Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana issunboshi

Issunboshi (Edizioni BD). È il primo fumetto di Ryan Lang, visual development artist per Walt Disney e Marvel Studios, che qui mette in mostra la propria esperienza nel campo dell’animazione con lunghe sequenze d’azione. La storia è ispirata a un racconto del folclore giapponese, paragonabile alla fiaba di Pollicino. In un Giappone feudale dove le creature del mito sono reali, un demone si propone di riforgiare un’antica arma per conquistare il mondo. L’unica persona che può fermarlo è un aspirante samurai alto un pollice, che è legato all’ultimo e più importante pezzo dell’arma. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Daredevil di Frank Miller Companion (Panini Comics). In un unico volume tutte le storie di Daredevil realizzate da Frank Miller dopo il suo primo ciclo, comprese Rinascita, L’uomo senza paura e Amore e guerra, oltre ad alcune storie brevi molto rare (e persino quelle di Spider-Man in cui l’autore disegnò per la prima volta il personaggio).
(acquista online)

Il figlio di Pan (Oblomov). Dopo Il dio vagabondo (2018), il fumettista Fabrizio Dori torna a scrivere e disegnare una storia con protagonista Eustis, satiro della compagnia di Pan, costretto a vagare tra i mortali per colpa di un sortilegio di Artemide. A distanza di sei mesi dalle vicende descritte nel precedente volume, Eustis si trova coinvolto in una nuova avventura che lo vede costretto a prendersi cura di un bambino particolare, il figlio di Pan e Selene. Dagli archivi fumettologici, ecco la nostra recensione del primo libro. Qui, invece, trovate un’anteprima di Il figlio di Pan.
(acquista online)

Tokyo Love Story 1 (Bao Publishing). Primo volume (di 4 totali) di un manga seinen realizzato da Fumi Saimon tra gli anni Ottanta e Novanta, finora inedito in Italia. È una commedia romantica che segue le vicende di tre giovani amici, molto diversi per inclinazioni e personalità. Una volta arrivati a Tokyo, intrecceranno una serie di relazioni amorose complesse e sofferte, che li segneranno nel profondo.
(acquista online)

Mio marito dorme nel freezer (J-Pop). Dopo aver ucciso suo marito, uomo violento e collerico, la giovane Nana è pronta a ricominciare una nuova vita. Ma il giorno dopo l’omicidio, come se nulla fosse successo, il defunto si fa trovare in casa più vivo che mai. Eppure il suo cadavere si trova ancora dov’era stato nascosto: nel congelatore della cucina. Testi di Misaki Yazuki, disegni di Hyaku Takara.
(acquista online)

Fondazione Babele (Sergio Bonelli Editore). Riedizione integrale della serie di Massimo Semeraro (testi) e Marco Nizzoli (disegni) pubblicata negli anni Novanta sulla rivista Cyborg di Daniele Brolli. In un mondo fantascientifico, le opere sfacciate e provocatorie di un collettivo di artisti d’avanguardia sfidano la morale corrente, attirando molte critiche e qualche nemico.
(acquista online)

The Plot Holes (Star Comics). Un nuovo fumetto di Sean Gordon Murphy, disegnatore e autore di fumetti come Punk Rock Jesus e Batman: Cavaliere Bianco. È la strana storia di un gruppo di personaggi di finzione provenienti dai generi letterari più disparati, che, sotto la guida di un editor, hanno il compito di indirizzare gli sceneggiatori di fiction sulla giusta strada in fase di scrittura, evitando che si formino i “buchi di trama” del titolo.
(acquista online)

Pupparino (Feltrinelli Comics). Nuovo fumetto anche per Daw (aka Davide Berardi), autore noto per le sue strisce e vignette umoristiche e per la serie a fumetti “A” come ignoranza. Pupparino è una parodia dei Paperi Disney, che per l’occasione, oltre al comportamento, sfoggiano anche nomi decisamente bizzarri: dallo zio Pupparone alla strega Avoja, passando per il geniale inventore Aracnimede.
(acquista online)

Back Friday (Feltrinelli Comics). Stefano Antonucci e Daniele Fabbri (autori di fumetti satirici come Quando c’era Lvi e Gesù. La trilogia) tornano con una commedia fantascientifica ambientata in un futuro prossimo. Il protagonista è Cooper, il corriere di una azienda leader nel commercio online che può effettuare consegne anche viaggiando nel tempo. Per errore, Cooper rischierà però di rimanere intrappolato nel passato. Testi di Antonucci e Fabbri, disegni di Maurizio Boscarol.
(acquista online)

Racconto Palestina (Mesogea). Mohammad Sabaaneh è un vignettista palestinese poco noto in Italia, ma che in patria ha attirato più volte le attenzioni delle autorità israeliane per via delle sue rappresentazioni del conflitto israelo-palestinese, accusate di istigazione all’odio e antisemitismo. Questo libro raccoglie alcune delle sue vignette più significative, che fotografano la vita quotidiana dei prigionieri palestinesi e dell’autore stesso, detenuto per cinque mesi nel 2013.
(acquista online)

Natura morta. Una domanda a Giorgio Morandi (24 Ore Cultura). Un fumetto di Maicol & Mirko (Gli Scarabocchi, Il papà di Dio, Palla rossa e palla blu) che racconta l’opera del pittore Giorgio Morandi attraverso quello che accade sul suo tavolo da lavoro, dove trovano spazio bottiglie, caffettiere e altri oggetti di uso quotidiano che lo hanno reso celebre. È già il secondo fumetto pubblicato quest’anno dedicato all’artista bolognese, dopo Elsa, Morandi e l’uovoverde di Sarah Mazzetti.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche: Sono in vendita i biglietti di Lucca Comics & Games 2023

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.