
La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 334 di ottobre 2023.
Oltre al dossier di copertina sugli ininterrotti 75 anni di Tex in edicola, con interviste e “dietro le quinte” con curatori, sceneggiatori e disegnatori, segnaliamo gli incontri con l’autore Gianfranco Vitti e l’editore Pietro Alligo, e nell’inserto Manga Giornale le analisi su Kazuo Kamimura e il cibo negli anime oltre a reportage esclusivi, segnalazioni e recensioni.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo:
Tex, 75 anni e oltre
(copertina inedita di Fabio Civitelli, sull’incredibile record del personaggio a fumetti italiano più longevo)
Editoriale
75 anni per un fumetto italiano, un record come pochi nel mondo
(riflessioni a tutto campo dalla recente Tex Week milanese alle notizie di fumetto in Italia e nel mondo)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida a mostre di originali)
DOSSIER 75 anni con Tex Willer
(Aquila della Notte tra ieri e oggi: intervista a Mauro Boselli sul gestire le diverse collane del personaggio più celebre)
Una cavalcata entusiasmante
(“dietro le quinte” della storia per l’anniversario con Graziano Frediani e il lavoro di redazione)
Avventure in grande formato
(Fabio Civitelli ci racconta l’ariosità di una storia che può espandersi su misure superiori al normale)
Spazio aperto (e assoluto)
(a tu per tu con Sergio Giardo, dai grandi spazi della fantascienza a quelli del western nei deserti della fantasia)
MANGA GIORNALE
Il segno dei Sensi
(la mostra a Jesi sull’arte immortale di Kazuo Kamimura, un vero appuntamento con la storia del manga)
Viaggiare con la fantasia
(breve introduzione a Sunny di Taiyō Matsumoto e ai suoi personaggi così vivi e veri)
Inu-Oh nei cinema italiani
(finalmente su grande schermo nel nostro Paese il nuovo film animato di Masaaki Yuasa)
Magna manga (o quasi) + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(tutti bravi in cucina con gli anime: l’esplosione in libreria dei volumi che raccontano i cibi nelle storie del Sol Levante)
Ogni vignetta è un palcoscenico
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, Daniela Morozzi racconta il suo amore per i fumetti e cartoni animati)
Il ritorno del detective franco-tarantino
(intervista a Gianfranco Vitti sul ritorno del suo André Dupin ambientato nella Taranto anni Cinquanta)
Lo Scarabeo mette le ali
(Pietro Alligo racconta il rilancio dei fumetti nuovi e in ristampe di lusso nella sua casa editrice d’arte)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sulla serie in live action di One Piece), approfondimenti (questo mese su L’Insonne e il romanzo Anime di pietra), la rubrica Tempo reale (sul brillante La luce e lo spazio) e la raccolta di Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta su Gibba & “Lele”, Lady Oscar e Destinazione manga)… per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte!
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.