Chi ha curato l’adattamento italiano di “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki

il ragazzo e l'airone adattamento italiano hayao miyazaki

Studio Ghibli Italia ha comunicato i nomi degli autori che si sono occupati della traduzione e dell’adattamento in italiano di Il ragazzo e l’airone, il nuovo film di Hayao Miyazaki, che nel nostro Paese sarà distribuito nei cinema a partire dall’1 gennaio 2024.

A occuparsi della traduzione dal giapponese all’italiano è stato Francesco Nicodemo, traduttore di manga da oltre 20 anni, che di recente ha collaborato con case editrici come J-Pop (per Osamu Tezuka, Shotaro Ishinomori, Takao Saito e altri) e Hikari (Leiji Matsumoto, Shintaro Kago). Per il cinema, ha tradotto il film The Boy and the Beast di Mamoru Hosoda e Earwig e la strega di Goro Miyazaki (prodotto dallo stesso Studio Ghibli).

Il lavoro di adattamento è stato invece realizzato da Roberta Bonuglia, che negli ultimi anni ha lavorato su numerosi film, tra i quali Borg McEnroe, A Quiet Place – Un posto tranquillo, Una donna promettente e La casa dei fantasmi, oltre che sulle serie tv Black-ish, Euphoria, Dopesick – Dichiarazione di dipendenza e Andor.

A partire dal 2005, i precedenti film di Hayao Miyazaki – e anche altri lungometraggi prodotti dallo stesso Studio Ghibli – erano tutti stati tradotti in italiano da Gualtiero Cannarsi, il cui lavoro era stato giudicato dai fan troppo letterale e di difficile comprensione, tanto da generare numerose polemiche (e persino la creazione di una pagina Facebook parodistica).

Nel 2019, il distributore Lucky Red aveva persino risposto alle polemiche spiegando come Cannarsi fosse stato scelto in accordo con Studio Ghibli e che pertanto il suo ruolo non sarebbe stato messo in discussione. Nonostante questo, gli ultimi film di Studio Ghibli hanno presentato un nuovo traduttore.

Di seguito, il trailer – in giapponese con sottotitoli italiani – presentato da Lucky Red di Il ragazzo e l’airone:

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.