Mercoledì 1 novembre avrà inizio l’edizione 2023 di Lucca Comics & Games, l’evento più importante per l’editoria italiana dei fumetti e dell’intrattenimento. Per le case editrici dunque torna quella che è sempre stata la finestra principale in cui concentrare le uscite più rilevanti dell’anno.
Tra i titoli presentati in anteprima assoluta sugli stand e quelli distribuiti in contemporanea in librerie e fumetterie, ritorna anche la nostra guida alle uscite lucchesi più attese e/o più interessanti. Una selezione per non farsi trovare impreparati al diluvio di pubblicazioni in arrivo nella città toscana.

Monica, di Daniel Clowes (Coconino Press). Il nuovo graphic novel di Daniel Clowes, uno dei più importanti fumettisti contemporanei. Frutto di cinque anni di lavoro, Monica è il primo libro pubblicato da Clowes dopo sette anni dal precedente, Patience. Il fumetto presenta nove racconti legati tra loro che tracciano un ritratto sfaccettato di Monica, la protagonista, utilizzando ognuno un diverso genere narrativo.
(acquista online)

I Pizzly, di Jérémie Moreau (Tunué). Dall’autore di Penss e le pieghe del mondo (Gran Guinigi a Lucca Comics & Games), La saga dei Grimr (Fauve d’Or nel 2018 come Miglior Album al Festival di Angoulême) e La scimmia di Hartlepool (Gran Guinigi a Lucca Comics & Games), un nuovo graphic novel avventuroso che ragiona sul rapporto tra uomo e natura, ambientata tra Parigi e l’Alaska. I Pizzly sono un incrocio tra un orso polare e un Grizzly, una nuova specie figlia dei cambiamenti climatici.
(acquista online)

Sanji’s Food Wars!, di Yuto Tsukuda e Shun Saeki (Star Comics). Uno spin-off di One Piece tutto incentrato su Sanji, il cuoco della ciurma di Cappello di paglia. La storia è scritta e disegnata da Yuto Tsukuda e Shun Saeki, gli autori del manga Food Wars – Shokugeki no Soma.
(acquista online)

Il Grande Sogno del granellino di sabbia, di Massimiliano Frezzato (Lavieri). C’era una volta un granellino di sabbia tutto solo nel nulla. Non sapeva di essere un granellino di sabbia e nemmeno di esser solo. Non sapeva nulla. Massimiliano Frezzato ritorna sui temi della natura, libertà e il rispetto tra gli esseri viventi.
(acquista online)

Mausart, di Thierry Joor e Gradimir Smudja (Kleiner Flug). Mozart diventa un topo, che vive nel pianoforte del musicista ufficiale di corte, un lupo di nome Salieri. Un nuovo lavoro di Gradimir Smudja, uno tra i più apprezzati fumettisti serbi in circolazione, che i lettori italiani hanno conosciuto su Il filo invisibile.
(acquista online)

Lontano lontano, di Sebastiano Vilella (NPE). I personaggi creati da Sebastiano Vilella in oltre trent’anni di carriera sono qui riuniti per una storia corale. Richiamati da una volontà misteriosa e costretti da una furiosa tormenta, si ritrovano in una abitazione isolata nel cuore di un immenso parco. La scoperta dello strano abitante della casa, un artista in stato di morte apparente, muove in ciascuno di loro oscuri interrogativi sulla ragione della propria presenza in quel luogo e sul senso stesso delle loro esistenze.
(acquista online)

Il Paradiso perduto, di Pablo Auladell (Diabolo Edizioni). È l’adattamento a fumetti del poema epico di John Milton ad opera dell’illustratore spagnolo Pablo Auladell. Il volume, vincitore del Premio Nacional del Cómic a Barcellona nel 2016, è presentato in un’edizione cartonata di 312 pagine a colori su carta patinata da 150 grammi.
(acquista online)

