarà presentata in esclusiva a Lucca Comics & Games con 150 esemplari da collezione.

Kleiner Flug sarà presente con Gradimir Smudja e il suo Mausart, Elia Mazzantini con l’euromanga Pinocchio – Il colore della notte, Luca Bulgheroni con Filippo Brunelleschi, Niccolò Testi e Giulio Ferrara con la biografia a fumetti Bianciardi, Benedetta Baroni con San Gennaro.

La Revue Dessinée Italia, la prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia, presenterà l’ultimo numero della rivista e il volume extra Una montagna di soldi. Tra gli ospiti allo stand: il giornalista Marco Rizzo e i fumettisti La Tram, Miguel Vila, Paolo Gallina, La Came e Spugna.

Leviathan Labs avrà tra gli ospiti Massimo Rosi, Massimiliano Grotti, Andrea del Campo, Francesco Mazzoli, Andrea Scalmazzi, Vito Coppola, Angelo Razzano e molti altri. Tra le uscite editoriali: Barbarian King 6, lo sword&sorcery più amato dai lettori della casa editrice e in anteprima il secondo numero di Bitter Root 2, serie cult vincitrice di due premi Eisner. Tra le novità Nova Aetas 0, basato sul celebre boardgame ambientato nel Rinascimento. Presenti anche le ultime uscite del Leviathan Verse e gli ultimi numeri di Giallo.

Logos edizioni sarà presente al festival con con due stand, al Padiglione Napoleone e a Lucca Junior. Un ricco programma di firmacopie offrirà ai visitatori la possibilità di incontrare Stefano Bessoni, Rocco Lombardi, Alessandra Manfredi, Roger Olmos, Thomas Ott, Anna Paolini e Claudio Romo. Saranno disponibili le novità a fumetti per varie fasce di età, i graphic novel Il rumore della brina di Lorenzo Mattotti e Jorge Zentner, la ristampa de Il numero delle bestie di Ericailcane.

Lo Scarabeo Editore presenterà Il Mago di Oz (Barbieri), Frankenstein Nel Nome del Padre (Cannavò, Roi), Pellerossa e Visi Pallidi (Serpieri), Druuna 2.Genesis (Cannavò, Roi, Iula), Diabolik La Morte di Eva e L’arresto di Diabolik in collaborazione con Astorina SRL, Tex – La Mano Rossa in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, Frollo Eros 1 di Leone Frollo e I grandi nel Giallo (Milani, Toppi). Verrà presentato anche il mazzo Loputyn Oracle.

Manga Senpai sarà presente con gli autori Giulia Della Ciana, Claudia Giambusso, Daniele Rudoni, Federico Freschi, e con i nuovi volumi dalle loro serie in corso: Butterfly effect Perfect Edition 1 (Yuri), Sanctus Espiritus 1 (BL), King of Balls 3 (shonen), Hot Tag 1 e To Live or not 4 (entrambi shonen). Sarà inoltre presente anche lo stand specializzato nei fumetti r18, con una gamma completa di BL, Yuri ed hentai e che si trova nel padiglione San Giovanni e al Japan Town.

Oblomov Edizioni avrà tra gli ospiti Milo Manara – che sarà a Lucca con l’Artist’s Edition del primo volume de Il nome della rosa – José Muñoz, Igort, Fabrizio Dori, con il primo volume de Il figlio di Pan, Isabella Mazzanti, che sarà a Lucca con Hitomi, minisaga ambientata nel Giappone dei samurai firmata con H.S. Tak, Sergio Algozzino e il suo Crossroad Comics, Cammamoro, Paolo Bacilieri, Sara Colaone, Elisa Menini, e poi Sonno e Grazia La Padula.

Panini Comics sarà presente per il secondo anno consecutivo pazi dell’Ex Cavallerizza (di fronte al Baluardo San Donato), una struttura di 1000 mq che ospiterà i suoi stand. Tra i prodotti editoriali, trovano spazio speciali pubblicazioni dedicate agli ospiti internazionali: alla presenza di Naoki Urasawa sarà presentato il cofanetto di Billy Bat, contenente i primi cinque volumi della serie, oltre a Yawara! Ultimate Deluxe Edition e Jigoro!; riedizioni con copertine inedite variant anche per i primi tre numeri di The Boys, per festeggiare la partecipazione di Garth Ennis; per Don Rosa saranno presentate The Best of Don Rosa Artist’s Edition o La numero uno di Paperon De’ Paperoni; la nuova edizione dell’artbook L’arte di Jim Lee e il cofanetto di Batman: Europa. Tra i prodotti originali Panini Comics spicca invece Player Zero, il nuovo fumetto di Alessandra Alyah Patané dedicato al mondo dei videogiochi. Lato Disney, PK sarà al centro di attese novità editoriali come una delle due variant lucchesi di Topolino disegnata da Lorenzo Pastrovicchio, e la presentazione di PK Omnibus. Licia Troisi presenterò un nuovo viaggio nel mondo di Ducktopia. E poi grandi edizioni come la nuova deluxe de La Strada di Giorgio Cavazzano per l’anniversario felliniano, l’imperdibile ritorno de La Spada di Ghiaccio (ora anche ambientazione di un gioco da tavolo) e di Viaggio nella Luna, disegnato da Alessandro Pastrovicchio. Rinnovato anche quest’anno il progetto Be a Hero che vede insieme il Centro Nazionale Sangue e Panini Comics: giovedì 2 novembre verrà presentato Red Sword, albetto a fumetti pensato per sensibilizzare il pubblico su quanto sia importante donare il sangue, firmato dall’illustratrice Teresa Cherubini e dall’autore Marco Rizzo. Infine, la nuova attesissima raccolta di carte collezionabili Monsters! di Dario Moccia.

