
La separazione del maschio (Feltrinelli Comics). L’omonimo romanzo di Francesco Piccolo pubblicato nel 2008 da Einaudi rivive in questo adattamento a fumetti realizzato dall’autore insieme a Fumettibrutti (Romanzo esplicito, La mia adolescenza trans, Anestesia). È la storia di un uomo che dietro le apparenze di marito premuroso e padre di famiglia integerrimo cela una lunga serie di relazioni con altre donne. Storie di sesso che lo ossessionano e che finiranno per sconvolgere i suoi equilibri precari. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
La luce e lo spazio (Feltrinelli Comics). Il cantautore Francesco Pelosi e la disegnatrice Chiara Raimondi firmano un graphic novel sulla vita e sul pensiero di Franco Battiato, dal suo rapporto con la spiritualità alla sua concezione della musica. Il libro è arricchito da una serie di aneddoti sulla vita di Battiato e dalle testimonianze di Juri Camisasca, suo storico collaboratore e amico di sempre.
(acquista online)
Lagune (Coconino Press). Piero Macola (Sola andata, Fuori bordo, Gli indesiderati) torna sugli scaffali delle librerie italiane con un racconto di formazione ambientato in una Venezia distopica. Paolo, il protagonista, ha 16 anni e dopo la morte del padre si ritrova a fare i conti con gli orrori del mondo adulto e i segreti della sua famiglia. Disegni di Macola, testi di Cristophe Dabitch.
(acquista online)
Conforme (Bao Publishing). Ritorna in libreria dopo quattro anni anche Ilaria Palleschi (già autrice di Nina che disagio), che racconta la storia di due sorelle, Nico e Marisol: la prima, magra, attiva, ossessionata dalla forma fisica; la seconda, del tutto diversa, sia nel fisico che nell’attitudine. Nico insiste affinché la sorella dimagrisca, ma un giorno si ritrova in un mondo nel quale i canoni di bellezza e benessere sono ribaltati e dove lei, troppo magra, viene presa di mira dall’opinione pubblica.
(acquista online)
Tex – La fonte della giovinezza (Sergio Bonelli Editore). Un nuovo albo della collana semestrale Tex – Romanzi a fumetti, realizzato da Giorgio Giusfredi (ai testi) e Fabio Civitelli (ai disegni), per i colori di Laura Piazza. In territorio Navajo, Tex e i suoi pards devono soccorrere un prode guerriero che ha scoperto l’accesso nascosto alla fonte della giovinezza. Qui un po’ di info e alcune tavole in anteprima.
(acquista online)
L’Incredibile Hulk 1 (Panini Comics). La testata dedicata a Hulk riparte dal numero 1 con un nuovo team creativo: ai testi c’è Phillip Kennedy Johnson (Superman, Alien), mentre i disegni sono di Nic Klein (Thor, Deadpool). Questa nuova serie si propone di mettere Bruce Banner direttamente alle prese con tutti i mostri del suo universo, compreso quello che si trova dentro di lui. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Batman – Il Gargoyle di Gotham 1 (Panini Comics). Prima uscita di una nuova miniserie di Batman scritta e disegnata dal fumettista brasiliano Rafael Grampá, creatore per Dark Horse dei graphic novel Furry Water e Mesmo Delivery e copertinista di titoli di Marvel e DC Comics. La serie, che DC Comics propone nella linea Black Label rivolta a un pubblico maturo, risale alle origini di Bruce Wayne, a partire della morte dei suoi genitori, cercando di spiegare chi è e perché è diventato Batman. Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
The Dreaming. Le Terre del Sogno (Panini Comics). In un’unica soluzione, la serie a fumetti creata nel 1996 per ampliare l’universo narrativo di Sandman e raccontare cosa è accaduto dopo la scomparsa di Morfeo. Le vicende di Lucien, Matthew, Eva, Caino e Abele e di tutti gli altri comprimari del fumetto di Neil Gaiman durante il regno del nuovo Sogno degli Eterni: Daniel. Dieci volumi firmati, tra gli altri, da Caitlín R. Kiernan, Duncan Fegredo, John Totleben e Len Wein.
(acquista online)
Gotham City: Anno Uno (Panini Comics). Una miniserie noir in cui lo sceneggiatore Tom King (Danger Street, Rorschach) e il disegnatore Phil Hester (Shipwreck) raccontano il passato della città di Batman e come sia diventata il nido di violenza e corruzione che conosciamo, dando poi origine all’uomo pipistrello. Il protagonista è l’investigatore Slam Bradley, che si ritroverà a indagare sulla sparizione di Helen, la piccola erede della famiglia Wayne, in quello che diventerà presto noto come “il rapimento del secolo”. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Batman: Killing Time (Panini Comics). A proposito di Tom King, questa settimana Panini Comics pubblica anche un volume che raccoglie una delle sue più recenti miniserie di Batman, disegnata da David Marquez per i colori di Alejandro Sánchez. La storia, che vede Batman alle prese con alcuni dei suoi nemici più celebri, è ambientata nel passato del personaggio, quando Catwoman passava più tempo dalla parte dei cattivi e non era ancora la sua amante. Qui trovate un po’ di info.
(acquista online)
Superman Vs. Food 1 (Panini Comics). Una nuova serie manga a tema culinario/supereroistico che affronta un punto debole non indifferente dell’uomo d’acciaio: la passione per il cibo giapponese. Che sia per una veloce pausa pranzo o una cena serale, quando lo stomaco brontola, Superman vola in Giappone per assaporare le prelibatezze locali. Testi di Satoshi Miyagawa, disegni di Kai Kitagou.
(acquista online)
Orizzonti Perduti/Falka 1 – Guerra su Alphard IV (Editoriale Cosmo). Prosegue la riproposta da parte di Editoriale Cosmo dell’opera di Juan Zanotto, noto per fumetti di fantascienza come Barbara e Cronache del tempo medio. Questa volta il disegnatore italo-argentino narra la storia di Dan Darnell, tenente della Confederazione Galattica che sperimenta su di sé un convertitore biomolecolare per trasformarsi in un’aliena umanoide, l’amazzone Falka. La serie, pubblicata tra il 1993 e il 2003, è composta da 8 episodi totali, 5 apparsi sotto il titolo di Orizzonti perduti e 3 noti invece come Falka. Questo volume riedita il primo capitolo.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.