
San Martin di Alberto Breccia (NPE). Pubblicata in Italia per la prima volta, quest’opera unisce il racconto in prosa della vita di José de San Martín (patriota e rivoluzionario argentino vissuto nel Diciannovesimo secolo) alle tavole e ai bozzetti disegnati da Alberto Breccia (Perramus, Nessuno, Gli occhi e la mente) per un fumetto che non vide mai la luce.
(acquista online)
Gamma Draconis (Bao Publishing). Lo sceneggiatore francese Benoist Simmat e il disegnatore giapponese Eldo Yoshimizu (Ryuko) firmano un action a base di mistero, esoterismo e segreti. Quando Aiko, studentessa giapponese alla Sorbona di Parigi, scopre che una misteriosa entità cibernetica perseguita le persone a lei care, si trova invischiata in una trama che coinvolge anche i membri di una società segreta. Qui ci sono le prime 20 pagine da leggere.
(acquista online)
Lupus. Integrale (Coconino Press). La riedizione integrale di una delle opere più lunghe e importanti del fumettista svizzero Frederik Peeters, autore di graphic novel come Pillole blu, Aâma e Castello di sabbia. La storia, a metà strada tra fantasy e fantascienza, segue le vicende di Lupus e Tony, due giovani che viaggiano di pianeta in pianeta assumendo vari tipi di droghe. L’incontro con Sanaa, una misteriosa ragazza in fuga, costringerà Lupus a diventare adulto.
(acquista online)
Frankenstein illustrato (Cut-Up Publishing). La riedizione riveduta e ampliata di un volume curato da Alfredo Castelli che omaggia il celebre romanzo di Mary Shelley. Oltre a una cronologia ragionata degli adattamenti per il grande schermo dal 1910 ai giorni nostri, il libro ripropone la riduzione a fumetti di Frankenstein scritta dallo stesso Castelli per i disegni di Giorgio Montorio, apparsa nel 1969 nella collana I classici a fumetti.
(acquista online)
Infanzia (21lettere). Un libro di quasi 300 pagine che racchiude una lunga intervista all’autore francese Jean-Jacques Sempé (scomparso poco più di un anno fa) e numerosi suoi disegni, per la maggior parte inediti. Il filo conduttore del materiale proposto, come sottolinea il titolo, è l’infanzia dell’autore, che è anche uno dei temi cardine di tutta la sua produzione.
(acquista online)
Grande oceano (ADD Editore). Realizzato dagli autori francesi Fabien Grolleau (testi) e Thomas Brochard-Castex (disegni), Grande oceano è un graphic novel che con toni sottilmente fantasy affronta temi ecologisti e naturalisti. A seguito di un cataclisma che ha fatto sprofondare i continenti, è sorto un nuovo mondo, dove le città sono piccole flotte di navi o piattaforme galleggianti e vivono anche pericolosi mostri marini. Ma da qualche parte deve ancora esistere una porzione di terraferma, che i protagonisti faranno di tutto per trovare. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
Hawkman di Geoff Johns 1 (Panini Comics). Prima uscita di una riedizione del ciclo di Hawkman scritto da Geoff Johns tra il 2002 e il 2006. In questa sua nuova incarnazione, l’eroe alato creato negli anni Quaranta da Gardner Fox e Dennis Neville cerca di abituarsi a una nuova vita e di riunirsi a Hawkgirl, che non ricorda nulla della loro passata vita di coppia e non vuole avere a che fare con lui. Sarà tuttavia costretta a chiedergli aiuto per scoprire il responsabile della morte dei suoi genitori. Il disegnatore principale di questo ciclo di storie è Rags Morales (Crisi di identità).
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- A “One Piece” di Netflix manca la magia del manga
- Chiude The Nib, rivista pilastro del graphic journalism
- Il singolare fumetto astratto di Lupo Alberto
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.