Radar. 16 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana stacy gipi

Stacy (Coconino Press). Il nuovo libro a fumetti di Gipi, autore di La mia vita disegnata maleLa terra dei figli e Momenti straordinari con applausi finti. Il protagonista è Gianni, uno sceneggiatore di serie televisive di successo. La sua carriera è all’apice quando, nel corso di un’intervista all’apparenza innocua, pronuncia tre parole che diventano oggetto di discussioni sui social network, creando polemiche e rimettendo tutto in discussione. Colleghi e amici prendono le distanze da lui, e anche il pubblico gli volta le spalle. Qui ci sono le prime pagine in anteprima e qui la nostra recensione.
(acquista online)

Il colore delle cose (Coconino Press). Arriva in Italia il pluripremiato libro del francese Martin Panchaud con protagonista Simon, un ragazzo inglese di 14 anni preso in giro dai coetanei che vince 16 milioni di sterline scommettendo sui cavalli, ma un tragico evento gli impedisce di incassarli. Parte così una storia che mescola thriller, dramma, umorismo e avventura. La particolarità dell’opera che i personaggi sono dei pallini colorati che si muovono su tavole disegnate in modo molto schematico, quasi simili a infografiche. Qui trovate un po’ di informazioni e alcune tavole del libro.
(acquista online)

Garden (Coconino Press). Una raccolta di racconti in cui Usamaru Furuya (l’autore di Palepoli) parla di pittura e spazia tra i generi, dalla fantascienza all’horror, passando per il comico. Il titolo è un omaggio a Hieronymus Bosch e al suo capolavoro intitolato Trittico del Giardino delle delizie.
(acquista online)

New York Stories (Oblomov). Un volume che raccoglie due ormai classiche storie a fumetti realizzate dal disegnatore José Muñoz (co-creatore di Alack Sinner) e dallo scrittore Jerome Charyr: Il morso del serpente (con protagonista una giovane donna poliziotto che si oppone a un signore della droga) e Panna Maria (incentrata sul portinaio di un grande palazzo abitato in prevalenza da immigrati polacchi e che ospita anche un bordello).
(acquista online)

Alterlinus 1 (Oblomov). Il ritorno della storica rivista fondata nel 1974 da Oreste del Buono, che sulle sue pagine ospitò autori come Hugo Pratt, Dino Battaglia, Muñoz e Sampayo, Alberto Breccia, Moebius e Andrea Pazienza. Questa nuova versione ospiterà lavori a fumetti inediti di autori italiani e internazionali, affiancati da testi e approfondimenti. Qui ci sono l’elenco degli autori del primo numero e altre informazioni utili.
(acquista online)

Viaggio notturno 1 (Sergio Bonelli Editore). Dopo alcune biografie – come quelle dedicate a Frida Khalo e Maria Callas – Vanna Vinci torna alla fiction con Viaggio notturno, una miniserie in quattro volumi pubblicata da Sergio Bonelli Editore e da lei scritta, disegnata e colorata. La protagonista è Jana, una giovane antropologa che riceve in eredità un appartamento a Bologna da una vecchia amica di famiglia. Il trasferimento nella casa, rimasta intatta dopo essere stata abbandonata anni prima dalla sua proprietaria, che aveva deciso di isolarsi dal mondo, porta la ragazza a seguire le tracce di un gruppo di persone immortali che, secondo un vecchio libro, si nutrono di sangue umano. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Riflesso perfetto (Sergio Bonelli Editore). Scritto e disegnato da Mattia Surroz (10 ottobre), il libro racconta la storia di Enea, che, diventato anziano, in una casa di riposo ritrova per caso un suo vecchio amore, gravato ormai dall’alzheimer. l due si erano conosciuti nel corso di una vacanza estiva in Valle d’Aosta, ma durante gli anni successivi non si erano mai davvero dichiarati e oltretutto si erano frequentati solo di nascosto. Un’estate, però, Enea lo ritrova sposato e con un figlio, arrivando alla disperazione. Quando il suo amato arriva poi nella casa di riposo, lui lo riconosce e decide di iniziare ad accudirlo. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Funny Things (BeccoGiallo). Una biografia di Charles M. Schulz, in creatore dei Peanuts, raccontata sotto forma di strisce a fumetti dallo sceneggiatore Francesco Matteuzzi (già autore di libri come Anna Politkovskaja e Philip K. Dick per BeccoGiallo, nonché scrittore di Martin Mystère) e il disegnatore Luca Debus, qui anche co-sceneggiatore.
(acquista online)

Gli Uomini della Settimana 2 (Panini Comics). La nuova uscita della serie sceneggiata da Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, Dylan Dog – Il pianeta dei morti) e disegnata da Sergio Ponchione (Grotesque) con protagonista un gruppo sui generis di supereroi (o forse disadattati) italiani. Qui c’è la nostra recensione del primo volume.
(acquista online)

War and Peas (Edizioni BD). Una raccolta di vignette del popolare webcomic umoristico di Jonathan Kunz ed Elizabeth Pich, con l’aggiunta di alcuni inediti. War and Peas ha per protagonisti alcuni folli personaggi come il triste mietitore (qui invece allegro), un robot innamorato del suo creatore e una strega promiscua.
(acquista online)

Miti del nord 1 (Tunué). La mitologia norrena raccontata a fumetti da due grandi autori: Neil Gaiman (Sandman) e P. Craig Russell (American Gods). Dalla creazione dei Nove regni alla fine del tutto, il Ragnarök, con nel mezzo i miti riguardanti divinità come Odino, Thor e Loki.
(acquista online)

Il fuoco (Tunué). Il nuovo libro di David Rubín, l’autore spagnolo di Beowulf. Alexander Yorba è un architetto di mezza età che viene incaricato di ideare e costruire con urgenza una colonia lunare per assicurare la sopravvivenza dell’umanità, visto che un asteroide sta per abbattersi sulla Terra. Durante il lavoro, però, gli viene diagnosticato un tumore al cervello, e l’uomo inizia a riconsiderare le proprie priorità. Qui ci sono le prime pagine del libro da leggere in anteprima.
(acquista online)

NapoliTopor (Add Editore). Un libro a fumetti che, attraverso il viaggio di un padre e di un figlio, segue le ultime tracce della vita dell’eclettico artista Roland Topor. Gli autori sono Tonino Risuleo (disegni) e suo figlio Fulvio (testi), sceneggiatore di film e fumetti che nel recente passato ha collaborato con Antonio Pronostico ai graphic novel Sniff e Tango (e al nostro fumetto di Natale del 2021). Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

L’uomo della Legione (NPE). La riedizione di una storia realizzata da Dino Battaglia negli anni Settanta per la storica collana Un uomo un’avventura di Edizioni Cepim (l’atturale Sergio Bonelli Editore). Ambientata nel 1921 nel deserto algerino, ha per protagonista il soldato Moreau, appartenente a un corpo della legione straniera francese guidato dal capitano Desay.
(acquista online)

Blacksad: E poi non resta niente – Seconda parte (Rizzoli Lizard). La parte conclusiva dell’avventura più recente di Blacksad, il detective con le sembianze di gatto creato dallo sceneggiatore Juan Díaz Canales e dal disegnatore Juanjo Guarnido.
(acquista online)

Hirayasumi 1 (J-Pop). Il nuovo fumetto di Keigo Shinzo (Randagi), uno dei più interessanti autori di manga seinen contemporanei (che sarà anche ospite della prossima edizione di Lucca Comics & Games). La serie è incentrata sulle vicissitudini quotidiane di due giovani appena trasferitisi in una casa ereditata a Tokyo.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.