I 5 migliori fumetti pubblicati a ottobre 2023

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese a ottobre 2023, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

Piero Manzoni: Basta a ciascun giorno la sua pena, di Paolo Bacilieri (Coconino Press)

piero manzoni paolo bacilieri

La lunga sequenza con cui Paolo Bacilieri apre Piero Manzoni. Basta a ciascun giorno la sua pena è un saggio di come lo spazio urbano possa essere un soggetto più che eloquente e possa per l’appunto interloquire con le strutture architettoniche del fumetto per generare una tensione narrativa forte. Certo, gli spazi illustrati da Bacilieri non sono spazi anonimi, ma sono quelli di una Milano ben precisa, che nonostante la gentrificazione selvaggia sembra resistere in maniera più o meno fantasmatica.

La città, avvolta nella nebbia – che ricorda senza troppe forzature la città ritratta da Gianni De Luca nelle storie del Commissario Spada – non è infatti un semplice scenario, ma è la co-protagonista del libro. Paolo Bacilieri riesce come sempre a rendere entusiasmante una materia – certo di per sé già interessante – che nelle mani sbagliate correrebbe il rischio di risolversi in un compito manieristico, esausto e filologico senza alcun vis narrativa. Una sequela di fatti, di date e di informazioni a margine.

Tra le mani abbiamo un caleidoscopio che ti prende per il bavero della giacca e ti getta nella mischia, mentre assecondiamo un movimento di camera schizofrenico che fa collimare stralci di articoli e saggi dell’epoca, citazioni cinematografiche e letterarie e la vita caotica e priva di sosta dell’enfant prodige dell’arte concettuale.

Bacilieri restituisce la profondità dell’esistenza intellettuale e artistica di Manzoni con piglio e sapienza, confermandosi come uno dei migliori fumettisti italiani capace di passare dal fumetto popolare (Dylan Dog) al fumetto d’autore conservando una sua peculiare cifra artistica che lo rende inimitabile. Piero Manzoni. Basta a ciascun giorno la sua pena è dunque una lettura obbligata sia se si ama la narrativa di Bacilieri, sia se si ha voglia di leggere un ottimo fumetto biografico, che può essere un viatico per scoprire la vita di uno dei più geniali e irriverenti artisti del secolo breve. Qui c’è la nostra recensione.

(acquista online)