9 cose da vedere in streaming su Netflix a settembre 2023

streaming netflix settembre 2023 belle hosoda
Immagine da: Belle

Una selezione di film e serie tv, d’animazione e live-action, tra le novità che saranno rese disponibili in streaming su Netflix a settembre 2023.

Belle – film anime – 1 settembre
Belle è il più recente lungometraggio d’animazione di Mamoru Hosoda (The Boy and the BeastMirai). Racconta la storia di Suzu, una ragazza di diciassette anni che ha perso la madre quando era piccola a causa di un incidente e ora vive in una zona rurale col padre. Quando viene a sapere del mondo virtuale chiamato “U”, vi entra con un avatar di nome Belle, attraendo a sé grande attenzione grazie alle sue capacità canore e finendo poi per imbattersi in un personaggio oscuro e misterioso col quale avrà un rapporto complicato. Qui c’è la nostra recensione del film, che per noi è stato tra il meglio dell’animazione nel 2022.

Bleach (stagione 6) – serie anime – 1 settembre
La longeva serie animata basata sul manga omonimo di Tite Kubo, composta complessivamente da ben 16 stagioni. Bleach è un battle shonen che si tinge di folclore e horror della tradizione giapponese. Il protagonista è Ichigo Kusagi, un giovane dotato dell’abilità di vedere gli spiriti, contro i quali si batte.

DC’s Legends of Tomorrow (stagione 7) – serie live action – 1 settembre
Prosegue lo spinoff delle serie Arrow e Flash basato sulle avventure di un gruppo di personaggi minori di DC Comics. Lo show è creato da Greg Berlanti, Marc Guggenheim, Andrew Kreisberg e Phil Klemmer.

Disincanto (parte 5) – serie animata – 1 settembre
Nuovi episodi per la serie animata di genere fantasy creata nel 2018 da Matt Groening (I SimpsonFuturama) con protagonisti la principessa alcolizzata Bean, il suo compagno Elfo e il suo demone personale Luci. Come per le stagioni precedenti, i nuovi episodi saranno dieci.

Gamera Rebirth – serie anime – 7 settembre
Un nuovo anime dedicato allo storico kaiju (mostro gigante) che fa parte dell’universo di Godzilla. Nei sei episodi si racconta l’estate di tre bambini che assistono allo scontro della tartaruga gigante Gamera con il misterioso mostro Gyaos.

Kengan Ashura (stagione 2) – serie anime – 21 settembre
L’anime ispirato al fumetto omonimo scritto da Yabako Sandrovichn e disegnato da Daromeon, pubblicato in Giappone in 27 volumi da Shogakukan e ancora inedito in Italia. La storia racconta di un Giappone immaginario nel quale in certe zone si organizzano tornei di lotta tra gladiatori. Il protagonista è Tokita Ouma – soprannominato “Ashura” – che una volta entrato nel giro riesce a eliminare tutti i suoi avversari.

Sex Education (stagione 4) – serie tv – 21 settembre
Prosegue la commedia teen britannica incentrata sul tema delle relazioni sessuali e amorose, una delle serie di Netflix più popolari degli ultimi anni. Ambientata in Inghilterra, Sex Education ha per protagonista un adolescente di nome Otis Mlburn, figlio di una terapista sessuale di fama nazionale, Jean Milburn (interpretata da Gillian Anderson, nota soprattutto per il suo ruolo di coprotagonista in X-Files). Dal momento che la sua vita è sempre stata invasa dal lavoro della madre, Otis è particolarmente competente riguardo alle relazioni sessuali e in questo campo si ritroverà a fare da consulente ai suoi coetanei e compagni di scuola. Una curiosità: la serie ha ispirato anche un manga.

Batman: The Animated Series – serie animata – 26 settembre
La serie animata di Batman prodotta da Warner Bros. Animation negli anni Novanta, sviluppata da Bruce Timm e Eric Radomski. Affermatasi come uno degli show animati più influenti e iconici di sempre, unisce toni cupi e retrò creando una estetica estremamente cool.

Castlevania: Nocturne – serie animata – 28 settembre
Lo spin-off ideato e scritto da Clive Bradley della serie Castlevania creata da Warren Ellis per Netflix. Il cacciatore di mostri Richter Belmont mette insieme una insolita alleanza per contrastare il rischio di una apocalisse causata da vampiri durante la Rivoluzione francese.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.