I 5 migliori fumetti pubblicati ad agosto 2023

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese ad agosto 2023, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

I fanatici del gekiga, di Masahiko Matsumoto (Coconino Press)

migliori fumetti agosto 2023

Realizzato tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, I fanatici del gekiga racconta la storia di come nacque questa corrente del fumetto giapponese anticonformista e fuori dagli schemi, concentrandosi sulla vita professionale di alcuni autori e di altre figure professionali che a metà del secolo scorso ne permisero i primi passi.

Siamo a Osaka nel 1956, e tre giovani autori sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Sebbene apprezzino il lavoro del maestro Osamu Tezuka, realizzano manga diversi dai suoi e da quelli che dominano il mercato. I loro sono fumetti di genere, che si rivolgono a un pubblico più adulto: thriller, noir e racconto di realtà con storie drammatiche e prive di spunti umoristici. Questi tre autori sono Masahiko Matsumoto, Tatsumi Yoshihiro e Saitō Takao. Quello che stanno facendo è qualcosa di rivoluzionario per la storia del manga.

Il resoconto fatto da Matsumoto – parzialmente autobiografico – è appassionante e capace di tenere incollato alla pagina qualunque vero appassionato di manga, di fumetto d’autore e di storia del fumetto in generale. L’autore riesce a fare un resoconto storico senza scadere nella celebrazione o nel didascalismo e anzi animando le sue tavole con della vivace (auto)ironia.

Al pari di Una vita tra i margini di Yoshihiro Tatsumi, I fanatici del gekiga racconta bene una parte importante della storia del fumetto giapponese e spiega che cos’è stata davvero una delle correnti fumettistiche più influenti di sempre anche a livello mondiale, che ci ha dato autori ormai noti anche in Italia come Tadao Tsuge e Yoshiharu Tsuge. Qui c’è la nostra recensione del libro.

(acquista online)