
Dal 29 settembre al 1° ottobre si svolge Treviso Comic Book Festival 2023, che propone numerosi mostre dedicate a fumettisti e illustratori. La consueta mostra mercato si terrà nella sede del Museo Nazionale Collezione Salce in Via Carlo Alberto (con apertura sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre dalle 10.00 alle 19.00). Oltre alle principali case editrici di fumetti, sarà presente un’ampia selezione di collettivi di autoproduzioni e piccole realtà editoriali.
Il programma di Treviso Comic Book Festival 2023 prevede mostre, workshop e talk, con ospiti autori italiani come Dottor Pira, Paolo Bacilieri, Icaro Tuttle e Isabella Mazzanti, ma anche stranieri come Patrick Kyle, Bim Eriksson, Moa Romanova e Erik Svetoft. In città, per tutto il corso della manifestazione, saranno inoltre visibili decine di vetrine di negozi illustrate.
Di seguito, tutte le mostre in programma durante Treviso Comic Book Festival 2023.
Venerdì 29 settembre
20 ANNI DI TCBF – Mostra fotografica
Inaugurazione Venerdì 29 Settembre, ore 18.00
Orario: Mercoledì–Sabato 14.30–18.30
Parcheggio Ex Pattinodromo – Viale Fratelli Cairoli, 153
Vent’anni di Treviso Comic Book Festival, 20 anni di foto e manifesto. La mostra ripercorre la manifestazione creata nel 2003 dal compianto Massimo Bragaggia, dalle prime bancarelle in Piazza San Parisio passando per le prime mostre e la mostra mercato in sala Borsa fino all’evoluzione in festival internazionale nella sua forma attuale. Uno spaccato di 20 anni di cultura trevigiana.
Banda Bendata
Inaugurazione Venerdì 29 settembre ore 19.30
Orario: lunedì-domenica 19.00-1.00
Pizzeria Piola – Via Carlo Alberto, 11
Come ogni anno, il meglio dell’autoproduzione italiana è protagonista di una mostra durante Treviso Comic Book Festival! Pizzeria Piola ospita il collettivo BandaBendata vincitore, appunto, del Premio Piola alla miglior autoproduzione nel 2022. BandaBendata è un collettivo nato nel febbraio del 2020, quando Daniele Presicce, Danilo DAB Barbarinaldi, Filo Carletti, Teo Paolicelli, Alma Velletri e Shannice Alogaga uniscono le forze per dare forma a una visione di amore solare per il fumetto e cura premurosa verso le storie, sempre, anche a costo di rimetterci un occhio. Alla base dei progetti c’è la volontà di restituire un processo di redazione, anche tramite la collaborazione con ospiti ed artisti esterni al collettivo.
Marginalia di Marco Quadri
Inaugurazione Venerdì 29 settembre ore 19.15
Periodo: 29.9-15.10, giovedì-domenica 16.00-19.00
Galleria del Liceo Artistico di Treviso – Via Carlo Alberto, 5
Nel programma espositivo di TCBF ritorna quest’anno la Galleria del Liceo Artistico, ospitando la personale di un autore vincitore, nel 2020, del concorso internazionale per giovani fumettisti indetto da Treviso Comic Book Festival: Marco Quadri. Marco è un disegnatore e fumettista nato a Bologna. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati dalle case editrici Kuš (LT), Baobab (CZ) e Sigaretten (IT), Magma Bruta (PT), Colorama (DE). Collabora con varie riviste internazionali come Le Monde (FR), The New Yorker (US), Esquire (IT), Wobby (NL), Kiblind Mag (FR), Jacobin (DE). Il suo libro ’Bottleneck’ è in uscita per la casa editrice francese ’Les requins marteaux’ (agosto 2023). Nel 2020 avvia ’Enterpress’, collettivo e studio di stampa risograph che pubblica piccole autoproduzioni e libri con un’attenzione particolare al fumetto e al disegno contemporaneo collaborando con artist* nazionali e internazionali. Dal 2023 prende parte al progetto ’Titivil’ uno studio-galleria-bookshop con sede a Bologna.
