
Ducks (Bao Publishing). Un graphic novel della fumettista canadese Kate Beaton (già autrice della serie di strisce umoristiche Hark! A Vagrant), che per l’occasione mette da parte i toni comici per impegnarsi nel fumetto di realtà. Ducks racconta infatti i due anni in cui, per ripagare il debito contratto con i finanziamenti per gli studi, la stessa Beaton ha lavorato in un impianto di estrazione mineraria nella provincia dell’Alberta, in Canada, dove si è confrontata con durissime condizioni di vita e di lavoro. Il fumetto era stato incluso dal New York Times nella lista dei 100 migliori libri del 2022. Qui c’è un approfondimento e un’anteprima.
(acquista online)
Tex 755 – La ballata del destino (Sergio Bonelli Editore). Per celebrare i 75 anni di Tex, che ricorrono il 30 settembre, il numero 755 del mensile dedicato al personaggio di Sergio Bonelli Editore è uno speciale interamente a colori. Intitolato La cavalcata del destino, l’albo è scritto da Mauro Boselli e disegnato da Claudio Villa (anche autore della copertina), per i colori di Matteo Vattani. Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Dove c’è più luce (Tunué). Un fumetto in cui Sualzo (L’improvvisatore, Fermo, Fiato sospeso) racconta la vita di un libraio antiquario, sconvolta dall’amnesia che ha colpito sua moglie. Reso cinico dall’evento, l’uomo si comporta con asprezza quasi con chiunque. Un giorno, però, conosce una ragazza che si reca da lui per stimare un libro e instaura con lei un legame particolare.
(acquista online)
Patience (Coconino Press). In attesa di Monica (il nuovo graphic novel di Daniel Clowes, la cui uscita italiana è prevista per il mese di novembre), Coconino Press ripubblica Patience, il lavoro più recente del fumettista statunitense. Il protagonista è un uomo che, dopo aver trovato la moglie incinta uccisa nel loro appartamento, scopre per caso una macchina del tempo, che intende usare per salvare la donna. Questa nuova edizione è arricchita da una lunga intervista all’autore e da una raccolta di disegni inediti, mentre la traduzione è della scrittrice Veronica Raimo. Dagli archivi fumettologici, ecco la nostra recensione dell’opera.
(acquista online)
Alice per sempre (saldaPress). Dan Panosian (ai testi) e Giorgio Spalletta (ai disegni) firmano un sequel apocrifo di Alice nel paese delle meraviglie, dove la protagonista, ormai diventata adulta in una Londra vittoriana, desidera evadere dal grigiore della quotidianità per rincontrare il Bianconiglio, il Cappellaio Matto e tutti gli altri amici di un tempo. Per farlo, tuttavia, avrà bisogno di qualcosa di più potente del cibo che ingigantisce o rimpicciolisce, e in breve svilupperà una vera e propria dipendenza.
(acquista online)
Slumber (saldaPress). Stetson è una detective particolare, in grado di entrare nei sogni dei suoi clienti e di liberarli a colpi di fucile dagli incubi che li tormentano. Ma quando un misterioso serial killer comincia a uccidere i sognatori nel mondo reale, Stetson si troverà nei guai. La sceneggiatura è di Tyler Burton Smith, mentre i disegni sono di Vanessa Cardinali.
(acquista online)
Fumetto buffo (Feltrinelli Comics). Dopo Esopo buffo, un nuovo libro a fumetti di Senape, aka Jacopo Spampanato, che con il suo consueto umorismo stralunato torna a descrivere un mondo popolato da personaggi che trovano normale mangiare gelati al gusto puzzetta, rimanere con sei ore di vita a causa del singhiozzo o finire nella stazione di Hogwarts invece che a Rovigo.
(acquista online)
Il sorriso dell’eros (Rizzoli Lizard). Un volume che raccoglie alcuni dei più noti fumetti erotici realizzati da Vittorio Giardino nel corso della sua carriera. Da Little Ego (parodia del Little Nemo di Winsor McCay) a Eva Miranda, un’ironica rilettura delle soap opera realizzata su testi di Giovanni Barbieri e che in questo libro giunge per la prima volta a conclusione grazie a 8 tavole inedite. Il libro è impreziosito da una raccolta di illustrazioni rare o mai viste prima e da alcune dichiarazioni dello stesso Giardino.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Lo sguardo riflesso
- I 5 migliori fumetti pubblicati ad agosto 2023
- Gastone non è più fortunato come una volta
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.