Porti, di Othman Selmi (ComicOut). Nuova uscita della collana Animals, Porti dell’autore tunisino Othman Selmi raccoglie racconti diversi, uniti dal filo della narrazione della Storia e della cultura di una nazione, di momenti oscuri e poco noti, e dello sguardo che Nord Africa e Medio Oriente volgono sull’Europa.
(acquista online)

Miti del nord 1 (Tunué). La mitologia norrena raccontata a fumetti da due grandi autori: Neil Gaiman (Sandman) e P. Craig Russell (American Gods). Dalla creazione dei Nove regni alla fine del tutto, il Ragnarök, con nel mezzo i miti riguardanti divinità come Odino, Thor e Loki.
(acquista online)

Tre sentieri, di Edmond Baudoin (Comicon Edizioni). Dopo il notevole Il viaggio, Comicon Edizioni continua la pubblicazione delle opere del francese Edmond Baudoin con questo volume che raccoglie tre racconti inediti in Italia: Le Portrait, Couma acò ed Eloge de la poussière. All’interno di essi sono trattati temi cari all’autore come il rapporto tra uomo e natura, quello tra figlio e madre e una riflessione sull’arte.

Stacy, di Gipi (Coconino Press). Il protagonista è Gianni, uno sceneggiatore di serie televisive di successo. La sua carriera è all’apice quando, nel corso di un’intervista all’apparenza innocua, pronuncia tre parole che diventano oggetto di discussioni sui social network, creando polemiche e rimettendo tutto in discussione. Colleghi e amici prendono le distanze da lui, e anche il pubblico gli volta le spalle. Qui ci sono le prime pagine in anteprima e qui la nostra recensione.
(acquista online)

Caterina e Orlando, di Alessandro Tota (Canicola Edizioni). È il seguito di Caterina e i capellosi, vincitore del Premio Andersen come miglior libro a fumetti del 2023 e del Premio Comicon nella categoria Giovani Letture al Comicon di Napoli 2023. Alessandro Tota racconta una nuova avventura di Caterina, una bambina coraggiosa e determinata, che questa volta incontrerà il misterioso Orlando, un personaggio che nasconde strani piani.

Io sono il loro silenzio, di Jordi Lafebre (Bao Publishing). Dall’autore di Nonostante tutto arriva un thriller sentimentale ambientato a Barcellona, la cui protagonista, una donna dal passato misterioso, si ritrova invischiata in vicende più grandi di lei.
(acquista online)

Storie di guerra, di Angelo Stano (Allagalla). È il terzo volume che la casa editrice dedica alla produzione giovanile di Angelo Stano, storico autore e copertinista di Dylan Dog. Le sei storie qui proposte furono pubblicate negli anni Settanta nella collana Uomini e guerra di Editoriale Dardo.
(acquista online)

Frankenstein. Nel Nome del Padre, di Corrado Roi e Franco Cannavò (Lo Scarabeo). Una storia a fumetti horror scritta da Marco Cannavò (Justice Farm) e disegnata da Corrado Roi (Ut, Apocalisse, Dylan Dog). Per gli autori si tratta del secondo albo a fumetti ispirato ai classici della letteratura horror dopo Dracula – L’ordine del drago, edito lo scorso anno sempre da Lo Scarabeo.
(acquista online)

Oneira 1, di Federica Di Meo (Star Comics). Un manga italiano tra fantasy e horror. Gli incubi che ciascuno di noi ha, nascosti da qualche parte nella mente, hanno preso vita. Spinti solo dal desiderio di eliminare i loro ospiti, questi mostri, nelle loro molteplici forme, sono diventati un problema da combattere. Di fronte a questa crescente minaccia, la Casta delle Epeire è stata istituita come braccio armato della Chiesa per combattere le creature dei sogni. Mentre combatte contro gli incubi, Arane Heos, la famigerata “Vedova Nera”, dovrà affrontare il crescente tumulto all’interno della Chiesa e della sua casta, che ora minaccia il segreto di suo figlio.
(acquista online)

