
Grazie alla collaborazione con gli eredi del disegnatore Aurelio Galleppini e con Sergio Bonelli Editore, la casa editrice Lo Scarabeo, specializzata in libri d’arte e mazzi di tarocchi, ha pubblicato un’artist edition di La mano rossa, il primo, storico albo di Tex. Per la prima volta sono state riprodotte tutte le tavole originali della storia, scritta da Gianluigi Bonelli e disegnata da Galep nel 1948.
Pubblicata in origine nei primi quindici albi della serie a strisce, La mano rossa fu ripubblicata più volte in formati diversi fino all’ottobre 1958, quando fu ripresentata in un volumetto di 160 pagine, 16,3 per 21,7 cm: il primo albo nel formato che sarebbe diventato il marchio di fabbrica di tutti i fumetti della casa editrice Editrice Audace, oggi Sergio Bonelli Editore.
L’albo – tecnicamente Tex Gigante (seconda serie) 1, ovvero il primo numero della serie in edicola ancora oggi – era realizzato con il montaggio di tre strisce per pagina, cosa che l’edizione pubblicata da Lo Scarabeo permette di apprezzare. Conserva infatti di proposito tutte le imprecisioni, gli sporchi, le pecette, i segni a matita, le graffette e il nastro adesivo presenti sugli originali, come è prassi per le artist edition, edizioni per collezionisti tipiche del mercato statunitense.
Tex – La mano rossa è un volume cartonato di 176 pagine di grande formato (il medesimo delle tavole originali, 24×32 cm) ed è arricchita da una prefazione dell’esperto di fumetto e collezionista di tavole originali Giovanni Nahmias. Lo Scarabeo lo propone in due edizioni: una regular, al costo di 38,00 euro, acquistabile a questo link, e una a tirata limitata in solo 299 esemplari a 170,00 euro, che presenta una copertina tessuta su telaio Jaquard e un cofanetto di cartone, acquistabile invece a questo link.
Di seguito, presentiamo alcune immagini del volume e una serie di pagine interne:






Leggi anche: Tex come esperienza religiosa
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.