
Il prossimo 10 novembre Sergio Bonelli Editore pubblicherà il quarto volume di Eternity, la serie a fumetti scritta da Alessandro Bilotta (Dylan Dog, Mercurio Loi) per i disegni di Sergio Gerasi (Le Storie, Dylan Dog), che aveva illustrato anche il primo albo del ciclo, La morte è un dandy – il secondo e il terzo erano stati disegnati rispettivamente da Matteo Mosca e Francesco Ripoli.
Eternity fa parte della linea Audace di Sergio Bonelli Editore, inaugurata nel 2018 e pensata per un pubblico maturo, sotto cui sono già uscite serie come Senzanima, Deadwood Dick, Il confine, K-11, Nero, La divina congrega, 10 ottobre e Cani sciolti.
Ambientata in una Roma del futuro in cui sono tornati di moda gli anni Sessanta, Eternity ha per protagonista Alceste Santacroce, giornalista elegante e un po’ snob che lavora per un settimanale di gossip e si muove nel marcio di ambienti come quelli del cinema, della moda, della tv e della politica. Attraverso il suo lavoro, Alceste farà luce sull’umanità di personaggi che popolano un universo di plastica fatto di studi televisivi, palazzi del potere, appartamenti della Roma più in vista, zone di periferie che guardano con ammirazione al resto della città.
La serie, composta da volumi cartonati a colori in formato 22×30 centimetri, è distribuita in libreria e fumetteria. Il quarto albo, come i precedenti, conta 72 pagine, per un prezzo di copertina di 18 euro. L’albo, intitolato L’impazienza dei suicidi anticipa l’inevitabile, sarà distribuito in fumetteria e libreria a partire dal 10 novembre 2023, ma si può acquistare anche online a questo link.
Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e alcune immagini in anteprima:
Ricercare l’eternità può essere umiliante, ma lo è altrettanto tenersi in contatto con chi la vita l’ha persa. Eppure l’ultima fissazione dei cittadini romani sembra essere proprio quella di parlare con i defunti, condividere le nostalgie, chiedere consigli. Ogni mania è un’occasione ghiotta per un giornalista di gossip come Alceste Santacroce. Tralasciando chi vuole riposare in pace, è una curiosità irresistibile conoscere le vite tormentate, spesso consolate dal lusso, di chi non riesce a darsi pace. E soprattutto è grande la tentazione di incontrare il tramite di una così singolare comunicazione, il sensitivo Cassiodoro, il medium dei vip. Alceste deve farsi una ragione che avere a che fare con lui forse significa godere dei suoi servizi prima ancora di rendersene conto o di averli richiesti. Chi se ne va potrebbe non avere alcuna intenzione di tornare. Anche la voglia di parlare è finita, altrimenti resterebbero i numeri di telefono. Cassiodoro, metti in contatto chi resta con chi non c’è più, ma non consideri che nessuno ha più nulla da dirsi.



Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- “Dylan Dog: Il lungo addio”, l’eterno presente di un amore perfetto
- Le novità di Dylan Dog annunciate a Lucca Comics 2023
- È morto Carlo Ambrosini, storico autore Bonelli
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.