Cronache del dopobomba 1, di Bonvi (Editoriale Cosmo). La prima edizione integrale del capolavoro post-apocalittico di Bonvi, una serie di fumetti brevi permeati di un umorismo nero e ambientati in un futuro distopico, che finora non erano mai stati proposti in forma ragionata. Abbondano le morti truculente, l’antropofagia, il sesso, la blasfemia, spesso anche tutte insieme. Qui ci sono un po’ di info e due racconti da leggere in anteprima.
(acquista online)

Il colore delle cose, di Martin Panchaud (Coconino Press). Arriva in Italia il pluripremiato libro del francese Martin Panchaud con protagonista Simon, un ragazzo inglese di 14 anni che vince 16 mila sterline scommettendo sui cavalli, prima di essere colpito da diverse sfighe. La particolarità della storia è che i personaggi sono dei pallini colorati che si muovono su tavole disegnate in modo molto schematico, quasi simili a infografiche. Qui trovate un po’ di informazioni e alcune tavole del libro.
(acquista online)

Funny Things. Una biografia a fumetti su Charles M. Schulz, di Francesco Matteuzzi e Luca Debus (BeccoGiallo). Una singolare biografia a fumetti di Charles Schulz, il creatore dei Peanuts, realizzata da due autori italiani: lo sceneggiatore Francesco Matteuzzi (già autore di Anna Politkovskaja e Philip K. Dick per BeccoGiallo, nonché scrittore di Martin Mystère) e il disegnatore Luca Debus, qui anche co-sceneggiatore. Partendo dalla fine della carriera di Schulz, il libro ne racconta la vita attraverso vari flashback, tutti sotto forma di strisce quotidiane in bianco e nero o tavole domenicali a colori. Qui trovate alcune info e un po’ di immagini in anteprima.
(acquista online)

NapoliTopor, di Antonio e Fulvio Risuleo (ADD). Un libro a fumetti che, attraverso il viaggio di un padre e di un figlio, segue le ultime tracce della vita dell’eclettico artista Roland Topor. Gli autori del volume sono Antonio Risuleo ai disegni e suo figlio Fulvio ai testi, sceneggiatore di film e fumetti noto per le sue collaborazioni con Antonio Pronostico ai graphic novel Sniff e Tango (e al nostro fumetto di Natale del 2021). Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Ultimate Invasion 1, di Jonathan Hickman e Bryan Hitch (Panini Comics). Con questo albo prende il via il rilancio dell’universo Ultimate di Marvel Comics orchestrato dallo sceneggiatore Jonathan Hickman. Nata nel 2000 e chiusa nel 2015, proponeva versione riviste e aggiornate degli eroi di Marvel Comics cercando di renderli più accattivanti per la nuova generazione. Al centro della vicenda di Ultimate Invasion ci saranno in particolare il Creatore, la versione Ultimate spietata e cattiva di Mr. Fantastic, che proverà a ricostruire l’universo a sua immagine, e Miles Morales, lo Spider-Man creato da Brian Michael Bendis e Sara Pichelli.

King of Nekropolis, di Danijel Zezelj (Eris Edizioni). La riedizione di un graphic novel di Danijel Žeželj (Babilon, Days of Hate, Cappuccetto Rosso Redux) pubblicato per la prima volta nel 2009. King of Nekropolis ha per protagonista un detective incaricato da un anziano uomo misterioso di ritrovare uno scienziato scomparso, che anni prima aveva preso parte a un enigmatico esperimento.
(acquista online)

Grand terror, di Inuki Kanako (Dynit). Considerata una delle maggiori esponenti giapponesi del genere horror insieme a Kazuo Umezz, Hideshi Hino e Junji Ito, la mangaka Inuki Kanako debutta in Italia con sei racconti selezionati da lei stessa.
(acquista online)

Kaya 1, di Wes Craig (Edizioni BD). Sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, una ragazza molto agguerrita con un braccio magico ha una sola missione: accompagnare il fratello minore in un remoto rifugio sicuro. Solo lì, infatti, il bambino potrà scoprire il segreto per annientare l’onnipotente impero che minaccia il loro mondo.
(acquista online)

