
Il viaggio di Shuna (Bao Publishing). Prima edizione italiana per questo manga di Hayao Miyazaki pubblicato nel 1983 sulla rivista Animage di Tokuma Shoten. L’azione si svolge in un tempo imprecisato fra i confini di un piccolo regno circondato dai monti e dal ghiaccio, il cui popolo soffre la fame. Il protagonista è il principe di questo regno, Shuna, che un giorno incontra un viandante in possesso di alcuni semi ormai secchi di una pianta in grado di produrre grandi spighe dorate. Shuna decide quindi di intraprendere un viaggio fra le fantastiche terre dell’ovest, alla loro ricerca. Qui ci sono un po’ di info e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)
Corto Maltese – La regina di Babilonia (Cong). Il nuovo fumetto che racconta le avventure di Corto Maltese da giovane in chiave moderna. Dopo Oceano nero, anche quest’albo è sceneggiato dallo scrittore Martin Quenehen e disegnato da Bastien Vivès, autore di graphic novel come Il gusto del cloro e Una sorella. La regina di Babilonia è ambientato tra il 2001 e il 2003, tra la fine della guerra nella ex-Jugoslavia e l’inizio della Seconda guerra del Golfo. Corto Maltese navigherà fino a Venezia per poi spostarsi in Croazia e a Istanbul passando per Sarajevo e arrivando nell’Iraq occupato dagli americani, dove dovrà vedersela con i servizi segreti della CIA. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)
Nuove prove tecniche di megalomania (Feltrinelli Comics). A oltre dieci anni di distanza dal precedente Prove tecniche di megalomania, una nuova raccolta di vignette e fumetti brevi di Silvia Ziche dedicati a Lucrezia, una donna over 30 in perenne stato di crisi sentimentale, creata nel 2006 dall’autrice per il settimanale Donna moderna.
(acquista online)
Tex – La cavalcata del destino (Sergio Bonelli Editore). Un volume di pregio che ripropone in bianco e nero e in grande formato la storia celebrativa dei 75 anni di Tex, apparsa sul numero 755 del mensile dedicato al personaggio di Sergio Bonelli Editore. Intitolata La cavalcata del destino, è scritta da Mauro Boselli e disegnata da Claudio Villa (autore anche della copertina). Qui ci sono un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Akane Banashi 1 (J-Pop). Prima uscita di un fumetto scritto da Yuki Suenaga e disegnato da Takamasa Moue, tra i candidati all’ultimo Manga Taisho. La diciassettenne Akane si innamora del rakugo, un genere teatrale giapponese in cui un narratore utilizza ogni mezzo a sua disposizione per raccontare storie che ipnotizzino gli spettatori. Ripercorrendo le orme del padre, Akane decide quindi di conquistare il titolo di shinuchi, il grado più elevato nel mondo del rakugo.
(acquista online)
Evviva che bello! 2023 (Gigaciao). Torna la raccolta annuale delle strisce di Sio (nome d’arte di Simone Albrigi), uno dei fumettisti italiani più influenti del web, seguito su YouTube da più di due milioni di persone. Oltre 300 pagine di storie brevi, scelte tra tutte quelle pubblicate sui social nel corso del 2023.
(acquista online)
018 Love Eighteen – Box (Star Comics). La prima opera importante di Akira Miyagawa (l’autore di Great Trailers), scritta e disegnata tra il 2010 e il 2011. Dal 2009 l’intero Giappone è gestito da due supercomputer, Quark e Lepton. Nove anni dopo la loro attivazione, le due macchine prendono il controllo del Paese. Naoki, il figlio della loro creatrice, tenterà di riportare le cose alla normalità con l’aiuto di un’amica d’infanzia.
(acquista online)
Kick-Ass Omnibus (Panini Comics). Per la prima volta in un unico volume, tutta la saga di Kick-Ass di Mark Millar e John Romita Jr., uno dei fumetti americani più venduti di tutti i tempi. Il protagonista è Dave Lizewski, un ragazzo di sedici anni con una passione focosa per i fumetti di supereroi. Tanto che decide di farsi il suo costume, iniziare un duro allenamento e diventare il primo giustiziere del mondo reale. Un’opera che, per citare il nostro Marco Andreoletti, tenta di rispondere alla domanda: «Come se la cava un nerd allo stadio terminale contro spacciatori e mafiosi?».
(acquista online)
Ginseng Roots libro terzo – Il peso della memoria (Rizzoli Lizard). Si conclude il più recente fumetto di Craig Thompson. L’autore di Blankets chiude questa trilogia scavando nel proprio passato e, dopo aver viaggiato per Corea del Sud, Cina e Taiwan, torna negli Stati Uniti per completare una storia che mischia memoir e graphic journalism e racconta l’indotto economico del ginseng, la radice consumata in Cina ma coltivata prevalentemente nel Wisconsin, dove Thompson è cresciuto.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche: Le polemiche per il fumetto realizzato con l’IA e la risposta dell’autore
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.