Face the void di Ken Sausage
Inaugurazione Venerdì 29 settembre ore 21:30
Periodo: martedì–domenica 18.30–1.00 sabato 29/9 e domenica 30/9 15.00–1.00
Dump Galleria Bailo, 7
Cristian Robles, in arte Ken Sausage, è un poliedrico artista visivo che crea mondi distopici e surreali attraverso l’uso e la sperimentazione di diversi media: è capace di spaziare con la stessa facilità dall’illustrazione analogica alla computer grafica, dalle fanzine a fumetti ai graffiti, da collaborazioni con brand d’abbigliamento alla realizzazione di installazioni scultoree, il tutto mantenendo la propria peculiare cifra stilistica. Una narrativa univoca che piega i mezzi di rappresentazione per portare chi guarda in una dimensione immersiva, che alterna il perturbante con una fascinazione e una curiosità quasi infantile. Questo è il mondo di Ken Sausage, dove la realtà e la fisicità vengono lacerate lasciando il posto a figure scomposte e ricomposte dall’autore, in un universo di follia e colori, assolutamente privo di un qualche elemento rassicurante. Venite a conoscerlo al Dump, a settembre, al TCBF!
Sabato 30 settembre
20 anni di fumetti trevigiani
Inaugurazione Sabato 30 settembre ore 12
Periodo: giovedì–venerdì 15.00–19.00, sabato e domenica 10.00–13.00, 15.00–19.00
Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Via Cornarotta, 7/9
La mostra Vent’anni di Fumetti Trevigiani, a cura di Alberto Corradi, ospitata a Fondazione Studi & Ricerche – Spazi Bomben, traccia il profilo di quattro lustri della produzione a fumetti della Marca Trevigiana, ritraendo un vivido panorama che spazia dai comics Usa alla Bande Dessinée fino alla nostrana e inossidabile casa editrice Bonelli, passando per la graphic novel, il fumetto indipendente e il vasto mondo dell’auto-produzione, senza dimenticare scrittori, editori e vignettisti satirici. Un universo pulsante di vita, colori, ombre e luci rappresentato da quasi settanta autori, molti dei quali giovanissimi, impegnati a descrivere realtà e mondi immaginari. Una mostra evento con 69 artisti: Altan, Paolo Antiga, Atlantisvampir, Claudio Bandoli, Beatrice Bandiera, Riccardo Bandiera, Giovanni Bet, Diego Bonesso, Alice Bonora, Andrea Bortoluzzi, Carlo Boscarato, Chiara Boscaro, Michele Bruttomesso, Claudio Calia, Alice Callegari, Alessandro Campion, Gaia Carlesso, Michele Cavaliere, Gaia Cesarano, Alessandro Cestaro, Alberto Ceschin, Ennio Comin, Matteo Cremona, Karen Darboe, Erika De Pieri, Elisa Di Virgilio, Elisa Fabris (Elisetta), Irene Faranda (Minne Vaganti), Fatgomez, Lucia Fioretti (KitsuneArt), Michele Foschini, Paolo Gallina, Luca Genovese, Piero Gracis, Andrea Longhi, Lenny Lucchese, Rossana Magoga, Enrico Marigonda, Omar Martini, Andrea Meneghin, Laura Menis, Silvano Mezzavilla, Igor Monti, Beppe Mora, Pierluigi Ongarato, Stefano Panziera, Veronica Pegoraro, Massimo Perissinotto, Marianna Pescosta, Salvatore Pezone, Federico Pietrobon, Sandro Pizziolo, Francesca Rizzato, Salgaja, Enrico Sbrojavacca, Silvia Schiavon (Caos Infernale), Sciospen, Roberta Scomparsa, David Sossella, Andrea Sponchiado, Nicola Stradiotto, Isabella Tiveron, Emma Tonietto, Luca Vanzella, Stefania Vian, Liri Trevisanello, Geremia Vinattieri, Zander, Greta Zanetti.
Living together di Loputyn
Inaugurazione Sabato 30 settembre ore 12
Periodo: Giovedì–venerdì 15.00–19.00, sabato e domenica 10.00–13.00, 15.00–19.00
Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Via Cornarotta, 7/9
Il segno elegante e raffinato di Jessica Cioffi, in arte Loputyn, troverà spazio in un’esposizione che è uno spaccato visivo in cui potrà riconoscersi l’intera generazione degli anni Novanta (e non solo), dove, attraverso l’incontro tra manga e arte dell’illustrazione, viene espressa la convivenza tra magia e realtà, purezza ed erotismo, amore e conflittualità.