La canzone del mare, di Tomm Moore, Ross Stewart e Sam Sattin (ReNoir Comics). La trasposizione a fumetti dell’omonimo film d’animazione di Tomm Moore, che compone la trilogia ispirata alle leggende irlandesi insieme a Brendan e il segreto di Kells e Wolfwalkers, entrambi pubblicati a fumetti da ReNoir Comics.
(acquista online)

Doctor Newtron. La scienza nel fumetto, di Dario Bressanini e Luca Bertelè (Feltrinelli Comics). Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua parabola editoriale sono frutto della fantasia dello scienziato e divulgatore Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto.
(acquista online)

Tex 75 Box, di Aa.Vv. (Sergio Bonelli Editore). Una box che contiene quattro diversi prodotti: l’edizione variant di La cavalcata del destino, l’albo che ha festeggiato i 75 anni di Tex, in un’esclusiva versione in bianco e nero; un’edizione variant del nuovo Tex Magazine, il decimo, per l’occasione rinominato Tex Magazine 75°; una shopper in tela con il logo del 75 anni di Tex; un’esclusiva cartolina postale affrancata con il francobollo celebrativo del Ranger. La scatola è invece realizzata in betulla italiana.

Sono solo fumetti! 1, di Howard Chaikyn (saldaPress). Prima uscita di una delle più recenti serie a fumetti di Howard Chaykin (Black Kiss, American Flagg!, The Divided State of Hysteria), scritta e disegnata a partire dal 2018 e ambientata nell’industria del fumetto americano. Qui potete recuperare la nostra intervista a Chaykin, realizzata in vista della sua partecipazione a Lucca Comics.
(acquista online)

Hirayasumi 1, di Keigo Shinzo (J-Pop). Keigo Shinzo – uno dei più interessanti giovani autori del panorama giapponese contemporaneo, autore della serie Randagi – torna con il primo volume di un manga ambientato ai giorni nostri. Hiroto Ikuta, 29 anni, è un “freeter”, un ragazzo in cerca di lavori temporanei per mantenersi senza perdere la propria libertà. Un giorno, in seguito alla morte di un’anziana signora a cui faceva compagnia, eredita una grande casa dove inizia a vivere con la cugina Natsumi, di 18 anni, giunta a Tokyo per studiare arte.
(acquista online)

Una montagna di soldi, di Aa.Vv. (La Revue Dessinée Italia). La rivista di graphic journalism La Revue Dessinée Italia, in collaborazione con il sito Slow News, presenta questo volume che indaga e racconta attraverso fumetti, articoli e infografiche la politica di coesione europea, ovvero lo strumento più importante in mano all’Unione Europea per cercare di livellare le diseguaglianze che esistono al suo interno.

Sergente Immortale, di Joe Kelly e Ken Niimura (Bao Publishing). La coppia di autori composta da Joe Kelly (testi) e Ken Niimura (disegni), affermatasi a fine anni Dieci con il graphic novel I Kill Giants, è tornata a collaborare alla realizzazione di un nuovo fumetto. Sergente Immortale è una serie incentrata sulla figura di un anziano detective che, proprio quando è prossimo ad andare in pensione, scopre una nuova pista su un caso vecchio di decenni. Il poliziotto si rimetterà allora in azione per catturare l’assassino, e ad accompagnarlo ci sarà il figlio adulto, anche lui turbato, non meno del padre, da ansie e paranoie.
(acquista online)

Lumina 4, di Emanuele Tenderini e Linda Cavallini (Tatai Lab). Il capitolo finale della saga sci-fi, epica e complessa, di Emanuele Tenderini e Linda Cavallini, che si conclude dopo 9 anni.

