Piccola enciclopedia di Jacovitti

Quanti sono stati i personaggi creati da Benito Jacovitti nella sua lunga carriera? Moltissimi, centinaia e centinaia, tra protagonisti iconici e comparse durate lo spazio di qualche vignetta (per non parlare di anonimi pesci volanti e salami senza nome!).

Nel 1974, quasi per voler mettere ordine nella sua produzione, Jacovitti disegnò 100 illustrazioni per rappresentare i personaggi che lui riteneva più significativi, dai 3P Pippo, Pertica e Palla, con cui era sbarcato su Il Vittorioso nel 1940, a Gionni Peppe, creato per linus soltanto l’anno precedente. Mancano quelli ideati negli ultimi 23 anni di carriera, ma si tratta comunque di una galleria ricchissima e rappresentativa di tutte le serie più celebri.

L’Associazione Amici del Vittorioso, per celebrare il centenario della nascita del fumettista, ha ripubblicato per la prima volta quei disegni in un curioso “album di figurine”, corredato di dati editoriali sugli esordi di ognuno di loro. I personaggi di Jacovitti in 100 figurine (spillato formato A4, a colori, € 13,00) è una pubblicazione destinata ai soci dell’associazione, ma è acquistabile su richiesta scrivendo alla mail redazione [@] ilvittorioso.it.

Dopo la copertina dell’album, pubblichiamo di seguito una selezione commentata di personaggi scelti tra i più famosi come tra i più curiosi.

I personaggi di Jacovitti in 100 figurine
Il personaggio in copertina è una celebre autocaricatura di Jacovitti.

PIPPO – 1940

Pippo, che brandisce una fionda caricata con un cuore
Pippo è il primo personaggio creato da Jacovitti, a soli 17 anni. Esordì nel racconto “Pippo e gli inglesi” su “Il Vittorioso” 40 del 1940 insieme ai suoi inseparabili amici Pertica e Palla. I 3P in poco tempo diventarono le mascotte della rivista a fumetti dell’Azione Cattolica.

CIP L’ARCIPOLIZIOTTO – 1945

Cip indica se stesso con aria sicura di sé
Protagonista assoluto dell’altra importante serie per “Il Vittorioso” oltre a quella dei “3P”, è un detective infallibile che indaga in compagnia dell’aiutante Gallina e del cane bassotto Chilometro. Il suo arcinemico è Zagar, un ladro vestito di nero che anticipò Diabolik di ben quindici anni.

LA SIGNORA CARLOMAGNO – 1945

La signora Carlomagno di Jacovitti, una gracile vecchietta, solleva con il mignolo un bilanciere
Vecchietta forzuta e imbattibile, prototipo di Nonna Abelarda e di altri personaggi simili, esordì sulla rivista “Intervallo” nel 1945 come parte del cast della sitcom “La famiglia Spaccabue”. Chiusa quella serie, migrò sulle pagine del Vittorioso, diventando un comprimario fisso dei 3P e di Cip.

BATTISTA L’INGENUO FASCISTA – 1945

Battista, vestito da fascista, con camicia nera e fez, solleva in aria il pugno destro
Protagonista di una rara opera di satira politica di Jacovitti – “Satira reazionaria”, come la definì l’autore – pubblicata su “Intervallo” pochi mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Battista è il rappresentante di quella generazione cresciuta che non riusciva a lasciarsi alle spalle il fascismo e non trovava il suo posto nella nuova Italia democratica.

MANDRAGO IL MAGO – 1946

Un buffo mago, con baffi appuntiti e un cilindro da cui esce un serpentello con il volto da diavolo
Sul “Vittorioso”, Jac si cimentava spesso in parodie di fumetti e opere letterarie, come “L’onorevole Tarzan”, “Don Chisciotte” e “Mandrago”, che va il verso a Mandrake the Magician, classico fumetto di Lee Falk e Phil Davis che in Italia aveva avuto un enorme successo subito prima della guerra.

GIACINTO IL CORSARO DIPINTO – 1947

Giacinto, corsaro pitturato di blu dalla testa ai piedi. Dietro di lui, un verme con il pennello completa l'opera
Appassionatissimo dei romanzi di Emilio Salgari, sulle pagine del “Vittorioso” Jacovitti rispose ai suoi corsari neri, verdi e rossi con una divertentissima parodia delle storie di pirati.