Tramite una selezione di lavori che raccontano l’evoluzione del lavoro dell’artista, si verrà calati in un immaginario dove Loputyn, con tratto delicato e garbo raro, mette in scena senza ipocrisie le complessità e contraddizioni dell’animo umano. Dalle domestiche fantasie erotiche agli incontri con lupi antropomorfi, dalle ragazze dolci ed ingenue delle fiabe a lolite che ricordano il gotico e il periodo vittoriano, dalle malinconie romantiche alla più esplicita e libera espressione della sensualità, con chiari riferimenti al pop, al folklore e agli animali e i mostri che popolano la cultura giapponese. Non perdete l’occasione di conoscere i lavori della fumettista e illustratrice che ha pubblicato per Hop! Edizioni, Shockdom e Rebelle edizioni.
Basta a ciascun giorno la sua pena di Paolo Bacilieri
Inaugurazione Sabato 30 settembre ore 12
Periodo: Giovedì–venerdì 15.00–19.00, sabato e domenica 10.00–13.00, 15:00–19.00
Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Via Cornarotta, 7/9
Un grande maestro in mostra al Treviso Comic Book Festival: Paolo Bacilieri. Il percorso espositivo ripercorrerà l’ultimo decennio di uno dei maggiori fumettisti italiani, oltre 100 opere tratte da alcuni dei suoi lavori più noti, da “Sweet Salgari” a “Fun” (Coconino Fandango), “Venere Privata” (Oblomov) e anche una veste inedita di “Bacilieri curatore” per Diabolo Ed., oltre a esporre in anteprima le tavole di “Piero Manzoni – Basta a ciascun giorno la sua pena” che Coconino farà uscire proprio in occasione del TCBF! Accanto alle tavole originali dei fumetti saranno esposti una serie di materiali come libri, poster, disegni e oggetti capaci di far entrare nel processo creativo e nell’universo dell’autore.
IPERVIOLENCE Genesis di Fatgomez
Inaugurazione Sabato 30 settembre ore 20
Periodo: Mercoledì e giovedì 19.30-21.30, venerdì, sabato e domenica 19.30-23.00
Spazio X – Via Monterumici, 11
Non poteva mancare una mostra sull’autore del manifesto 2023 del TCBF, FATGOMEZ nella particolare cornice di Spazio X. Carlo Schievano, aka FATGOMEZ, originario di Treviso, è un artista/illustratore con più stili distintivi, che combina una ricca narrazione di personaggi ad un’atmosfera surreale, violenta e sospesa. Le sue opere illustrano storie ispirate al mondo sci-fi e del fumetto underground, catturando l’essenza dei soggetti in modo visivamente accattivante. Ha lavorato su progetti che spaziano dalle copertine di libri al mondo della musica, passando anche attraverso la moda e lo streetwear. Nei suoi lavori, l’artista indaga e cerca di interpretare il concetto psicologico di IPERVIOLENZA: l’ultimo pensiero lucido che precede un gesto di estrema violenza e follia. Ha lavorato su progetti che spaziano dalle copertine di libri al mondo della musica, passando anche attraverso la moda e lo streetwear. Tra i clienti con cui ha collaborato figurano GCDS, Sony, Funky, Il Saggiatore, Lovegang126.
Ten in Goblin Years di Patrick Kyle
Inaugurazione Sabato 30 settembre ore 13.00
Periodo: Giovedì–domenica 15.30–19.00
Spazio Solido – Via Inferiore, 53
Dopo i successi delle mostre di Jesse Jacobs, Nadine Redlich e Cristina Daura, ci avvaliamo di nuovo della collaborazione della casa editrice Strane Dizioni, che curerà la mostra di uno dei rappresentanti più apprezzati nel panorama del nuovo comic canadese: Patrick Kyle, fumettista e illustratore di Toronto. La mostra “Ten in Goblin Years” si svilupperà in forma di retrospettiva, toccando le varie fasi stilistiche dell’autore, celebrandole con serigrafie a tiratura limitata. In arrivo dal Canada anche una serie di originali creati ad hoc per il TCBF.
Oltre ad avere all’attivo 15 libri e un numero quasi incalcolabile di fanzine autoprodotte, Kyle è famoso per il suo lavoro come graphic designer, avendo creato illustrazioni e fumetti per Adidas, The New York Times, The Nation, Converse, MIT Technology Review, Bloomberg, CartoonNetwork, Brasserie Dunham e molti altri.Attualmente è pubblicato da Frémok in Europa, da Breakdown Press nel Regno Unito e dalla stessa Strane Dizioni in italia.