Billy Bat voll. 1-5 con cofanetto, di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki (Panini Comics). Un cofanetto che raccoglie i primi cinque volumi della nuova edizione integrale di Billy Bat, una delle opere più importanti di Naoki Urasawa, a metà tra il thriller e la spy story, e che sfocia spesso nel metafumetto. Qui potete leggere la nostra recensione, mentre qui ci sono un po’ di info su questa nuova edizione.
(acquista online)

Odio l’estate, di Kalina Muhova (Rulez). Un graphic novel autobiografico che racconta un anno intenso e difficile per l’autrice, durante il quale deve fare i conti con una malattia che affligge la madre. Il racconto culmina in un’estate durante la quale, oltre alle piccole difficoltà e le piccole soddisfazioni di ogni giorno, la protagonista dovrà accettare sé stessa e abbracciare il proprio futuro.

PK Omnibus 1, di Aa. Vv. (Panini Comics). Primo, imponente volume (quasi 700 pagine) di una riedizione integrale di PK, il fumetto Disney creato negli anni Novanta e incentrato su una versione alternativa di Paperinik. Il libro ripropone le prime 8 storie della serie originale, da Evroniani a Ritratto dell’eroe da giovane, inclusi quindi i tre “numeri zero” della rivista. Tutti i fumetti sono arricchiti da cover, artwork e rubriche d’epoca come PK Project e PK Files, finora mai ripubblicate. Circa 50 pagine sono inoltre dedicate a redazionali, interviste e approfondimenti sulle storie o sui loro autori.
(acquista online)

Viaggio notturno 1, di Vanna Vinci (Sergio Bonelli Editore). La protagonista è Jana, una giovane antropologa che riceve in eredità un appartamento a Bologna da una vecchia amica di famiglia. Il trasferimento nella casa, rimasta intatta dopo essere stata abbandonata anni prima dalla sua proprietaria, che aveva deciso di isolarsi dal mondo, porta la ragazza a seguire le tracce di un gruppo di persone immortali che, secondo un vecchio libro, si nutrono di sangue umano. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Burn Baby Burn, di Lorenzo Palloni (saldaPress). Il nuovo fumetto di Lorenzo Palloni (La lupa, Ossario) è un noir corale che si dipana su più livelli temporali e narrativi. Ambientato tra il 1965 e il 1992, ruota attorno a una serie di strani omicidi che si ripresentano dopo trent’anni in seguito all’assoluzione di quattro poliziotti bianchi colpevoli di aver malmenato un cittadino di colore.
(acquista online)

Twisted Vision, l’arte di Junji Ito (J-Pop). Junji Ito, il maestro del manga horror contemporaneo noto per fumetti come Tomie e Uzumaki, è il protagonista di questo libro di illustrazioni, con oltre 130 disegni in bianco e nero e a colori, note a margine e un’intervista esclusiva al mangaka.
(acquista online)

La saga di Paperon de’ Paperoni voll. 1-2 con cofanetto, di Don Rosa (Panini Comics). In un’unica soluzione, tutto il ciclo di storie che Don Rosa ha dedicato alla vita e alle avventure di Paperon de’ Paperoni. Questa nuova edizione di Panini Comics sarà anche l’ultima della Saga a comprendere due storie che Disney non vuole più che vengano ripubblicate (ne avevamo parlato qui). I due volumi cartonati si potranno acquistare anche singolarmente.
(acquista online)

Show-Ha Shoten! 1, di Akinari Asakura e Takeshi Obata (Panini Comics). Dal disegnatore di Death Note e Bakuman Takeshi Obata e dallo scrittore Akinari Asakura, una storia sulla nascita di un duo comico composto da Azemichi Shijima e Taiyo Higashikata: il primo ha un notevole senso dell’umorismo e il terrore del pubblico; il secondo non sa ideare sketch divertenti, ma sul palco è fenomenale.
(acquista online)

L’Arte di Jim Lee, di Jim Lee e Aa. Vv. (Panini Comics). In occasione della presenza di Jim Lee a Lucca Comics & Games, Panini Comics propone un artbook che ne celebra la carriera. Dai bozzetti agli storyboard, dalle matite al colore, L’arte di Jim Lee propone una selezione delle opere migliori, interviste e illustrazioni rare provenienti dall’archivio personale dell’artista. A impreziosire il volume, una storia esclusiva della Legione dei Super-Eroi scritta da Paul Levitz e disegnata da Jim Lee.
(acquista online)

