L’”Annuario del Fumetto 2023″, ora in edicola

annuario fumetto 2023 fumo di china

Torna in edicola anche nel 2023 Annuario del Fumetto, rivista annuale realizzata da Fumo di China che fa il punto sugli ultimi 12 mesi del mercato del fumetto italiano e internazionale.

All’interno: un nutrito dossier dedicato a John Romita Sr. a pochi mesi dalla sua scomparsa, con articoli di approfondimento che ne analizzano la carriera, la riproposizione di un’intervista pubblicata su Fumo di China nel 1991 – e realizzata in occasione della sua visita a Lucca Comics di quell’anno – e una copertina inedita a lui dedicata realizzata da Sudario Brando & Larry A. Camarda.

Inoltre, interviste a Claudio Sciarrone e Jennifer Lee, approfondimenti sull’intelligenza artificiale e sul politicamente corretto, le pagine gialle del fumetto e poi ancora le tendenze dell’anno, i mercati in Italia, Francia, USA e Giappone, la top 5 dei collaboratori di FdC più le migliori ristampe della Nona Arte e le miglior mostre fumettistiche del 2022.

Annuario del Fumetto 2023 – spillato, 24 x 33,5 cm, con 64 pagine a colori a 8 euro – è disponibile in edicola e fumetteria ed è acquistabile anche online.

Di seguito il sommario con i contenuti nel dettaglio:

Copertina

Grazie, John!

(copertina inedita di Sudario Brando & Larry A. Camarda in affettuoso omaggio a John Romita Sr.)

Editoriale

Amore e riconoscenza

(l’affetto per John Romita Sr. con la storica intervista di FdC e il fumetto oggi tra edicole e librerie)

Una leggenda in Italia

Quella volta di John Romita con FdC a Lucca

(intervista al grande autore newyorchese da FdC n.12 con il reportage della sua venuta nel 1991)

A servizio del Re

Piccola storia di alcuni layout

(testimonianza inedita a margine dell’incontro lucchese su layout di Jack Kirby per Daredevil nel 1966)

John Romita no more!

L’emozione delle tavole originali

(piccola grande storia di alcune copertine e tavole romitiane nel mercato collezionistico USA e Italia)

Un amore Senior alla DC

I romance comics anni Cinquanta e Sessanta

(la breve ma significativa parentesi DC Comics di Romita Sr. alle prese con il fumetto sentimentale)

Donne e tigrotti

Romita e gli affetti ragneschi

(il racconto dei travagli amorosi di Spider-Man nell’amorevole arte romitiana con la figura femminile)

8 storie da brividi

Il Diavolo Rosso di John Sr.

(appassionata rilettura degli episodi di Daredevil disegnati con accattivante maestria da Romita padre)

La recreation d’autore

(la copertina scartata per The Amazing Spider-Man nel 1970 e la rilettura di Sudario Brando nel 2023)

Un groviglio di influenze e suggestioni

Claudio Sciarrone e l’affrontare le icone pop

(intervista a tutto tondo sul sceneggiare Disney in 3D, le storie Kids di Spider-Man e le sfide continue)

Ammettilo, Spidey… hai fatto centro!

I mille volti del Ragnoverso

(le meraviglie e le influenze reciproche del sequel animato Spider-Man Across the Spider-Verse)

«La gente non si stancherà mai della Disney»

Intervista alla numero uno Jennifer Lee

(la direttrice creativa degli Walt Disney Animation Studios sul nuovo classico Wish e il futuro oltre)

Cinefumetti, che passione

Incontro con Riccardo Renda

(il racconto “dietro le quinte” dei due libri definitivi su tutti i film tratti da fumetti in Italia e nel mondo)

Le Pagine Gialle del Fumetto Italiano 2023

(SOLO ONLINE gli indirizzi aggiornati di agenzie, associazioni, editori, fiere, scuole, fumetterie, siti)

IA, Robot

Intelligenze artificiali e vicissitudini umane

(il riassunto delle velocissime novità sullo sviluppo delle IA nell’ultimo anno in rapporto al fumetto)

Le parole sono importanti, ma senza esagerare

Raccontare a fumetti e il “politicamente corretto”

(la testimonianza diretta di Marcello Toninelli, “toscanaccio” sempre con il gusto dell’ironia satirica)

Il nome del fumetto

Quando Milo Manara “rilegge” Umberto Eco

(incontro con Manara sulla sua inedita sfida “visual-letteraria” di adattare a fumetti Il nome della rosa)

Siamo tutti figli di Ulisse

L’Odissea di Hugo Pratt

(la nuova e controversa edizione delle rielaborate illustrazioni prattiane per il classico di Omero)

All’erta… STO

La riscoperta critica di Sergio Tofano

(l’uscita di due saggi sull’autore del Signor Bonaventura, tra cui il vincitore del Premio Franco Fossati)

Italiani d’Oltralpe

Intervista all’editore Salvatore Biddau

(la storia poco conosciuta delle edizioni francesi di opere e autori italiani accanto a classici della bd)

Meno vendite, più fumetti

Eppur si muove, perfino il mercato italiano

(un quadro dell’anno per i fumetti nel nostro Paese, seguendo “a modo suo” le tendenze internazionali)

La Francia è tutto un altro Paese

Numeri e strategie dell’universo franco-blega

(un’analisi della top 10 delle vendite transalpine, con i loro fenomeni e nuovi record di copie vendute)

Giappone, il manga stravince

Tra collezionismo e grandi storie

(storia di un anno chiave per il fumetto del Sol Levante nelle sue diverse incarnazioni)

Prosegue la rincorsa DC

Stati Uniti tra cover variant e fughe di autori

(la fotografia del brulicante mercato dei comics d’Oltreoceano fra rilanci, risposte e alternative)

And the Oscar goes to…

FdC vota i fumetti più belli del 2022

(le top 5 di redattori e collaboratori di Fumo di China, le 5 migliori ristampe, le 5 migliori mostre)

Leggi anche: Il mito di Cthulhu illustrato da Zerocalcare, Gipi, Camuncoli, Checchetto e altri disegnatori

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.