“Doctor Newtron”, supereroi e scienza secondo Dario Bressanini

In anteprima presentiamo alcune pagine di Doctor Newtron – La scienza nel fumetto, il nuovo libro dello scienziato e divulgatore Dario Bressanini, pubblicato da Feltrinelli Comics.

Si tratta di un saggio che prende spunto dalla figura del supereroe-scienziato Doctor Newtron per raccontare i rapporti tra il fumetto supereroistico americano e le nuove scoperte scientifiche. Doctor Newtron è stato creato ex novo da Bressanini ed è protagonista di una serie di fumetti brevi (presenti nel volume), illustrati secondo lo stile dei comics americani da un team di disegnatori guidato da Luca Bertelè.

Scrittore scientifico, chimico e divulgatore, Bressanini non ha mai nascosto la propria passione per i fumetti, specie per quelli di supereroi (la sua biografia di Instagram, non a caso, recita «Il vostro amichevole chimico di quartiere»). Ha pubblicato articoli su Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Le Scienze ed è autore di libri come Le bugie nel carrelloLa scienza della pasticceria e Contro natura.

Doctor Newtron – La scienza nel fumetto – brossurato, 16,2×23,9 cm, 208 pagine a colori, 22,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria dal 31 ottobre 2023 ma si può acquistare anche online a questo link.

Di seguito la sinossi diffusa dalla casa editrice e le pagine in anteprima del volume:

Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua lunga e avvincente parabola editoriale sono frutto della fantasia di Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto. Mentre invece è autore di tutte le avventure di Doc Newtron, di cui ha scritto soggetti e sceneggiature, che riflettono lo spirito dell’epoca, affidate a un team di disegnatori capaci di omaggiare i grandi maestri dei comics americani mantenendo sempre una cifra stilistica fresca e attuale. Supportato da un ampio apparato testuale, questo fumetto-saggio risulta un’opera acuta e ironica, appassionante e divertente, in cui Dario Bressanini unisce il fumetto alla scienza, raccontando con una riflessione profonda e originale (e facendo letteralmente vedere) come scienziati e avvenimenti del mondo reale, da Oppenheimer al lancio dello Sputnik al Progetto genoma umano, si siano riverberati nei fumetti dei supereroi cambiando la rappresentazione della scienza e degli scienziati nell’immaginario collettivo, influenzandone a sua volta la società.

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.