Asterix e il segreto dell’Iris Bianco, di Fabcaro e Didier Conrad (Panini Comics). La trama di questa nuova avventura di Asterix ruota attorno a una nuova dottrina filosofica che si diffonde nei territori dell’Impero romano e che Cesare decide di adottare come linea di condotta con i propri legionari, allo scopo di conquistare nuove terre. Presto, però, i precetti di questa dottrina cominciano a circolare anche fra gli abitanti dei villaggi limitrofi, incluso quello di Asterix.
(acquista online)

#DRCL Midnight Children 1, di Shin’ichi Sakamoto (J-Pop). Dall’autore di The Climber e Innocent una moderna rivisitazione di Dracula di Bram Stoker.
(acquista online)

Adastra in Africa, di Barry Windsor-Smith (Editoriale Cosmo). La riedizione – a quasi 20 anni dalla prima e unica versione italiana – del fumetto di Barry Windsor-Smith con protagonista una principessa africana accolta come una dea al ritorno dopo anni di assenza nella sua tribù, in una terra piagata da fame e sofferenze. Un fumetto che avrebbe dovuto essere la terza parte di Vitamorte (una delle migliori storie degli X-Men di tutti i tempi), ma che non fu approvato da Marvel Comics. A pubblicarlo ci pensò poi Fantagraphics (con i nomi dei personaggi ovviamente modificati).
(acquista online)

300, di Frank Miller (Star Comics). In occasione della presenza di Frank Miller a Lucca Comics & Games, Star Comics – nuovo editore italiano delle opere dell’autore – pubblica una nuova edizione di 300, un classico moderno del fumetto in cui viene reinterpretata la battaglia delle Termopili tra spartani e persiani e da cui è stato tratto l’omonimo film del 2007 diretto da Zack Snyder.
(acquista online)

Five Nights at Freddy’s. The Fourth Close, di Scott Cawthon, Kira-Breed Wrisley, Diana Camero (Il Castoro). Il graphic novel nato dal videogame horror Five Nights at Freddy’s, che ha dato vita anche a un film diretto da Emma Tammi, che sarà proiettato in anteprima proprio in occasione di Lucca Comics & Games, l’1 novembre.
(acquista online)

Il saraceno, di Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard). Il nuovo graphic novel di Vincenzo Filosa, autore di Viaggio a Tokyo e Italo. Il nuovo libro riprenderà proprio il protagonista di quest’ultimo libro, che intraprenderà un viaggio viaggio introspettivo, tornando alle origini, alla città da cui era partito (Crotone), alla famiglia e al padre, scatenando un spettacolo di marionette in cui dà voce a tutti i ruoli.
(acquista online)

Galdor, di Luca Lamberti, Leonardo Cantone e Federico Perrone (Bugs Comics). Uno spin-off della serie fantasy Kalya, ambientato nel passato, che racconta le avventura dell’uomo destinato a cambiare le sorti di Theia.

Ombre di morte, di Gianluigi Bonelli e Sergio Tarquinio (Sergio Bonelli Editore). Torna per la prima volta un fumetto di Tex rimasto inedito per tanti anni. Il libro comprende anche le prime tavole del seguito di quest’avventura, realizzato da Mauro Boselli e Marco Torricelli, previsto in uscita per il 2024.

I racconti dell’orrore di Noroi Michiru Vol. 1 (Hikari Edizioni). Una raccolta di manga brevi realizzati da un autore finora inedito in Italia. Storie folli e perverse perfette per gli appassionati di Junji Ito, Hideshi Hino e Kazuo Umezu. (acquista online)
Fumettologica è media partner di Lucca Comics & Games 2023
Tutte le novità su Lucca Comics & Games 2023
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.