5 serie e film d’animazione da guardare in streaming a settembre 2023

Una selezione di film e serie d'animazione da non perdere tra quelli disponibili a settembre 2023 in Italia sulle piattaforme di streaming.

animazione streaming settembre 2023

Tra Amazon Prime Video, Netflix, Crunchyroll e Disney+, l’offerta di film e serie d’animazione in streaming in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, proponiamo dunque una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.

Belle
Dal 1° settembre
Netflix

Belle è il più recente lungometraggio d’animazione di Mamoru Hosoda, il regista di The Boy and the BeastMirai. Racconta la storia di Suzu, una ragazza di diciassette anni che ha perso la madre quando era piccola a causa di un incidente e ora vive in una zona rurale con il padre. Quando viene a sapere del mondo virtuale chiamato “U”, vi entra con un avatar di nome Belle, attraendo a sé grande attenzione grazie alle sue capacità canore e finendo poi per imbattersi in un personaggio oscuro e misterioso con il quale avrà un rapporto complicato.

I temi cari a Hosoda ci sono tutti: un/una giovane protagonista in crisi, una dimensione parallela che scorre accanto a quella reale e soprattutto la ricerca della propria identità. Qui c’è la nostra recensione del film, che per noi è stato tra il meglio dell’animazione nel 2022.

Lady Oscar
Dal 1° settembre
Amazon Prime Video

L’anime ispirato al manga Le rose di Versailles di Riyoko Ikeda (pubblicato in Italia da J-Pop) è uno dei grandi classici dell’animazione giapponese. Ambientata alla vigilia della Rivoluzione francese, la serie esplora il legame fra tre personaggi: due realmente esistiti, la regina di Francia Maria Antonietta e il suo amante svedese Fersen, e uno di finzione, l’ufficiale della guardia reale Oscar Françoise de Jarjayes, una donna cresciuta come un uomo.

La storia creata da Ikeda si consolidò nei confronti del pubblico giapponese e raggiunse il pubblico internazionale con questa trasposizione animata del 1982, che coinvolse grandi nomi dell’animazione, come Shingō Araki e Michi Himeno al character design e Tadao Nagahama e Osamu Dezaki alla regia. Per saperne di più su tutto il fenomeno Lady Oscar, qui c’è un articolo da non perdere.

City Hunter (stagioni 1 e 2)
Dal 1° settembre
Amazon Prime Video

Il popolare anime ispirato al manga City Hunter di Tsukasa Hojo (pubblicato in Italia da Planet Manga), originariamente serializzato in Giappone sulla rivista Shōnen Jump di Shūeisha dal 26 febbraio 1985 al 19 novembre 1991 e poi raccolto in 35 volumi. La serie racconta le avventure di Ryo Saeba, un investigatore e killer di Tokyo particolarmente bizzarro (e pervertito).

Grazie al suo singolare approccio che mischia racconto maturo e umorismo sfrenato, la serie animata di City Hunter ha conquistato generazioni di spettatori, ed è senz’altro una delle serie giapponesi più amate di sempre nel nostro Paese. Il suo immaginario, dai tratti urbani e realistici, è uno specchio affascinante degli anni Ottanta, tra splendore “city pop” e noir metropolitano.

Phoenix: Eden17
Dal 13 settembre
Disney+

Il nuovo anime ispirato a La fenice, uno dei manga più importanti e complessi di Osamu Tezuka, è realizzato dallo Studio 4°C e composto da quattro episodi. La vicenda di Phoenix: Eden17 è ispirata in particolare al Libro della nostalgia, il sesto volume della saga della Fenice. La storia è ambientata nel futuro e vede Romi giungere insieme al marito sul pianeta Eden 17 per scampare alla distruzione della Terra.

La fenice fu serializzato su rivista per oltre 30 anni, dal 1967 al 1988, e successivamente raccolto in 12 volumi (pubblicati in Italia da J-Pop), ognuno contenente i singoli cicli di storie che compongono la saga. Si tratta di un’opera parla di reincarnazione, eterna giovinezza e immortalità e che spazia avanti e indietro nel tempo raccontando la storia della fenice, l’animale mitologico che rende immortali dopo aver bevuto il suo sangue, e di diversi personaggi le cui vicende ruotano attorno a essa.

Batman: The Animated Series
Dal 26 settembre
Netflix

La serie animata di Batman prodotta da Warner Bros. Animation negli anni Novanta, sviluppata da Bruce Timm e Eric Radomski. Affermatasi come uno degli show animati più influenti e iconici di sempre, unisce toni cupi e retrò creando una estetica estremamente cool.

Batman: The Animated Series è una visione indispensabile – che si tratti di una scoperta o di un rewatch – per ogni amante dei supereroi e dell’animazione in generale. All’epoca della sua uscita impose infatti nuovi standard estetici per tutto il settore, rappresentando inoltre un capitolo importante per il franchise di Batman.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.