JAK MANDOLINO – 1953

Jac Mandolino mostra le tasche vuote, da cui escono due ragni appesi alla tela
Jak Mandolino, detto “Jak Violoncello”, è uno sgangherato e squattrinato gangster, nato su “Capitan Walter” 11 del 1953. Nelle storie degli anni Sessanta sul “Corriere dei Piccoli” negli anni Sessanta e nei “fumetti in tv” per SuperGulp! (1978) era affiancato dal diavoletto tentatore Pop Corn, mentre il suo nome perse la K, italianizzandosi in Jac Mandolino.

GIUSEPPE – 1956

Giuseppe, un uomo con i baffi, il cappello e l'aria comune, brandisce una sega. è tagliato in due, e le sue gambe di stanno alloltanando da lui. Davanti, un pesce rosa e verde vola a mezz'aria
In un mondo di personaggi surreali come quello di Jacovitti, il più assurdo è forse Giuseppe, omino senza cognome protagonista di una serie di strisce autoconclusive mute completamente fuori di testa.

COCCO BILL – 1957

Il cowboy Cocco Bill lancia in aria una tazza di camomilla
Il personaggio più celebre di Jacovitti è certamente il cowboy che beve solo camomilla. Nato, insieme al suo cavallo Trottalemme, sul primo numero del “Giorno dei Ragazzi”, inserto del giovedì di “Il Giorno”, fu pubblicato anche, tra gli altri, dal “Corriere dei Piccoli”, dal “Giornalino” e in un albo speciale di Sergio Bonelli Editore.

TOM FICCANASO – 1957

Il giornalista Tom Ficcanaso, con una penna nella destra, guarda male un granchio che gli ha pinzato il naso
Pochi mesi dopo la creazione di Cocco Bill, sempre sul “Giorno dei Ragazzi” vide la luce Tom Ficcanaso, giornalista protagonista di indagini parodia dei racconti di gangster.

WHITE KUKNASS – 1965

Un bandito vestito di bianco, seduto in terra, alza le mani arrendendosi a un uccello che gli punta una pistola contro
Gli antagonisti più celebri di Cocco Bill sono i sette fratelli Kuknass, introdotti nel racconto “Ugh-ugh Cocco Bill” sul “Giorno dei Ragazzi” dell’estate 1965. Ogni bandito prende il nome (e le vesti) da un colore: Black, White, Brown, Green, Red, Yellow e Blue.

ZORRY KID – 1968

Zorry Kid, un uomo basso vestito da zorro, sorride verso i lettori flettendo la spada
Un’altra serie celeberrima di Jacovitti, ideata per il “Corriere dei Piccoli”, ha per protagonista Zorry Kid, alter ego del ricco scansafatiche Kid Paloma. Lo spadaccino mascherato combatte per la libertà della Cosa, della California, dalle angherie del governatore Don Pedro Magnapoco e del suo braccio destro, il sergente Martin Pelota.

CARMELITO BATTISTON – 1968

Un maggiordomo in guanti gialli porge una tazza. Dalla sua bocca esce un balloon completamente bianco
Come Zorro ha Bernardo, così Zorry Kid ha per assistente il maggiordomo Carmelito. Per rappresentare il suo essere muto, Jacovitti lo faceva parlare esclusivamente attraverso balloon vuoti, comprensibili solo da Kid Paloma.

ALONZA ALONZA DETTA ALONZA – 1968

Una donna dall'aria mesta, che regge a due mani un bastone a cui è attaccata una mano gigante. Sul sedere, da sotto la gonna esce un comignolo che fuma
Per la figlia del governatore Don Pedro Magnapoco, innamoratissima di Zorry Kid, Jacovitti riprese il nome di uno dei suoi primi personaggi, Alonzo Alonzo detto Alonzo, comprimario di Alvaro il corsaro sul “Vittorioso” del 1942. In fondo, perché non riciclare una gag a decenni di distanza se funziona ancora?

GIONNI PEPPE – 1973

Un uomo con i baffi e il cappello fa le corna con la mano sinistra, mentre con la destra si accende una sigaretta grazie a una fiamma scaturita dal pollice alzato
Il personaggio più controverso di Jacovitti fu Gionni Peppe, ideato per “linus” su invito del direttore Oreste del Buono. La sua permanenza sulle pagine del mensile durò meno di quanto sperabile, poiché Jac fu percepito da subito come un corpo estraneo dai lettori della rivista, sia per l’umorismo così diverso da quello a cui erano abituati, sia per il suo essere dichiaratamente reazionario e quindi poco allineato con la linea politica del giornale.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.