Domenica 1° ottobre
Swedish contemporary comics di Bim Eriksson, Moa Romanova e Erik Svetoft
Inaugurazione Domenica 1 ottobre ore 13.30
Periodo_ 29.9–15.10 Giovedì-domenica 15.30–19.00
Ca’ Robegan – Ca’ da Noal – Via Antonio Canova, 38
Dopo dodici anni torna a Treviso una mostra dedicata al fumetto contemporaneo svedese! Quanto è cambiato in questi ultimi dieci anni? Ce lo racconteranno in una mostra gli ospiti protagonisti: Bim Eriksson con la sua prima graphic novel tradotta in italiano, il distopico “Baby Blue” (Add Editore). Moa Romanova con l’edizione italiana del suo esordio “Goblin Girl” (Add Editore), primo fumetto svedese a vincere un Eisner Award. Per concludere il trio, Erik Svetoft autore di “SPA”, che uscirà in anteprima proprio al TCBF per Saldapress, libro nominato nella Sélection Officielle del Festival d’Angouleme 2023 e sua prima opera ad essere tradotta a livello internazionale. Tre ospiti con stili di disegno e narrazioni molto diverse, ma tutti con un punto in comune: una spiccata capacità di raccontare in modo pungente la nostra umanità. La mostra ha ottenuto il finanziamento dello Swedish Arts Council.
Succede a tutti, mamma di Eliana Albertini, Iris Biasio e Miguel Vila
Inaugurazione Domenica 1 ottobre ore 13.30
Periodo: 29.9–15.10 Giovedì-domenica 15.30–19.00
Ca’ Robegan – Ca’ da Noal – Via Antonio Canova, 38
Con immagini in grado di mettere in connessione la dimensione esteriore e quella interiore, il visibile e l’invisibile, la produzione di Eliana Albertini, Iris Biasio e Miguel Vila, tutti e tre vincitori di un premio Boscarato coi libri pubblicati da Rizzoli Lizard e Canicola, pare mirata a renderci consapevoli dell’instabilità dei sentimenti e la complessità dei rapporti (tra) umani. Nell’arco di pochi anni, questi tre artisti veneti dalla personalità ben definita e sensibile ai mutamenti dei luoghi in cui abitano, hanno maturato una cifra stilistica riconoscibile e apprezzata da pubblico e critica, mettendo in scena una folla molto varia di umanità, colta nelle sue manie e nelle sue fragilità. Centro delle loro indagini sono le piccole normalità quotidiane, a volte patetiche, a volte pericolose, altre pittoresche e ambigue. L’atmosfera sospesa e silenziosa del percorso espositivo, nella storica cornice di Casa Robegan, consentirà di conoscere i loro lavori, documentando le stagioni salienti della loro arte, tra opere-chiave e temi prediletti.
Trevisani nel Mondo di Claudio Bandoli
Inaugurazione Domenica 1 ottobre ore 13.30
Periodo: 29.9–15.10 Giovedì-domenica 15.30–19.00
Ca’ Robegan – Ca’ da Noal – Via Antonio Canova, 38
Un fumetto per raccontare i 50 anni dell’Associazione Internazionale “Trevisani nel Mondo” a partire, soprattutto, dalla vita e i viaggi di Don Canuto Toso. E’ “Trevisani nel mondo – una storia a fumetti” il libro realizzato dall’AITM in occasione dell’anniversario, scritto dal coneglianese Luca Vanzella, disegnato dal trevigiano Claudio Bandoli e colorato dalla moglianese Alessandra Kerstulovich, col lettering di Elisa Di Virgilio e Matteo Parisi, offre uno spaccato di oltre 100 anni di emigrazione trevigiana e dell’associazione che da sempre ha cercato di mantenere vivo il legame tra chi partiva e chi restava. Il fumetto è stato realizzato col sostegno della Regione del Veneto, il patrocinio della Provincia di Treviso e il supporto del TCBF che lo espone nella sua 20ima edizione. Un volume di 48 pagine a colori pensato per far conoscere alle nuove generazioni le tante storie degli emigranti veneti e trevigiani e di un personaggio come Don Canuto Toso, purtroppo recentemente scomparso, che ha dedicato la propria vita all’associazione Trevisani nel Mondo da lui fondata.
Leggi anche: Le nomination ai premi Boscarato 2023 di Treviso Comic Book Festival
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.