Rebelle presenterà un nuovo lavoro di Loputyn, con una delle fiabe più iconiche di Hans Christian Andersen. L’autrice dedicherà anche copie de La Sirenetta da lei illustrata. Saranno presenti anche Blackbanshee per la raccolta Folklore e Isabella Mazzanti, disegnatrice della nuova edizione di Carmilla.

ReNoir Comics riporta a Lucca Comics Sylvain Repos, che presenterà il secondo volume di Yojimbot. Con lui, Sourya, autore del manga francese Talli, e Oscar Martin, che porterà il volume conclusivo della saga Solo. Tra le novità, Stan & Ollie, fumetto sul duo comico firmato da Gianluca Buttolo, la biografia del beato Rolando Rivi disegnata da Giampiero Casertano, e il volume 22 di Don Camillo a fumetti.

Rizzoli Lizard festeggia 30 anni a Lucca Comics con alcune importanti novità in uscita e autori che saranno presenti alla manifestazione. Come il Vittorio Giardino, Bruno Bozzetto e Simone Tempia. Quest’ultimo presenterà al pubblico Il singor Bozzetto. Una vita animata. Craig Thompson, l’autore di Blankets e Habibi, torna a Lucca Comics con il terzo e ultimo capitolo di Ginseng Roots. Sarà inoltre presentato il nuovo capitolo di Blacksad, di Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido.

Rulez torna quest’anno nel padiglione Napoleone per ospitare autori e pubblico in un set delizioso. Gipi accompagnerà Barbarone (inserito nella Selezione ufficiale dei Lucca Comics Awards), Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli saranno insieme a Isa e al nuovo volume della serie a fumetti più nobile che c’è, Brecht Vandenbroucke cercherà di contenere il suo incontenibile Shady, per la prima volta a Lucca. Verranno presentati in anteprima assoluta: Odio l’estate di Kalina Muhova e Ricette del Cavolo di chef Clonsi e Maicol & Mirco. All’evento parteciperà anche ZUZU, la prima autrice rappresentata da Rulez, e saranno disponibili rarità di fumetto indipendente estero grazie alla presenza di Just Indie Comics. Per diffondere sapere e sapori, l’allestimento dello stand prevederà l’esposizione di fumetti, frutta e verdura.

RW Edizioni si sposta all’interno di un padiglione monografico, una struttura di 150 mq che ospiterà le aree di vendita delle varie linee editoriali (Goen, Real World, Linea Chiara, Astromica) e l’area dedicata ai firmacopie degli autori. Ospite d’onore, la fumettista giapponese Satsuki Yoshino. Sarà presente anche il team editoriale di Astromica e vari autori tra cui spiccano Giancarlo Marzano, Silvio Boselli e Stefano Cardoselli per presentare le ultime novità.

Segni d’Autore presenterà Ring Ring di Hugo Pratt in una nuova triplice veste: 1 lito in A3 dell’acquerello originale del ’94, numerata e con certificato + 1 stampa 50×70 cm. + un albo spillato con le illustrazioni di Pratt e un racconto inedito di Marco Steiner. E ancora l’inedito Zululand di Georges Ramaioli, Carlo Rispoli con L’Isola del Tesoro in acquerello, Lele Vianello e Alberto Lavoradori con Disgelo.

Sergio Bonelli Editore torna a Lucca Comics & Games in un padiglione dedicato situato in Piazza Antelminelli. L’offerta prevede esclusive copertine variant, diversi autori ospiti e molti incontri con il pubblico. In questa edizione, inoltre, la casa editrice festeggierà i 75 anni di Tex e i 25 anni di Julia. L’editore presenterà MR WOLF, un progetto a fumetti che nasce da una collaborazione con WOLF | Hungry For Life, e ispirato a Fedez, noto artista e conduttore del Podcast WOLF | Storie che contano.

