
Nell’ambito di Lucca Comics & Games 2023 si terrà la seconda edizione di Foodmetti – Artisti delle Tavole. Un festival nel festival, in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontrano, nato da un’idea del disegnatore Giuseppe Camuncoli, dello chef Cristiano Tomei, dello scrittore gastronomico Carlo Spinelli e di Marco Marastoni e Andrea G. Ciccarelli (titolari della casa editrice saldaPress), a cui si è aggiunto Chester B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel Comics dal 2017.
Situato all’interno delle ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano, in Foodmetti troveranno spazio show cooking, eventi e presentazioni, ma anche un’ampia area ristoro con 120 coperti, aperta tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:30 in cui verranno proposte le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei, e un bar attivo dalle 9:00 alle 19:00.
Ci saranno anche molti ospiti, a cominciare dai soci fondatori dell’iniziativa da Giuseppe Camuncoli e C.B. Cebulski, e dallo scrittore Marco Malvaldi, padrino dell’edizione 2023 nonché protagonista della locandina di Foodmetti 2023, realizzata da Giacomo Bevilacqua. La grafica della locandina sarà ripresa sull’etichetta della lattina commemorativa di birra Baladin che sarà messa in vendita – in esclusiva nello shop Foodmetti – come gadget dell’evento.
Marco Malvaldi e Giuseppe Camuncoli, insieme alla scrittrice ed esperta di giochi da tavolo Samantha Bruzzone e all’illustratore Lorenzo Fornaciari, presenteranno in anteprima a Foodmetti 2023 una versione d’autore del gioco Cluedo (Hasbro Inc.), nato grazie alla collaborazione con Winning Moves.
Sempre grazie a Winning Moves, Foodmetti diventerà protagonista di un’edizione speciale di Trivial Pursuit (Hasbro Inc.), presentato da Cristiano Tomei, curato da Carlo Spinelli e illustrato da Giuseppe Camuncoli. I giochi saranno disponibili per il pubblico tutti i giorni allo spazio Foodmetti.
Foodmetti ospiterà anche l’Area PRO, dedicata agli aspiranti fumettisti che qui avranno l’opportunità di far visionare il proprio portfolio agli editor delle più importanti case editrici italiane e internazionali, tra cui, oltre a C.B. Cebulski, anche Jim Lee (President, Publisher e Chief Creative Officer di DC) e Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha.
Tornando in tema gastronomico, a Foodmetti saranno disponibili i dolci realizzati per l’occasione dall’Atelier Damiano Carrara dedicati ai fumetti Paprika di Mirka Andolfo e Rat-Man di Leo Ortolani, e sarà anche l’occasione per festeggiare il decennale di Meatball Family, la catena di ristoranti fondata da Diego Abatantuono, il quale diventerà per la prima volta protagonista di un esclusivo albo a fumetti prodotto da saldaPress, e scritto da Emiliano Pagani e disegnato da Daniele Caluri.
Daniele Caluri è anche autore dell’immagine del logo per il decennale, Meatball Family. Proprio per celebrare il compleanno di Meatball Family, lo chef Cristiano Tomei ha ideato una polpetta al cavolo nero, servita in anteprima allo spazio Foodmetti e presente poi in tutti i ristoranti della catena, che per l’intero anno saranno anche caratterizzati dalla grafica celebrativa by Foodmetti.
E, siccome dieci anni si compiono una volta sola, Foodmetti ha coinvolto dieci disegnatori per declinare il personaggio di Diego Abatantuono – protagonista del marchio di Meatball Family – e le sue inconfondibili polpette in dieci illustrazioni che saranno esposte nello spazio mostre di Foodmetti. I disegnatori che hanno partecipato al progetto sono Mirka Andolfo, Massimo Bonfatti, Giuseppe Camuncoli, Carmine Di Giandomenico, Massimo Giacon, Francesco Guarnaccia, Marianna Ignazzi, Enrico Macchiavello, Martoz e Lorenzo Palloni.
All’interno degli spazi di Foodmetti sarà allestita la mostra “Coi fumetti si Mangia”, realizzata con Alessi e dedicata all’artista e autore di fumetti Massimo Giacon. Più di cento pezzi tra progetti, prototipi, studi di prodotto e oggetti dal design sorprendente accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’affascinante processo che trasforma la creatività in strumenti di uso quotidiano. A sottolineare l’unicità delle opere sarà il light design studiato da Martinelli Luce.
Sempre grazie alla collaborazione con Alessi verrà offerto al pubblico di Foodmetti un live painting show, in cui dieci autori decoreranno dal vivo i piatti della collezione Mami e le mug della serie PlateBowlCup. Una parte del risultato di questa session sarà proposta durante l’asta di beneficenza organizzata da Lucca Comic & Games il 5 novembre, alle 15.30, nel Padiglione Carducci. La seduta Alessi, Doraff, sarà per l’occasione, autografata dagli artisti presenti alla cena di gala, diventando anch’essa oggetto dell’asta.
IL MENU DI FOODMETTY
Per questa edizione di Foodmetti lo chef Cristiano Tomei ha ideato in esclusiva tutti i piatti che verranno serviti nell’area ristoro, attiva dalle 12:00 alle 16:30. Lo chef stupirà con le sue creazioni, utilizzando materie prime d’eccellenza come la carne del Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, il Parmigiano Reggiano del caseificio Malandrone, la pasta del pastificio Felicetti, le farine del Molino Grassi e il pesce della Cittadella della Pesca di Viareggio.
Saranno disponibili anche piatti vegetariani, vegani e gluten free.
Il servizio sarà conviviale ma al contempo professionale: lunghe tavolate sociali allestite in collaborazione con Event Set, mentre in cucina saranno presenti le nuove promesse della ristorazione uscite dall’accademia In Cibum.
Per accompagnare le pietanze sarà possibile dissetarsi con le birre artigianali del Birrificio Baladin, i vini delle cantine Castello del Terriccio, che per Foodmetti saranno personalizzate con le esclusive etichette firmate dal fumettista Federico Bertolucci, e l’acqua San Bernardo.
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.