
Speciale Dylan Dog 37 (Sergio Bonelli Editore). Il nuovo speciale annuale di Dylan Dog sceneggiato da Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, Eternity), questa volta con i disegni di Sergio Gerasi. Al fianco dell’indagatore dell’incubo ritroveremo Opal, la figlia del professor Hicks (entrambi già visti nello speciale dello scorso anno), nel mezzo di una vicenda sentimentale che potrebbe vivere di risvolti metanarrativi. Qui ci sono un po’ di informazioni sulla trama e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)
Lo schermo bianco (Coconino Press). È il fumetto d’esordio di Enrico Pinto, illustratore e architetto italiano classe 1993. La vicenda si svolge in una Parigi distopica, sconvolta da una serie di attentati e dalla politica reazionaria della classe dirigente. Alzare al cielo lo schermo bianco del cellulare è diventato il simbolo della protesta dei dissidenti, tra i quali ci sono Sistine e Salvo, due innamorati appartenenti a ceti sociali diversi. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)
La serpe (Bao Publishing). Dopo Il cubo dei mille mondi, un nuovo libro a fumetti di LuFio (nome d’arte di Luca Fiore). È un racconto di formazione che mischia fantasy e thriller, incentrato su una ragazza che fa da tramite tra due dimensioni parallele e che viene presa di mira da un’entità malvagia che vuole usarla per conquistare il suo mondo. Oltre a impedire tutto questo, la ragazza dovrà anche dimostrare la propria innocenza a una poliziotta che la accusa di essere un’assassina.
(acquista online)
Avengers 1 (Panini Comics). La testata principale degli Avengers riparte dal numero 1 con un nuovo team creativo, composto dallo sceneggiatore Jed MacKay (Moon Knight, Doctor Strange) e dal disegnatore CF Villa (X-Men), e una nuova formazione. Il ruolo di leader spetta a Capitan Marvel (Carol Danvers), affiancata da Capitan America (Sam Wilson), Visione, Scarlet Witch, Thor, Black Panther (T’Challa) e Iron Man (Tony Stark). Insieme contrasteranno una serie di disastri su vasta scala che minacciano di diffondersi in tutto l’universo conosciuto. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Black-Box 1 (Planet Manga). Prima uscita di un nuovo fumetto di Tsutomu Takahashi, maestro del manga seinen, autore di opere come Jiraishin, Sidooh, Neun e il più recente Jumbo Max. Black-Box è ambientato nel mondo del pugilato e narra di un ragazzo che sfoga nello sport una situazione famigliare dura e complicata (il padre e il fratello in carcere per omicidio). Il manga, pubblicato originariamente tra il 2015 e il 2019, era finora inedito in Italia.
(acquista online)
Ayashimon – Box (Planet Manga). Il manga più recente di Yuji Kaku (l’autore di Hell’s Paradise), tutto in un’unica soluzione. In un Giappone governato dalle bande criminali, Maruo Kaido vuole diventare un guerriero invincibile, nonostante conduca una vita tranquilla. Un giorno incontra Urara, una ragazza in fuga dalla yakuza, e la sua vita cambia per sempre.
(acquista online)
C’era una volta in Francia – Integrale (Alessandro Editore). Una riedizione integrale del fumetto di Fabien Nury e Sylvain Vallée premiato a Lucca Comics 2015 come Miglior Nuova Serie. È la storia di un personaggio controverso, Joseph Joanovici, un ebreo rumeno che, durante l’occupazione di Parigi da parte dei nazisti, cooperò sia con la Resistenza che con il regime di Hitler come collaborazionista.
(acquista online)
Tre articoli da leggere per restare aggiornati
• Pubblicato da Marvel Comics nell’estate del 1991 e diventato il fumetto più venduto di sempre con oltre 8 milioni di copie, X-Men 1 fu il frutto di una strana miscela che tirava e spingeva, e affastellava storie editoriali e dinamiche distanti. Questa è la sua storia.
• Nel Tempo Medio in cui viviamo la quantità delle immagini che accumuliamo le rende inutili, senza costruire un discorso che ci arricchisca.
• 20 anni fa usciva Pluto di Naoki Urasawa. Un manga struggente e potentissimo.
Erma Jaguar – Integrale (Editoriale Cosmo). Creata negli anni Ottanta, Erma Jaguar è la protagonista di alcuni dei fumetti più noti di Alex Varenne, autore francese specializzato in racconti erotici in bianco e nero. La protagonista di questo ciclo di storie si muove di notte a bordo della sua Jaguar per soddisfare i propri piaceri e fare la conoscenza di quante più persone possibile.
(acquista online)
Kuma Kuma Kuma Bear 1 (saldaPress). Prima uscita di una trasposizione a fumetti dell’omonima serie di light novel creata nel 2014. Il manga rilegge in chiave fantastica il fenomeno degli hikikomori, cioè quelle persone che scelgono di isolarsi dalla società chiudendosi in una stanza per lunghi periodi di tempo. La protagonista è un’adolescente annoiata che passa le sue giornate in camera vivendo dei soldi che guadagna in borsa. Dopo l’ultimo aggiornamento del suo videogioco preferito, la giovane riceve un costume da orso che la catapulta in un mondo alternativo, dove dovrà sconfiggere perfide creature magiche per sopravvivere. Testi di Kumanano, disegni di Sergei.
(acquista online)
Teogonia 1 (saldaPress). In un mondo in cui gli esseri umani sono in lotta con le divinità, il giovane Kai tenta di difendere il proprio villaggio, ma una ferita mortale gli riporta alla mente i ricordi di una vita passata, che farà luce sul suo presente. Testi di Tsukasa Tanimai, disegni di Shunsuke Aoyama.
(acquista online)
Trasparente – Box (J-Pop). L’edizione integrale di una miniserie manga del 2017 scritta e disegnata da Jun Ogino e rimasta finora inedita in Italia. È la storia di Aya Kinomiya, una ragazza che vive in una famiglia tutt’altro che perfetta, dove il padre maltratta la madre e il fratello maggiore pensa soltanto a se stesso. Un giorno, però, Aya sviluppa uno strano superpotere che le permette di diventare invisibile. Se ne servirà per affrontare il proprio dolore e tornare a una vita normale.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- “Ghost World” di Daniel Clowes, un classico del fumetto americano
- La storia dei costumi degli X-Men
- La data di uscita di “Stacy”, il nuovo libro a fumetti di Gipi
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.