Star Comics tornerà sul baluardo Santa Maria con il Padiglione di Piazza Star Comics. Tra gli ospiti, Hiro Mashima, autore di Fairy tailEdens Zero e Rave – the groove adventure, e Frank Miller, autore di 300 e Sin City. L’editore perugino presenta novità come Mashina hero’sRave – the groove adventure new edition, 300, Purr Evil, OneiraHere U are, Sanji’s Food Wars!, Shokugeki no SanjiEra destino che t’incontrassiDemon Slayer – Kimetsu no Yaiba the movie: il treno Mugen – romanzo e il secondo volume del nuovo fenomeno manga Gachiakuta.

saldaPress avrà tra gli ospiti internazionali Garth Ennis, di cui presenterà il volume Bloody Mary, e Howard Chaykin, del quale saranno presentati in anteprima Sono solo fumetti!, un’opera che racconta la vera storia del fumetto USA, e Mezzanotte dell’anima, un graphic novel ambientato negli anni ‘50. A Howard Chaykin sarà anche dedicata la mostra Howard Chaykin: A Dark Prince of Comics, una retrospettiva allestita alla Fondazione Banca del Monte. L’editore ospiterà anche Declan Shalvey, con il nuovo titolo Old Dog, mentre Goran Sudzuka sarà presente con Discesa all’inferno Omnibus e Marjorie Finnegan – Ladra Temporale, entrambi nati dal sodalizio artistico con Garth Ennis. Tanti anche gli ospiti italiani, tra cui Lorenzo Palloni con Burn Baby Burn, Barbara Baraldi e Emiliano Tanzillo con Carambolla, Frekt e Luca Albanese con Ramiro – vita da lucertola, Isaak Friedl e Yi Yang con Un giorno senza nome in un tempo senza noi, Stefano “The Sparker” Conte con L’uomo Pigro, e Roberto Megna e Carlo Cid Lauro con Ghostgun. SaldaPress inoltre è uno dei principali organizzatori di Foodmetti – Artisti delle tavole, per il quale realizzerà anche l’albo celebrativo dedicato ai 10 anni della nota catena di ristoranti Meatball Family, nata dalla passione per la cucina di Diego Abatantuono, che sarà infatti protagonista della storia a fumetti.

Sprea Comics, in collaborazione con Pierrot, proporrà tre prodotti per celebrare i 40 anni di Creamy Mami: un calendario, un colouring book e un mook. Tra gli altri prodotti verrà presentato il manga, inedito in Italia, L’incantevole Creamy – Il ritorno. In anteprima il numero speciale di Blue, storica rivista di fumetto erotico, con copertina firmata Milo Manara – per commemorare la recente scomparsa del suo fondatore: Francesco Coniglio. Il 2 novembre verrà presentato il rilancio della storica rivista di videogame PSM, con cover disegnata da Jacopo Camagni, che effettuerà il firmacopie, seguito dalla presentazione di Master Magazine, una nuova rivista dedicata ai giochi di ruolo.

Tatai Lab presenterà tre nuove uscite: Lumina Vol.4, primo progetto italiano in crowdfunding nel 2013 (Lumina celebra i suoi 10 anni di sviluppo con l’uscita dell’ultimo epico volume); Bunko 2210, nuova storia a tema post-apocalittico per Ilaria Gelli; Gli Ultimi Giorni Vol. 3, volume finale della trilogia dei Silly Nostalgic Kids.

Tunué avrà tra gli ospiti Amélie Fléchais, in occasione della sua mostra annunciata a Palazzo Ducale. L’autrice sarà per la prima volta a Lucca insieme allo sceneggiatore Jonathan Garnier. Tra gli ospiti internazionali, anche lo spagnolo David Rubin con il suo nuovo graphic novel Il Fuoco e come uno dei disegnatori dell’adattamento a fumetti dei Miti del nord di Neil Gaiman in uscita a fine ottobre. Torna a Lucca in occasione della ripubblicazione in casa Tunué de La storia del topo cattivo Bryan Talbot, già vincitore dell’Eisner Award, maestro del fumetto che ha segnato con le sue opere l’immaginario internazionale dei graphic novel. Tra gli autori italiani Pera Toons, con i suoi libri bestseller e Simple&Madama, con il loro nuovo libro Dimmi di si. E ancora Marco Caselli, Francesca Biscotti, Francesco Mazzoli, Katja Centomo e Emanuele Sciarretta del team della serie noir 7CRIMINI con un cofanetto che raccoglierà tutti e 7 i volumi. Tra le novità Sualzo con Dove c’è più Luce, Sara Dealbera con Le Mantidi, Alice Coppini con La mia strana amica. In occasione del festival sarà disponibile anche il nuovo lavoro di Jérémie Moreau, già vincitore del Gran Guinigi, I Pizzly.

Leggi tutte le notizie su Lucca Comics & Games 2023

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.